Cerca

Memoria

"Mi ricordo quel 25 aprile...": un progetto del Polo del '900 per raccontare la liberazione

L'11 Aprile proiezione di "Ragazzi e ragazze: le domande di oggi, le memorie di ieri" il mediometraggio realizato da studenti e studentesse.

"Mi ricordo quel 25 aprile...": un progetto del Polo del '900 per raccontare la liberazione

Foto di archivio

Nasce "Mi ricordo quel 25 aprile..." un progetto che raccoglie le voci di chi ha vissuto gli anni bui della seconda guerra mondiale e del regime fascista. 

L'iniziativa promossa dalla Città Metropolitana di Torino e dal Museo Diffuso della Resistenza con il sostegno della fondazione CRT, mira a creare un ponte tra generazioni, mantenendo viva la memoria storica attraverso un prodotto auduivisivo.

Il progetto, realizzato grazie all'impegno degli studenti e studentesse di due scuole secondarie, culminerà con la proiezione del mediometraggio "Ragazzi e ragazze: le domande di oggi, le memorie di ieri" in programma l'11 aprile al Polo del '900.

La proiezione si inserisce nel vasto programma di celebrazioni per 80° anniversario della Liberazione.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Polo del '900 (@ilpolodel900)




La realizzazione del mediometraggio è stata affidata a Sottodiciotto Film Festival & Campus. Le riprese, precedute da momenti di formazione, si sono svolte al Polo del '900 e al Museo Diffuso della Resistenza. Il risultato è un film di 40 minuti, montato da Enrico Giovannone con musiche originali di Paolo Dellapiana, che ripercorre gli anni della guerra attraverso tre temi ricorrenti: la fame, gli attacchi aerei e gli scontri sanguinosi tra i partigiani e le forze di occupazione.

La proiezione prevista per venerdì 11 aprile alle ore 18, sarà un evento gratuito e aperto al pubblico fino al raggiungimento della capienza massima. Un'occasione unica per ascoltare le voci di Alba Bagnasco, Giorgio Bianchi, Carmela D’Arcano, Alina Guglielmino, Aristea Maggioni, Andreina Morino, Piero Padovani, Massimo Salvadori e Umberto Sartori, che hanno condiviso le loro esperienze con i giovani intervistatori.

Per maggiori informazioni e prenotazioni: Polo '900

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.