Cerca

Il ricordo

Chieri celebra l'80° anniversario della Liberazione: un viaggio tra storia e memoria

Eventi commemorativi e omaggi ai Sindaci per ricordare il ruolo di Chieri nella Resistenza piemontese

Chieri celebra l'80° anniversario della Liberazione: un viaggio tra storia e memoria

Chieri, Arco di Trionfo

Domenica 27 aprile, il Palazzo municipale di Chieri aprirà le sue porte per una celebrazione che unisce memoria e gratitudine. L'evento, annunciato dal Sindaco Alessandro Sicchiero e dall’assessora alla Cultura Antonella Giordano, rende omaggio ai 13 Sindaci che hanno guidato la città dal dopoguerra ad oggi, sottolineando il loro impegno per la democrazia e la Costituzione.

Come dichiarato da Sicchiero, Chieri ha ricoperto un ruolo fondamentale nella Resistenza piemontese, dal momento che l'effettiva liberazione della cittadina il 19 aprile 1945 ha successivamente aperto la strada alla conseguente liberazione di Torino e di tutto il Piemonte. In occasione dell’80° anniversario, una cerimonia in Municipio renderà omaggio ai Primi Cittadini, considerati le “sentinelle” della Repubblica, come sottolineato nella lettera congiunta di Alberto Cirio, Davide Nicco e Domenico Ravetti.

La giornata di domenica 27 aprile inizierà alle 9.30 con una visita guidata gratuita alle sale auliche del Palazzo Municipale, curata da Vincenzo Tedesco dell'Archivio Storico Città di Chieri. Alle 10.00, la Sala Consiglio ospiterà la cerimonia ufficiale.

Le iniziative, che si snodano per tutto il mese di aprile, includono un reading dedicato alle donne nella Resistenza, una biciclettata organizzata dal collettivo Cambiavento, e un incontro divulgativo sulla storia dell’insurrezione nel Torinese. Il 25 aprile, una sfilata attraverserà le vie cittadine, ricordando i protagonisti della Resistenza chierese. Il 28 aprile, lo spettacolo teatrale “106 GAROFANI ROSSI Velia e Giacomo, l’Antifascista” celebrerà la figura di Giacomo Matteotti, mentre il 29 aprile, il docufilm “La voce di Ventotene” chiuderà il ciclo di eventi, offrendo una riflessione sull’esilio di importanti politici antifascisti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.