Cerca

L'evento

Alla scoperta del Piemonte su una locomotiva a vapore

Un viaggio nel tempo sui binari: dove e quando

Alla scoperta del Piemonte su una locomotiva a vapore

Locomotiva a vapore

Chi non ha mai sognato di viaggiare nel tempo? Il 13 aprile 2025, i viaggiatori avranno l'opportunità di farlo, almeno metaforicamente, grazie a un'iniziativa che riporta in vita il fascino dei treni d'epoca.

Una locomotiva a vapore autentica percorrerà la storica linea ferroviaria Novara-Varallo, offrendo un'esperienza unica che ci riporta agli anni '50. Un connubio tra la bellezza dei paesaggi piemontesi e il romanticismo del trasporto su rotaia di un tempo.



IL PERCORSO
Il Piemonte, con le sue antiche tradizioni ferroviarie e i suoi paesaggi mozzafiato, sarà il palcoscenico di questo straordinario viaggio. Partendo alle 9.10 dalla stazione di Novara, situata in Piazza Garibaldi, il treno attraverserà le vallate, portando i passeggeri dal cuore della pianura fino alle montagne della Valsesia. Lungo i 54 chilometri della ferrovia della Valsesia, il convoglio farà tappe intermedie a Fara, Romagnano Sesia e Borgosesia, offrendo ai viaggiatori la possibilità di ammirare scenari suggestivi e atmosfere d'altri tempi.

L'arrivo a Varallo Sesia non sarà solo la fine del viaggio, ma l'inizio di una scoperta culturale. Questa cittadina, ricca di storia e cultura, accoglierà i viaggiatori con il suo centro storico, i musei e il Sacro Monte, inserito nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Un'opportunità imperdibile per ammirare il connubio tra bellezze naturali e capolavori artistici, in uno degli angoli più autentici della regione.



Dopo una giornata trascorsa tra arte e panorami montani, il ritorno è previsto nel tardo pomeriggio, con partenza da Varallo Sesia alle 17 e arrivo a Novara alle 18.55.

Questo viaggio rappresenta un'occasione per riscoprire il Piemonte da una prospettiva unica, lasciandosi trasportare dal ritmo della locomotiva a vapore lungo una tratta che custodisce la memoria ferroviaria del territorio.



INFO

Il biglietto intero per questo viaggio nel tempo ha un costo di 29 euro, mentre per i bambini dai 4 ai 12 anni non compiuti è previsto un biglietto ridotto di 20. I bambini da 0 a 3 anni viaggiano gratuitamente, ma senza garanzia del posto a sedere.

È consigliabile verificare eventuali variazioni di prezzo prima dell'acquisto. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito www.fondazionefs.it

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.