l'editoriale
Cerca
Pinerolo
27 Giugno 2024 - 00:09
Sulle colline di Pinerolo e di Bricherasio appuntamenti gourmet, tra i filari delle vigne
Un calendario ricco di appuntamenti sulle colline di Pinerolo e di Bricherasio tra cene con i produttori, pranzi tipici piemontesi, momenti a lume di candela e maratone con 10 antipasti.
«Il valore aggiunto del nostro territorio è la presenza di giovani che hanno ripreso terreni abbandonati, spesso in zone collinari difficili: oggi sono coltivati e sono anche ambienti molto suggestivi da vedere - spiega Rossana Turina, presidente del Consorzio Turistico Pinerolese e Valli. - Il pregio è che tutti, con queste iniziative, li possono vivere soprattutto d'estate, riscoprendo anche la cultura enogastronomica e le tradizioni di questo angolo di Piemonte».
Sulla collina di Santa Brigida, a Pinerolo, i fratelli Dellerba sono tornati a produrre vini sui terreni dei nonni, aprendo, oltre alla cantina, anche l'agriturismo, immerso tra le vigne, che cucina i prodotti dell'azienda agricola che arrivano da orto, frutteto e stalla.
Per l'estate è previsto un calendario molto vario. Si parte mercoledì 3 luglio con la "Cena con produttore" con ospite Marco Beltramo dell'azienda agricola Beltramo Marco. Verrà servito un tagliere di benvenuto, primo, dolce e anche due vini in degustazione.
Mercoledì 17 luglio e giovedì 8 agosto invece si terrà il "Pic-nic in collina" tra i filari, con quattro possibilità di pacchi: mini o maxi (con salame e tome, carpione di pollo e zucchine, frittata rognosa, crostata e, nel maxi, anche insalata di riso e involtino di manzo) e le versione mini e max veg (dove a trionfare sono tome, sfoglie di spinaci, frittata verde e, nella versione maxi, anche carpione di uova e zucchine e insalata di riso).
Il 4 luglio e 18 luglio è in programma la "Cena a lume di candela", che comprende un menù degustazione con calice di vino davanti a viti e piante di mirtilli, illuminati da stelle e candele.
Non mancano le proposte a tema: la serata "Cena con Gustamè" del 24 luglio con pizze al padellino gourmet (da quella con vitello tonnato a quella con le verdure di stagione dell'agriturismo) e quella dedicata agli hamburger km zero dei Dellerba, serviti in varie ricercate versioni con patate, calice di vino e dolce, in calendario l'11 luglio e il 6 agosto.
Altra azienda agricola in gioco è quella di Luca Ciardossin, ex architetto classe 1989 che, dopo aver girato il mondo, è tornato a coltivare le vigne dei nonni, dando vita, con sua sorella Elisa, a Giro di Vite. Sulle terrazze della cantina infatti si potrà gustare l'openape. Qui la formula è standard: si sceglie tra tagliere o sfizi, abbinati ai vini della casa, tutte le sere, dal mercoledì al sabato dalle 18 alle 23 e la domenica dalle 11 alle 23.
Baccablu Riserva Naturale
Infine nella zona collinare del Bricariese Gabriele e Manuele Millone hanno ripreso gli insegnamenti dei nonni materni, riscoprendo le coltivazioni manuali di un tempo e aprendo l'agriturismo e resort Baccablu Riserva Naturale.
Qui sabato 6 luglio e mercoledì 17 luglio andrà in scena la cena degli antipasti tra le vigne: tra i filari vengono serviti ben 10 antipasti, un primo, una selezione di formaggi della Val Pellice e i dolci.
Giovedì 18 e 25 luglio, e venerdì 19 e 26 luglio, è in programma la cena tra le vigne con grigliata di carne. A questi appuntamenti, si affiancano i pranzi sull'aia di domenica 21 e 28 luglio. Viene proposto il pranzo tipico piemontese con 4 antipasti, due primi, un secondo con contorno e il piatto dolci gourmet al cucchiaio.
Giovedì 1 agosto il copione prevede, rigorosamente tra le vigne, cena degli antipasti e grigliata di carne in vigna. Mentre giovedì 8 e 29 agosto e venerdì 2, 9 e 16 agosto, cena con grigliata di carne tra le vigne; sabato 10 agosto invece è prevista la cena degli antipasti tra le vigne. Sull'aia, il pranzo dedicato agli antipasti, avrà luogo il 2 agosto, mentre le giornate dedicate ai pranzi piemontesi saranno l'11 e 18 agosto, oltre a quello di Ferragosto.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..