Cerca

Valle d'Aosta

Fuga estiva nel cuore del Gran Paradiso: trekking al lago inferiore di Ciamousseretto

Un'escursione di due giorni, pernottando nella storica casa di caccia del Gran Piano

Trekking al lago inferiore di Ciamousseretto nel Parco Nazionale del Gran Paradiso

Lago inferiore di Ciamousseretto

Una meta estiva perfetta per evadere dal caldo e dall'afa cittadina? Il lago inferiore di Ciamousseretto, situato nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

Questo percorso può essere affrontato sia in due giorni, con un pernottamento nella storica ex casa di caccia del Gran Piano, ma anche in una sola giornata, l'itinerario propone comunque diverse tappe intermedie di notevole bellezza.

Dal 2017, è possibile infatti pernottare nel rifugio dell' ex casa di caccia del Gran Piano, un luogo scelto da Vittorio Emanuele II per le sue estati di caccia in alta montagna. A partire dal 1860, il sovrano fece realizzare cinque "reali casine di caccia", collegate tra loro da oltre 150 Km di strade di caccia. Questo sistema rappresenta il primo esempio di itinerario di trekking attrezzato con posti tappa della storia.

La casa di caccia del Gran Piano, situata in Valle Orco, è la meglio conservata tra le cinque realizzate dal re. Il rifugio dispone di tre stanze con letti a castello in legno per un totale di 10 persone, servizi igienici con doccia e una cucina attrezzata. Tuttavia, non essendo gestito, è necessario portare il cibo nello zaino e recuperare le chiavi a fondovalle prima di salire. 



Il Gran Piano è collegato al fondovalle da una comoda strada di caccia che si alza lentamente con molti tornanti. Per effettuare il percorso, è consigliabile salire in auto o a piedi fino a Balmarossa, poi seguire la mulattiera che porta a Varda. Da qui, si prende il sentiero 552 che, tra pascoli e alpeggi, raggiunge la strada di caccia a quota 1900 metri. Gli ultimi 300 metri di dislivello conducono al Gran Piano, situato a 2222 metri di altitudine.

Dopo il pernottamento, o anche nello stesso giorno, si può proseguire sulla mulattiera utilizzata dal re per raggiungere le postazioni di caccia. Questa sale al piccolo ripiano con il Lajet (laghetto, 2396 metri), un'altra bella meta intermedia. Infine, con altri 100 metri di dislivello, si arriva al vasto ripiano con il Lago inferiore di Ciamousseretto (2493 metri), destinazione finale della gita.

INFORMAZIONI UTILI
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la segreteria turistica del Parco Nazionale del Gran Paradiso al n 0124 901070 o tramite mail a info.pie@pngp.it

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.