Cerca

L'arte nel tempo

Dall'impressionismo alla modernità: la mostra a Mondovì racconta l'evoluzione dell'arte

Un viaggio tra capolavori senza tempo, da Corot a Cézanne, presso l'Ex Chiesa di Santo Stefano a Mondovì

Dall'impressionismo alla modernità: la mostra a Mondovì racconta l'evoluzione dell'arte

A Mondovì, presso l'Ex Chiesa di Santo Stefano, si sta svolgendo un evento che promette di incantare gli appassionati d'arte e non solo. Fino a domenica 27 luglio, la mostra "Dall’Impressionismo alla Modernità: la Mostra a Mondovì" offre un'opportunità unica per immergersi in un viaggio emozionante attraverso l'evoluzione dell'arte tra il XIX e il XX secolo. Un'occasione imperdibile per chi desidera esplorare come la pittura, la grafica e la scultura abbiano subito una straordinaria trasformazione, raccontata attraverso le opere di grandi maestri.

Curata dal Professore Vincenzo Sanfo e organizzata dall’Associazione Belocal e dal Comune di Mondovì, con il patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di Cuneo, la mostra si presenta come un percorso immersivo tra dipinti, incisioni, disegni e sculture. I visitatori possono ammirare i paesaggi poetici di Corot e il realismo potente di Caucket, passando attraverso la magia della luce impressionista di Monet, Degas, Renoir, Manet e Pissarro. Ogni opera esposta è una finestra aperta su un'epoca di grande fermento artistico, in cui i colori vibranti e l'innovazione tecnica hanno sfidato le convenzioni del passato.

Ma non è tutto. La mostra si spinge oltre, esplorando l'audacia del Post-Impressionismo e delle prime avanguardie. Qui, artisti come Cézanne, Signac e Marie Laurencin hanno osato rompere con le tradizioni, aprendo la strada alla modernità. Le loro opere testimoniano un periodo di sperimentazione e innovazione, in cui l'arte ha iniziato a riflettere le profonde trasformazioni sociali e culturali del tempo. È un viaggio che non solo ha cambiato per sempre la storia dell'arte, ma che continua a influenzare il modo in cui percepiamo il mondo oggi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.