l'editoriale
Cerca
Il ricordo
10 Aprile 2025 - 11:00
Fossano, centro storico
A Fossano si celebra il fondamentale ricordo della resistenza grazie a un evento di grande rilevanza storica e culturale. In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, l'ANPI di Fossano organizza una mostra dal titolo evocativo: "Ricordare è resistere – storie di resistenti fossanesi". L'evento si terrà dal 13 al 27 aprile presso la chiesa del Salice Vecchio in piazza Bima e promette di essere un punto di riferimento per chiunque desideri comprendere e onorare il contributo della città alla lotta contro l'oppressione nazifascista.
La mostra si propone di rendere omaggio ai più di quattrocento partigiani fossanesi che, con coraggio e determinazione, hanno partecipato alla Resistenza. Questi uomini e donne, spesso giovanissimi, provenivano da diverse estrazioni politiche ma erano uniti da un unico obiettivo: restituire all'Italia la libertà e la dignità perdute. Un altro aspetto fondamentale della mostra è dedicato agli Internati Militari Italiani (IMI) di Fossano: uomini scelsero di non collaborare con i nazisti e la Repubblica di Salò, preferendo la deportazione nei campi di lavoro in Germania. Il prof. Marzo Ruzzi, archivista dell'Istituto Storico della Resistenza di Cuneo, approfondirà questo tema durante un incontro dal titolo "IMI, l'altra resistenza", previsto per martedì 15 aprile alle ore 20:45. È stato inoltre predisposto un percorso speciale per i più piccoli, affinché possano avvicinarsi alla storia in modo comprensibile e stimolante.
L'evento è frutto di una collaborazione tra diverse associazioni e istituzioni, tra cui ANPI, ARCI, Revolution Fossano, e L’Atrio dei Gentili, con il supporto dell'Istituto Storico della Resistenza di Cuneo e il patrocinio del Comune di Fossano. La Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano ha contribuito a rendere possibile questa iniziativa, che si configura come un "work in progress", un invito a riscoprire e condividere ricordi e storie che rischiano di perdersi nel tempo. L'inaugurazione della mostra avverrà domenica 13 aprile alle ore 18, con l'intervento del prof. Gigi Garelli, Direttore dell'Istituto Storico della Resistenza di Cuneo. Le scuole potranno visitare l'esposizione su prenotazione, mentre le aperture al pubblico sono previste in diversi giorni, offrendo a tutti l'opportunità di partecipare a questo importante momento di riflessione e memoria.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..