Cerca

Evento a Torino

Il circo contemporaneo a Torino: esplorare nuovi orizzonti artistici al Polo del '900

Il 12 aprile 2025, al Polo del '900 di Torino, il circo contemporaneo si svela attraverso sguardi esterni e dialoghi interdisciplinari

Il circo contemporaneo a Torino:  esplorare nuovi orizzonti artistici al Polo del '900

Il circo si trasforma a Torino in un laboratorio di idee e riflessioni. Il 12 aprile 2025, il Polo del '900 ospiterà la seconda edizione del convegno "Cross Over: il circo come espressione artistica plurale". Organizzato all'interno della stagione di spettacoli ed eventi della Flic Scuola di Circo, il convegno si presenta come un'opportunità unica per esplorare il circo contemporaneo.

Nato dalla collaborazione con Cordata F.o.r., il convegno è curato da un team di esperti composto da Giovanna Milano, Teresa Noronha Feio, Stevie Boyd e Francesco Sgrò. L'obiettivo è chiaro: invitare il pubblico a riflettere su come il circo contemporaneo sia percepito e interpretato da prospettive esterne. Questo dialogo interdisciplinare coinvolgerà esperti e artisti provenienti da vari ambiti, tra cui teatro, danza, accademia, commedia dell'arte, cinema, ricerca e letteratura. Un vero e proprio caleidoscopio di voci che si intrecciano per offrire una visione complessa e sfaccettata del circo moderno.

Uno dei momenti salienti del convegno sarà la presentazione della traduzione italiana delle "Lettere Aperte al Circo", pubblicate da Editoria & Spettacolo. In una conversazione aperta, l'autrice Bauke Lievens dialogherà con le traduttrici Teresa Noronha Feio, Gaia Vimercati e Maristella Tesio, insieme alla curatrice editoriale Prof.ssa Silvia Mei e all'artista Elena Zanzu. Questo scambio promette di essere un ponte tra culture, un'occasione per esplorare come il linguaggio del circo possa essere tradotto e reinterpretato attraverso diverse lenti culturali.

Il convegno offrirà anche l'anteprima di due estratti del documentarioSospesi”, diretto da Francesco Sgrò e Luca Quaia. Questo lavoro rappresenta un viaggio visionario nel cuore della nouvelle vague del circo contemporaneo italiano. Gli spettatori avranno l'opportunità di dibattere con gli autori e i produttori di Cordata F.o.r. e Flash Future Film, esplorando i temi e le sfide che caratterizzano il circo contemporaneo in Italia. Un'occasione imperdibile per chi desidera comprendere le dinamiche e le innovazioni che stanno ridefinendo questa forma d'arte.

L'ingresso al convegno è libero fino ad esaurimento posti, un invito aperto a chiunque voglia immergersi in un mondo di creatività e riflessione. Torino, con il suo ricco tessuto culturale, si conferma ancora una volta come un crocevia di idee e innovazioni, un luogo dove il passato e il presente si incontrano per dare vita a nuove forme di espressione artistica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.