Cerca

Piossasco

Magia di luci e note nel giardino storico di casa Lajolo a Piossasco

Un viaggio sensoriale tra musica, natura e luci: tre serate da non perdere

Magia di luci e note nel giardino storico di casa Lajolo a Piossasco

Magia di luci e note nel giardino storico di casa Lajolo a Piossasco

La Fondazione Casa Lajolo ha deciso di offrire un'esperienza unica con la rassegna "La notte, di luci e di note", un evento che promette di incantare i visitatori con tre serate di musica e illuminazione artistica.

Il giardino di Casa Lajolo, dimora storica settecentesca situata a Piossasco, in via San Vito 23, sarà la protagonista di questa iniziativa. Grazie al bando PNRR-Parchi e ai fondi Next Generation EU, è stato possibile realizzare un sistema di illuminotecnica che valorizza i punti più suggestivi del giardino. Le luci, che si accenderanno per la prima volta venerdì 28 giugno, metteranno in risalto gli alberi secolari come il cedro e il pino e invitando i visitatori a esplorare ogni angolo del giardino. Il giardino offre scenari sempre nuovi: dal piazzale in ghiaia con la collezione di agrumi in vasi, al giardino all’italiana delineato da cordonature e sculture in bosso, affiancato da un boschetto all’inglese delimitato da sette Taxus baccata. Più in giù, si possono ammirare ulivi, alberi da frutto, l’orto-giardino e il frutteto. Un vero e proprio viaggio sensoriale che culmina con la musica.

La rassegna "La notte, di luci e di note" prevede tre appuntamenti musicali. Il primo concerto, in programma venerdì 28 giugno alle 21.30, vedrà protagonisti Roberto Taufic e Gilson Silveira, due artisti internazionali che proporranno un repertorio di musica strumentale brasiliana dai colori jazz. La location scelta per questa serata è il suggestivo boschetto di tassi, che crea un palcoscenico naturale.

Il secondo appuntamento, previsto per venerdì 26 luglio alle 21.30, sarà dedicato alla musica classica con i violinisti Gabriele Cervia e Maria Alejandra Peña Ramírez. Infine, venerdì 13 settembre alle 20.30, Elena Russo e Fiore De Mattia chiuderanno la rassegna con "Suoni dal mondo, tra terra e cielo", un'esibizione che unirà la kora, arpa tradizionale africana, e lo shakuhachi, flauto giapponese.

Il biglietto, al costo di 20 euro (15 euro per gli under 25), include un calice di vino di benvenuto della Cantina L'Autin di Pinerolo, la possibilità di visitare e passeggiare nel giardino illuminato di notte e, naturalmente, l'accesso al concerto. Inoltre, acquistando due biglietti per la stessa data, il terzo è al 50% di sconto.

Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare la Fondazione Casa Lajolo all'indirizzo email info@casalajolo.it 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.