l'editoriale
Cerca
Cinema
08 Marzo 2025 - 06:00
Cinquant'anni fa, esattamente il 7 marzo 1975, il suo film "Profondo Rosso" veniva proiettato per la prima volta nelle sale italiane, affermandosi come un cardine del cinema horror e un modello per intere generazioni di registi e appassionati.
Locandina originale del 1975 venduta su Ebay
La sua estetica, la tensione sapientemente costruita, la colonna sonora suggestiva dei Goblin, e l'intreccio che gioca con memoria e percezione hanno reso il film un'esperienza unica e inimitabile. Questo thriller dalle tinte gotiche e oniriche non solo sancì definitivamente la fama del regista romano, ma ridefinì il genere del giallo italiano, intrecciandolo con elementi da incubo che avrebbero condizionato l'horror globale.
Al centro della narrazione vi è Marc Daly (David Hemmings), un pianista inglese che assiste all'omicidio della sensitiva Helga Ulmann (Macha Méril). Inizia così un'indagine che lo porterà alla scoperta di oscuri segreti e a sfiorare la pazzia. Il film si dipana tra omicidi stilizzati, enigmi visivi e suggestioni gotiche, mescolando richiami al cinema di Mario Bava e alla pittura di Edward Hopper e Francis Bacon. Uno degli elementi più distintivi del film è la sua estetica: il rosso acceso del sangue, il contrasto tra ombra e luce, le inquadrature deformanti.
Ambientato formalmente a Roma e dintorni, "Profondo Rosso" è stato in gran parte girato a Torino, città che ha fornito scenari suggestivi e misteriosi, contribuendo all'atmosfera inquietante del film.
Ecco alcuni dei luoghi torinesi più emblematici presenti nella pellicola:
Per celebrare questo importante anniversario, il Cinema Nazionale di Torino ha organizzato una rassegna speciale intitolata "Torino ama Dario Argento: quattro domeniche di terrore al Cinema Nazionale". L'evento prevede la proiezione di alcuni dei film più iconici del regista, offrendo agli spettatori l'opportunità di rivivere le emozioni che solo il maestro dell'horror sa suscitare.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..