Cerca

25 aprile

80° anniversario della Liberazione di Alba: il programma completo

Tutti gli eventi di Alba: storia, arte e resistenza per l'80° anniversario della Liberazione

80° anniversario della Liberazione di Alba: il programma completo

Foto di archivio

Anche Alba, città simbolo della Resistenza italiana, si prepara a celebrare l'80° Anniversario della Liberazione con una serie di eventi dedicati.

Le celebrazioni e gli eventi avranno inizio l'11 aprile e si concluderanno il 6 maggio.

Di seguito il programma completo:

  • 11 aprile 

Ore 15:00: A Castiglione Falletto convegno storico delle esperienze delle Zone libere e Repubbliche partigiane. L'evento sarà curato dall'ANPI Alba - Bra assieme alla Cantina Terre del Barolo. Il convegno gode del patrocinio dei Comuni di Castiglione Falletto e Monforte.

  • 15 aprile

Ore 18:00: Presentazione del Manifesto celebrativo per gli 80 anni della Liberazione. Il Manifesto realizzato da Stefano Porro sarà presentato nella Sala del Consiglio Teodoro Bubbio del Municipio di Alba. Nello stesso luogo si terrà anche la proiezione del video originale della Battaglia di Alba del 15 aprile 1945 realizzato dai cineoperatori inglesi Jessiman e Dawson.

  • 22 aprile2

Ore 20:30: Spettacolo teatrale per raccontare l'arte di Umberto Mastroianni, la genesi del monumento alla Resistenza di Cuneo e l'eroico sacrificio delle Tre Città insignite della Medaglia d'Oro al Valore Militare: Alba, Cuneo e Boves. L'evento a ingresso gratuito vedrà la partecipazione di Paolo Tibaldi, Silvana Cincotti e Simona Colonna.

  • 23 aprile

Ore 20:45: Nella chiesa di San Giuseppe di Alba in scena il ricordo della battaglia di Alba del 15 aprile 1945. Il tutto sarà accompagnato da letture del volume "La Tortura di Alba e dell'Albese" di Mons. Luigi Maria Grassi, dell'elenco dei Caduti Partigiani e parte del discorso di Franco Antonicelli.
La serata si concluderà con la proiezione del docu-film "Dalla parte dei Giusti: la famiglia Oberto di La Morra"

  • 24 aprile

Ore 20:30: Davanti al liceo Cocito ritrovo e partenza della Fiaccolata resistente curata dall'ANPI.
Tutte le informazioni sul percorso sono disponibili sul sito del Comune di Alba

  • 25 aprile

Ore 10:00: Presso il cimitero di Alba deposizione dei fiori sulle lapidi dei caduti albesi per la Liberazione.

Ore 10:00: Ritrovo al Bar Fontana per la partenza dei tre gruppi di lettura con Oscar Farinetti, Antonio Armato e Paola Farinetti.

Ore 11:00: Davanti al sacrario per la commemorazione dei partigiani caduti di Valdivilla di Santo Stefano Belbo raduno partigiano. Durante la commemorazione interverranno Massimo Salvadori e Valentino Castellani.

Ore 20:30: Fiaccolata in memoria dei caduti di Treiso con partenza davanti al sacrario di Canta.

  • 26 aprile

Ore 21:00: Presso il Teatro sociale Giorgio Busca andrà in scena lo spettacolo "Partigiani Sempre!". L'evento sarà a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti: Teatro sociale Busca

  • 27 aprile

Ore 9:30 - ore 18:00: Il Palazzo del Comune apre le sue porte al pubblico con visite guidate nelle sale del palazzo cittadino.

  • 3 maggio

Ritorno dei trekking letterari per le strade che sono state simbolo della Resistenza albese.

  • 6 maggio

Ore 20:45: Presso il Teatro sociale Giorgio Busca gli ex Sindaci Ettore Paganelli, Tomaso Zanoletti e l'attuale sindaco rendono omaggio all'Onorevole Teodoro Bubbio.

  • Tutte le domeniche di Aprile e Maggio

Ore 10:30: Dal centro studi Beppe Fenoglio partenza delle passeggiate guidate nel centro storico di Alba. Si attraverseranno i luoghi della formazione culturale e letteraria di Fenoglio. Le passeggiate saranno gratuite, ma è necessaria la prenotazione.

Per maggiori informazioni su tutti gli eventi: Comune di Alba

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.