Cerca

Arignano

Festa del grano: un evento unico tra laboratori, tradizioni e musica

Il Mulino di Arignano ospita la Festa del Grano sabato 15 giugno. Il programma delle attività e il menù

Festa del Grano ad Arignano: Un Tuffo nella Tradizione tra Storia e Innovazione

Festa del grano Arignano 2024

Sabato 15 giugno, a partire dalle 16, il suggestivo Mulino di Arignano sarà il palcoscenico dell'edizione 2024 della Festa del Grano. Un evento che promette di essere un viaggio nel tempo, tra tradizioni agricole, laboratori, musica, in un luogo che è simbolo di storia e cultura locale.

Il Mulino di Arignano, costruito nella prima metà dell'800, è un esempio affascinante di architettura rurale neoclassica. La sua storia è indissolubilmente legata al lago artificiale che lo alimentava, creato nel 1838 dai Costa della Trinità, signori del luogo, per scopi irrigui. Questo mulino ha cessato la sua attività nel 1967, incapace di competere con le nuove tecnologie e i mulini a cilindri di concezione industriale. Oggi, i proprietari stanno lavorando per recuperare questo luogo speciale, trasformandolo in uno spazio di condivisione e incontro.

Il programma: 
La Festa del Grano, coordinata dalla Pro Loco di Arignano in collaborazione con numerose associazioni locali, offre un programma ricco e variegato.

Il menù: 

Se ti stai chiedendo cosa prevede la "cena sotto le stelle", ecco il menù.

Si inizia da tre antipasti classici: giardiniera piemontese, bruschetta col pomodoro e tomino, miele e nocciole. A seguire gli immancabili agnolotti conditi, a scelta, con sugo d'arrosto o burro e salvia. Il secondo prevede arrosto di vitello e una ratatouille con verdure di stagione. Infine una fresca macedonia. Bevande e vino sono inclusi nel prezzo. 

Durante tutto il pomeriggio, i visitatori potranno partecipare a numerose attività e animazioni. Sarà possibile votare il proprio spaventapasseri preferito, visitare l'esposizione degli spaventapasseri e la bancarella di libri curata da Cubiar. Per gli amanti della natura e dello sport, la Ciclofficina – FIAB Muoviti Chieri metterà a disposizione biciclette per scoprire il lago di Arignano. Gli appassionati di tiro con l'arco potranno cimentarsi con il Gruppo Arcieri di Arignano, mentre il Comitato Provinciale di Torino per l'UNICEF allestirà una bancarella solidale. Non mancheranno spazi verdi per correre, rilassarsi e giocare, e un punto bar gestito dalla Pro Loco di Arignano per rinfrescarsi e fare una pausa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.