Cerca

Evento

Doppio appuntamento letterario a Carmagnola: i protagonisti sono Sabrina Quaranta e Carlo Greppi

Giovedì 30 e venerdì 31 maggio, due serate di cultura da non perdere

Doppio appuntamento letterario a Carmagnola: i protagonisti sono Sabrina Quaranta e Carlo Greppi

Doppio appuntamento letterario a Carmagnola: i protagonisti sono Sabrina Quaranta e Carlo Greppi

Due serate all'insegna della letteratura e della cultura attendono gli abitanti di Carmagnola. Il tradizionale "Aperilibro" propone un doppio appuntamento: il 30 maggio con la scrittrice locale Sabrina Quaranta e il 31 maggio con lo storico e scrittore di rilievo Carlo Greppi. Due eventi che promettono di coinvolgere e affascinare il pubblico, offrendo spunti di riflessione e momenti di condivisione.

Nella suggestiva cornice della sala nobiliare di Casa Cavassa di via Valobra, Sabrina Quaranta presenterà il suo romanzo d'esordio, "Iniziazione", che racconta la storia di Anna, che dopo anni di assenza torna nel suo paese natale per vendere la casa della madre defunta. Questo ritorno riporta alla luce ricordi dolorosi e misteriosi legati alla scomparsa nel 1989 di Lorenzo Meyer, fratello della sua migliore amica. La narrazione si sviluppa su due piani temporali, intrecciando il passato e il presente attraverso le vicende di Anna e di un gruppo di giovani del paese. Un romanzo che esplora temi come la memoria, la colpa e la ricerca della verità, in un contesto di tradizioni e riti che si perpetuano nel tempo. La serata inizierà alle ore 21:00 e non richiede prenotazione.

Il giorno successivo sarà la volta di Carlo Greppi, che presenterà il suo libro "Un Uomo di Poche Parole", biografia di Lorenzo Perrone, un muratore piemontese che durante la Seconda Guerra Mondiale aiutò Primo Levi a sopravvivere nel campo di concentramento di Auschwitz-Monowitz. Perrone, descritto da Levi come l'uomo a cui deve la vita, rischiò la propria esistenza per portare cibo e conforto all'amico. La loro amicizia, nata in un contesto di orrore e disperazione, proseguì anche dopo la guerra, fino alla morte di Perrone nel 1952. 

Questi due appuntamenti rappresentano un'importante occasione di crescita culturale e personale. La possibilità di incontrare autori di talento, ascoltare le loro storie, riflettere e dialogare su temi profondi e attuali è un'opportunità da non perdere. Non resta che segnare in agenda queste due serate.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.