l'editoriale
Cerca
Eventi per l'8 marzo
27 Febbraio 2025 - 16:00
Cosa rende un'opera d'arte capace di attraversare i secoli e continuare a parlare al cuore delle persone? Forse è la sua capacità di raccontare storie universali, di evocare emozioni che, nonostante il passare del tempo, restano sempre attuali. È questo il caso delle figure femminili ritratte nei dipinti della chiesa abbaziale di Sant'Antonio di Ranverso (Buttigliera Alta, TO).
L'8 marzo, in occasione della "Giornata Internazionale della donna", sarà prevista un'apertura straordinaria dell'abbazia (dalle ore 15:00 alle 18:00) per consentire ai visitatori di scoprire tutti i dipinti dedicati alle sante della Percettoria.
Situata nella località omonima, la chiesa è un gioiello del gotico internazionale in Piemonte. Qui, tra le mura della chiesa, si snodano i cicli di affreschi che raccontano le storie di sante come Barbara, Marta, Margherita e Maddalena. Queste figure, sebbene radicate in un contesto storico e religioso ben preciso, riescono a trasmettere messaggi di forza e coraggio che risuonano ancora oggi.
Foto dell'interno della Percettoria di Ranverso
Chi erano queste donne che popolano le pareti della chiesa abbaziale?
Santa Barbara (III sec. d.C.) è la patrona dei vigili del fuoco e degli artificieri. Secondo la leggenda, fu rinchiusa in una torre dal padre per impedirle di convertirsi al cristianesimo. Dopo aver mantenuto la sua fede, fu martirizzata per ordine del padre, che fu poi colpito da un fulmine come punizione divina.
Santa Marta (I sec. d.C.) era la sorella di Maria e Lazzaro, viene citata nei Vangeli come donna ospitale e devota. Secondo la tradizione provenzale, dopo la resurrezione di Cristo, si trasferì in Francia, dove sconfisse con la preghiera un drago chiamato Tarasca. È la patrona degli osti e delle casalinghe.
Santa Margherita d'Antiochia (III-IV sec. d.C.) è ricordata come vergine e martire cristiana, è spesso rappresentata con un drago, che secondo la leggenda tentò di divorarla ma lei lo sconfisse con il segno della croce. È la patrona delle partorienti e delle infermiere.
Santa Maria Maddalena (I sec. d.C.) è una delle figure più importanti del Nuovo Testamento, testimone della resurrezione di Cristo. Nella tradizione occidentale, spesso è stata identificata con la peccatrice pentita che lavò i piedi di Gesù con le sue lacrime. Secondo una leggenda medievale, trascorse gli ultimi anni della sua vita in penitenza in una grotta in Provenza.
Per info, costi e prenotazioni basterà contattare il tel. +39 011 6200603 o scrivere una mail all'indirizzo ranverso@biglietteria.ordinemauriziano.it
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..