Cerca

Arte e Cultura

"Tracce ferme": la mostra che ci invita a fermarci, una pausa dalla frenesia quotidiana

Una mostra collettiva a Rivoli che esplora il valore della quiete nell'arte contemporanea, dal 22 marzo al 6 aprile

"Tracce ferme": la mostra che ci invita a fermarci, una pausa dalla frenesia quotidiana

La mostra collettiva "Tracce ferme: il ritmo segreto della staticità" si propone come un momento di riflessione e introspezione. Organizzata dall'associazione culturale Ossimoro in collaborazione con CreativeLifestyle, l'esposizione si terrà dal 22 marzo al 6 aprile nella storica Torre della Filanda di Rivoli. Questo evento invita a riscoprire il valore della presenza consapevole.


La mostra si presenta come un viaggio attraverso il valore della quiete e del movimento interiore nell'arte contemporanea. In un contesto sociale completamente frenetico, "Tracce Ferme" invita a fermarsi, ad ascoltare e a riscoprire il potere della calma. La staticità, spesso fraintesa come immobilità, è qui reinterpretata come uno spazio fertile di introspezione e trasformazione. È in questo silenzio che il ritmo segreto dell'essere umano può emergere, trovando una nuova espressione.

Le opere selezionate per "Tracce ferme" offrono una pluralità di linguaggi artistici, capaci di raccontare il potere della calma e dell'ascolto interiore. Gli artisti coinvolti esplorano attraverso le loro creazioni il tema della staticità come elemento di trasformazione e introspezione. Ogni opera diventa un invito a fermarsi e a riflettere, a riscoprire il valore della presenza consapevole in un mondo che spesso dimentica l'importanza del silenzio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.