Cerca

Musica con vista

Il salotto culturale della Cicala: alla scoperta delle donne compositrici

La quinta edizione del salotto torna ad animare il Canavese con un viaggio attraverso le principali figure femminili della storia della musica

Il salotto culturale della Cicala: alla scoperta delle donne compositrici

La pianista Elisabetta Piras

Il salotto culturale della Cicala torna con una nuova edizione, totalmente dedicata alle donne compositrici. La Foresteria di Loranzè Alto, a settembre e ottobre 2024, ospiterà concerti, presentazioni e letture, durante le quali gli ospiti, dalla terrazza panoramica, potranno godere anche di una vista mozzafiato sul Canavese.

I concerti, ad accesso libero e gratuito, sono organizzati da LeMus (Letterature musicali), associazione nata nel 2019 con l'obiettivo di promuovere la cultura musicale non solamente attraverso la musica dal vivo, ma anche tramite la musicologia, la storia e la letteratura.

La rassegna sarà un viaggio attraverso la musica, che metterà al centro degli incontri le principali figure femminili. Da quelle più note come Clara Wieck – compositrice e pianista tedesca, famosa per essere la moglie di Robert Schumann – e Cecile Chaminade – musicista francese la cui fama arrivò fino in America –, a quelle da scoprire come Mel Bonis – compositrice dell'avanguardia francese – e Marie Jaëll – pedagoga e musicista francese –: gli incontri saranno un'occasione per conoscere e scoprire le donne che hanno fatto la storia della musica, ma anche per ascoltare brani di rara esecuzione

L'evento che aprirà la rassegna sarà il concerto finale dei pianisti del corso internazionale di Perfezionamento pianistico e cameristico, organizzato dall’associazione Pantheon e tenuto di maestri Matteo Costa, Simone Gragnani e Daniela Demicheli. Questo primo appuntamento sarà domenica 1 settembre alle ore 17.

Poi, tre incontri dedicati alle donne, tutti introdotti da una presentazione storico-musicologlica curata da Alice Fumero e dagli interpreti.

La prima serata, "Clara e le sue amiche: il pianoforte romantico", sarà domenica 8 settembre alle ore 18. A eseguire i brani di Clara Wieck Schumann, Fanny Mendelssohn, Pauline Viardot, Marie Jaëll e Louise Farrenc ci saranno i musicisti Elia Fumagalli, Giulia Sartor, Riccardo Glinac e Martina Avio.

Domenica 22 settembre alle ore 18 si terrà l'evento "Ella von Schultz Adaïewsky", dedicato alla celebre compositrice e musicologa. Ad eseguire le sue composizioni, il soprano Cristina Del Tin e il pianista Andrea Rucli.

La quinta edizione del salotto culturale si concluderà domenica 6 ottobre: alle ore 18, "Madame Piano: il pianoforte francese al femminile": le pianiste Elisabetta Piras e Cristina Pisano suoneranno i brani di Cecile Chaminade, Mel Bonis, Virginie Morel e Germaine Tailleferre.

IL SALOTTO CULTURALE

Il salotto della Cicala nasce nell'autunno del 2022, con l'intento di dare vita a uno spazio culturale e musicale che richiamasse le Sonntagsmusiken ("domeniche musicali") che venivano organizzate Fanny Mendelssohn Hensel – musicista e compositrice, oltre che sorella del celebre direttore d'orchestra Felix Mendelssohn –: musicisti e amatori si incontravano in un giardino per ascoltare i brani di giovani artisti e per parlare di musica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.