Cerca

RIVAROLO CANAVESE

"Cinema al Castello 2024": Rivarolo Canavese celebra l'estate con il cinema sotto le stelle

Dal 4 luglio al 22 agosto, otto serate di grande cinema all'aperto nel suggestivo cortile del Castello Malgrà

"Cinema al Castello 2024": Rivarolo Canavese celebra l'estate con il cinema sotto le stelle

"Cinema al Castello 2024": Rivarolo Canavese celebra l'estate con il cinema sotto le stelle

Rivarolo Canavese si prepara a vivere un'estate all'insegna del grande cinema. Dal 4 luglio al 22 agosto, il cortile del Castello Malgrà si trasformerà in una suggestiva arena all'aperto per ospitare la rassegna "Cinema al Castello 2024". L'iniziativa, patrocinata e sostenuta dal Comune di Rivarolo Canavese, è organizzata dall'Associazione Culturale Eporediese Rosse Torri, in collaborazione con l'Associazione Amici del Castello Malgrà, la Biblioteca Comunale "Domenico Besso Marcheis" e il Cinema "Ambra" di Valperga.

Le proiezioni estive si terranno ogni giovedì, dalle 21.30. Il biglietto unico ha un costo di 5 euro, mentre l'ingresso è gratuito per i minori di dieci anni. Il primo appuntamento, previsto per giovedì 4 luglio, vedrà la proiezione del film "Cento domeniche" di Antonio Albanese. Il film ha ottenuto un grande successo e racconta una storia che accomuna i tantissimi piccoli risparmiatori che sono stati vittime di crac bancari. 

L'11 luglio sarà la volta di "Io capitano" di Matteo Garrone, il film candidato agli Oscar come miglior film straniero, che narra il viaggio avventuroso di due giovani, Seydou e Moussa, che lasciano l'Africa per raggiungere l'Europa. Il 18 luglio, il pubblico potrà assistere a "Povere creature!" di Yorgos Lanthimos. Il film, stravagante e talvolta spudorato, ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti e presenta una straordinaria Emma Tone nei panni di Bella Baxter, una figura particolare che impara a conoscere il mondo che la circonda e che vuole affermare l'autodeterminazione femminile.   

Il 25 luglio, il film "La sala professori" di Ilker Çatak porterà il pubblico in una scuola media d'eccellenza in una provincia tedesca, utilizzata come metafora politica della Germania odierna. Giovedì 1° agosto, invece, sarà la volta di "Priscilla", un film di Sofia Coppola, che racconta il grande e turbolento amore tra Priscilla Beaulieu ed Elvis Presley. Attraverso gli occhi di Priscilla, Coppola ci offre uno sguardo intimo e nascosto su un grande mito americano, esplorando un lungo corteggiamento e un matrimonio turbolento.



L'8 agosto, verrà proiettato "Civil War" di Alex Garland che è ambientato in un'America sull'orlo del collasso, attraverso terre desolate e città distrutte dalla guerra civile. Un gruppo di reporter intraprende un viaggio estremo per raccontare la verità, mettendo a rischio le proprie vite. Un on the road feroce e adrenalinico che si interroga sul ruolo delle immagini oggi. Il 15 agosto, ci sarà "Zamora", il film che ha visto il debutto alla regia di Neri Marcorè. Si tratta di una commedia gentile che racconta la storia del trentenne tuttologo Walter Vismara. Catapultato dalla quieta Vigevano alla rampante Milano, Walter si ritrova assalito dalla febbre del calcio e si reinventa interista e portiere. 

La rassegna si concluderà il 22 agosto con "The Old Oak" di Ken Loach, film che racconta la storia degli abitanti di una cittadina del nord-est dell'Inghilterra, affossata dalla chiusura delle miniere decisa da Margaret Thatcher nell'84. L'arrivo dei rifugiati siriani mette a dura prova la comunità, ma l'amicizia tra un barista attempato e una giovane immigrata appassionata di fotografia avrà effetti potenti. 

La rassegna "Cinema al Castello 2024" sarà un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema, che offre una selezione di film che spaziano dalla commedia alla tragedia, dalla riflessione sociale alla celebrazione del mito. Un'occasione unica per vivere il cinema sotto le stelle, in uno dei luoghi più suggestivi del Canavese.

Per tutte le informazioni sull'evento si può visitare il sito https://www.rivarolocanavese.it/it-it/vivere-il-comune/eventi/cinema-al-castello-103340-1-55c656f0c0a4cc0ac249f72f6e7a59c9.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.