Cerca

LA MEMORIA

A 80 anni dalla Liberazione: gli eventi della Città di Torino - PROGRAMMA COMPLETO

A un mese dalla ricorrenza, al polo del '900 sono state presentate tutte le iniziative

25 aprile - anniversario

«Sono trascorsi 80 anni da quel 25 aprile che segnava un passaggio cruciale della storia del nostro Paese, un passaggio che ci ha permesso di vivere in un'Italia libera, democratica e in pace». 

Così il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, ha aperto la presentazione del ricco programma di iniziative sul territorio piemontese per questo importante anniversario. A un mese dalla ricorrenza la Città metropolitana di Torino, la Regione e il Consiglio regionale del Pimeonte, il Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte, il Polo del '900, il Museo Diffuso della Resistenza e l'Anpi di Torino, ne hanno parlato in una conferenza stampa. 

Tantissimi eventi, dal concerto al Regio alla festa di quartiere, per celebrare e ricordare il sacrificio di chi ha combattuto per la libertà e la democrazia. 

Lo Russo continua: «Il palinsesto, organizzato dalla Città di Torino insieme agli altri enti che sviluppano la memoria, in tal senso punta non solo alla cosiddetta memoria condivisa, ma a fornire degli stimoli per lavorare e sostenere ancora questi valori nel nostro presente». 

Accanto al primo cittadino torinese, il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, che ha commentato: «Quest'anno si arriva a cifra tonda, 80. Ma questa ricorrenza è importante sempre, lo era a 79 e lo sarà a 81Ancora di più per il Piemonte, Medaglia d’oro al valore civile, e che da sempre culla i valori della nostra bellissima Costituzione, libera, repubblicana e antifascista». 

All'incontro il presidente del Consiglio regionale Davide Nicco e il vicepresidente del Consiglio e del Comitato Resistenza e Costituzione Domenica Ravetti, hanno sottolineato come «la Resistenza sia stata fatta da uomini e donne, di età diverse, storie, provenienze, idee politiche e spinte ideali differenti. Ma tutti accomunati dal dire "no" alla dittatura». 

«La Resistenza non è solo passato - ha commentato Daniele Lupo Jallà, presidente del Museo diffuso Resistenza - Ma un'eredità di valori che ci guida nel presente e nel futuro». Il presidente della Fondazione Polo del '900, la struttura ospitante, ha evidenziato proprio come la Fondazione e i suoi enti si impegnino seguendo un forte senso di responsabilità di istituzione culturale. 

«E' un impegno per continuare a difendere quotidianamente quei valori di pace, uguaglianza e giustizia asociale che deve coinvolgere anche le nuove generazioni», ha concluso Nino Boeti, presidente dell'ANPI Torino.

PROGRAMMA COMPLETO:

Mercoledì 26 marzo

  • Ore 15.30 | Biblioteca civica Natalia Ginzburg – via Cesare Lombroso, 16
    Il fascismo e la violenza
    Incontro con Giovanni De Luna, storico, già docente di Storia Contemporanea
    all’Università di Torino. “Il dramma del ventennio fascista va ricordato con attenzione
    per combattere segnali sinistri dell’oblio di una collettiva coscienza antifascista”.
    Nell’ambito della rassegna: Storia del ‘900 edizione 2025 – 80 anni dalla Liberazione.
    A cura di: SPI CGIL Sezione 8 San Salvario e BCT
    Ingresso libero
    Info: biblioteca.ginzburg@comune.torino.it - 011 01137671 - bct.comune.torino.it

Giovedì 27 marzo

  • Ore 20.30 | Via Boston, 129
    “Fino alla fine Comites! Meridionali nella Resistenza”
    Proiezione e presentazione del video e libro “Fino alla fine Comites! Meridionali nella
    Resistenza” di Pino Ippolito Armino e Maurizio Marzolla, alla presenza dell’autore Pino
    Ippolito Armino. Si racconta la storia di quei meridionali che alla firma dell’armistizio
    dell’8 settembre 1943 scelsero di partecipare alla Resistenza sui vari territori occupati
    dai nazifascisti.
    A cura di: ANPI sezione Leo Lanfranco Torino
    Ingresso libero
    Info: anpi_sez_lanfranco@libero.it - 3484444702 (Renato Appiano)

Martedì 1 aprile

  • Ore 9 - 17 | Corso Svizzera angolo corso Appio Claudio
    Apertura del Sacrario del Martinetto
    Ingresso libero
  • Ore 17 | Polo del ‘900, Auditorium – piazzetta Franco Antonicelli
    L’unità europea: obiettivo comune della Resistenza al nazifascismo
    Letture dai volantini dei fratelli Scholl – la Rosa Bianca a cura degli studenti
    dell’IIS Gobetti Marchesini-Casale Arduino.
    Durante la Resistenza europea, la lotta contro il nazifascismo generò un nuovo senso
    di appartenenza oltre i confini statali, unendo popoli in un destino comune.
    Combattenti dei paesi occupati coordinarono l’azione militare per la vittoria,
    promuovendo pace e progresso e prefigurando gli Stati Uniti d’Europa. In Italia, la
    fusione di lotte interne ed internazionali portò al Manifesto di Ventotene (1941) di
    Spinelli, Rossi e Colorni.
    Intervengono: Antonella Braga Fondazione E. Rossi e G. Salvemini; Andreas Wilkens
    Université de Lorraine (Metz); Andrea Bonanni editorialista de Le Repubblica.
    Presiede e modera: Alberto Sinigaglia Presidente Polo del ‘900.
    A cura di: Centro Einstein di Studi Internazionali
    Info: grazia.borgna@fastwebnet.it 
  • Ore 18 | Cascina Roccafranca – via Rubino, 45
    “Ravensbrück tra scrittura e fotografia, dalle memorie di Lidia Beccaria Rolfi
    alle immagini di oggi” - 35 immagini di Renzo Carboni
    Serata di inaugurazione della mostra di Renzo Carboni nell’ambito delle giornate
    dedicate a Donne e Resistenza presso la Cascina Roccafranca. Con interventi di
    Susanna Maruffi, presidente dell’ANED; Barbara Berruti, direttrice dell’Istoreto e
    Aldo Rolfi, figlio di Lidia Beccaria Rolfi.
    L’esposizione fotografica sarà visitabile fino al 28 aprile 2025.
    A cura di: ANED, Cascina Roccafranca, Marisa Quirico e Renzo Carboni
    Ingresso libero
    Info:torino@aned.it - inforoccafranca@comune.torino.it - 011 01136250
    www.cascinaroccafranca.it
  • Ore 21 | Cinema Romano, Galleria Subalpina – piazza Castello, 9
    Proiezione dei primi 2 episodi di “Fuochi d’artificio”, serie TV diretta da
    Susanna Nicchiarelli per l’80° anniversario della Liberazione
    1944, Alpi piemontesi. Gli adolescenti Marta, Davide, Sara e Marco sognano la fine
    della guerra e il momento in cui riabbracceranno genitori e fratelli maggiori. Quando
    scoprono che la loro età gli consente di evitare sospetti e perquisizioni, decidono di
    aiutare in segreto i partigiani. Diventano così “Sandokan”, misterioso ribelle che
    mette in difficoltà nazisti e fascisti della valle. Tra ripide salite e discese mozzafiato,
    enormi pericoli e prove di coraggio, i quattro contribuiranno alla vittoria finale della
    Resistenza e alla liberazione d’Italia dall’occupazione nemica.
    A cura di: Film Commission Torino Piemonte, Fandango, Matrioska
    Prenotazione obbligatoria
    Info: comunicazione@fctp.it

Mercoledì 2 aprile

  • Ore 9 - 17 | Corso Svizzera angolo corso Appio Claudio
    Apertura del Sacrario del Martinetto
    Ingresso libero
  • Ore 9.30 | Chiesa Parrocchiale di San Vito – strada Comunale da San Vito a Revigliasco, 216
    Messa in ricordo dei Caduti della strage del Pian del Lot
  • Ore 10.30 | Monumento al Pian del Lot – strada Comunale da San Vito a
    Revigliasco, 398
    Commemorazione dell’81° anniversario della strage del Pian del Lot
    Cerimonia in ricordo dei 27 partigiani fucilati per rappresaglia dai tedeschi, alla
    presenza di autorità e associazioni cittadine.
    A cura di: Città di Torino e Comitato di Coordinamento fra le Associazioni della
    Resistenza del Piemonte
    Partecipazione libera
    Info: cerimonialegabinettosindaco@comune.torino.it - 011 01122254
  • Ore 17.30 | Polo del ‘900, Auditorium – piazzetta Franco Antonicelli
    Dietrich Bonhoeffer (1906-1945). Teologo e resistente
    A ottant’anni dall’impiccagione di Dietrich Bonhoeffer (9 aprile 1945),
    teologo e protagonista della resistenza tedesca, un incontro per riflettere sulla sua
    figura a partire dalle lettere e dai testi scritti durante la prigionia nel carcere berlinese
    di Tegel. Interventi di Fulvio Ferrario (Facoltà Valdese di Teologia), Fiammetta Curcio
    (figlia di Dante, compagno di prigionia di Bonhoeffer), Monica Quirico (Facoltà
    Teologica dell’Italia Settentrionale - Torino). Modera Marcella Filippa (Associazione
    culturale Vera Nocentini). Letture a cura di Andrea Secci (Staff in Lettura Scuola
    O.D.S.).
    A cura di: Associazione culturale Vera Nocentini. In collaborazione con: Centro
    Culturale Protestante di Torino, MEIC Torino, Libreria Claudiana di Torino, Facoltà
    Teologica dell’Italia Settentrionale, Facoltà Valdese di Teologia. Con il patrocinio del
    Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne dell’Università di
    Torino
    Ingresso libero fino a esaurimento posti
    Info: www.fondazioneveranocentini.it

Giovedì 3 aprile

  • Ore 9- 17 | Corso Svizzera angolo corso Appio Claudio
    Apertura del Sacrario del Martinetto
    Ingresso libero

Venerdì 4 aprile

  • Ore 9 - 17 | Corso Svizzera angolo corso Appio Claudio
    Apertura del Sacrario del Martinetto
    Ingresso libero
  • Ore 10 | Cinema Ideal Cityplex – corso Giambattista Beccaria, 4
    Proiezione dei primi 2 episodi di “Fuochi d’artificio”, serie TV diretta da
    Susanna Nicchiarelli per l’80° Anniversario della Liberazione
    1944, Alpi piemontesi. Gli adolescenti Marta, Davide, Sara e Marco sognano la fine
    della guerra e il momento in cui riabbracceranno genitori e fratelli maggiori. Quando
    scoprono che la loro età gli consente di evitare sospetti e perquisizioni, decidono di
    aiutare in segreto i partigiani. Diventano così “Sandokan”, misterioso ribelle che
    mette in difficoltà nazisti e fascisti della valle. Tra ripide salite e discese mozzafiato,
    enormi pericoli e prove di coraggio, i quattro contribuiranno alla vittoria finale della
    Resistenza e alla liberazione d’Italia dall’occupazione nemica.
    A cura di: Film Commission Torino Piemonte, Fandango, Matrioska, Archivio
    Nazionale Cinematografico della Resistenza
    Ingresso riservato alle scuole
    Info: comunicazione@fctp.it
  • Ore 10.30 | Sacrario del Martinetto – corso Svizzera angolo corso Appio Claudio
    Commemorazione dell’81° anniversario del sacrificio dei Martiri del Martinetto
    Celebrazione dell’anniversario della fucilazione dei componenti del primo Comitato
    militare regionale piemontese, alla presenza di autorità e associazioni cittadine.
    A cura di: Città di Torino e Comitato di Coordinamento fra le Associazioni della
    Resistenza del Piemonte
    Partecipazione libera
    Info: cerimonialegabinettosindaco@comune.torino.it - 011 01122254
  • Ore 18 | Libreria Claudiana – via Principe Tommaso, 1
    Presentazione del libro di Fulvio Ferrario “Gli scritti dal carcere di
    Bonhoeffer. Una guida alla lettura” (Claudiana Editrice, 2025)
    A ottant’anni dall’impiccagione di Dietrich Bonhoeffer (9 aprile 1945), teologo e
    resistente, presentazione dell’ultimo lavoro di Fulvio Ferrario: un libro che vuole
    essere guida, parafrasi, inquadramento e, da ultimo, un tentativo di commento di
    “Resistenza e Resa”, uno dei testi più importanti del XX secolo. Dialoga con l’autore
    Marcella Filippa (Associazione culturale Vera Nocentini).
    A cura di: Gruppo di lettura della Libreria Claudiana di Torino, in collaborazione con
    Centro Culturale Protestante di Torino, Associazione culturale Vera Nocentini.
    Ingresso libero fino a esaurimento posti
    Info: libreria.torino@claudiana.it - 0116692458
  • Ore 18.30 | Babelica e Cartiera – via Fossano, 8
    Bruna Bertolo - La cucina in tempo di guerra (Susalibri)
    Presentazione del libro in collaborazione con il gruppo di lettura Libri dal Vivo e con il
    coinvolgimento delle famiglie beneficiarie del Frigo di Quartiere. Resistenza in cucina:
    è così che si può definire il contenuto del libro di Bruna Bertolo, che non è solo una
    raccolta di ricette, ma un viaggio nel quotidiano degli italiani durante la Seconda
    guerra mondiale. Attraverso ricette di necessità, articSoli di giornale e testimonianze
    orali, il libro racconta storie di coraggio e sacrificio in un’Italia devastata dalla guerra.
    Segue cena povera presso il Bar di Cartiera.
    A cura di: Babelica Aps
    Ingresso libero alla presentazione, la cena prevede un contributo
    Info: info@babelica.it - 338 4392037 - www.babelica.it

Sabato 5 aprile

  • Ore 21 | Tempio valdese – corso Vittorio Emanuele II, 23
    Concerto per organo e voci recitanti “Resistenza e resa - Omaggio a
    Dietrich Bonhoeffer”
    A ottant’anni dall’impiccagione di Dietrich Bonhoeffer (9 aprile 1945), teologo e
    resistente, un concerto per esplorare i temi centrali della sua opera e della sua vita,
    intrecciando musica e parola. Il programma si sviluppa attorno alla ricchezza della
    musica organistica, con brani che spaziano dal barocco al contemporaneo,
    impreziositi dalla prima esecuzione assoluta di due composizioni inedite firmate da
    Armando Prioglio e Giacomo Platini. Con Paolo Tarizzo (organo) e Rosalba Legato
    (voce recitante). Letture da “Resistenza e resa” a cura di Tobias Brendel e Max
    Cambellotti.
    A cura di: Centro Culturale Protestante di Torino. In collaborazione con: Associazione
    culturale Vera Nocentini, MEIC Torino
    Ingresso a offerta libera
    Info: segreteria@torinoprotestante.org

Domenica 6 aprile

  • Ore 16 | Le Rosine Polo artistico e culturale – via Plana, 8/C
    Spettacolo teatrale “Un quartetto per la Resistenza”
    Un racconto dei venti mesi della Resistenza in Piemonte, attraverso le voci di quattro
    persone straordinarie: Maria Rovano, nome di battaglia Camilla, ostetrica comunista;
    Leletta Oreglia d’Isola, giovane nobile e cattolica; Pompeo Colajanni, il comandante
    Barbato, carismatico ufficiale siciliano che diede vita alle Brigate Garibaldine; Aimaro
    Isola, fratello minore di Leletta, “il più giovane dei Garibaldini” di Barbato - divenuto
    poi un famoso architetto. Persone di diversa estrazione sociale, cultura e sensibilità si
    sono unite per opporsi al fascismo e lottare per la libertà.
    Con Sara D’Amario. Regia di François-Xavier Frantz.
    A cura di: Associazione Ancora
    Ingresso a offerta libera per sostenere “Il cerchio delle mamme”, appuntamenti
    gratuiti con due doule dedicati alle donne in gravidanza e neo-mamme (ogni venerdì
    dalle 10 alle 12 in via delle Rosine 11)
    Info: www.lerosine.it - eventi@lerosine.it - 335 6055075

Lunedì 7 aprile

  • Ore 17 | Palazzo Madama, Sala Feste – piazza Castello
    “Svegliarsi adulti. Sandro Delmastro, partigiano e amico di Primo
    Levi” - Presentazione del volume di Roberta Mori
    Sandro è l’indimenticabile protagonista del racconto “Ferro” di Primo Levi. Ma chi era
    invece Sandro Delmastro, la persona in carne e ossa dietro il personaggio? Documenti
    d’archivio, scritti inediti e fotografie lasciano emergere il ritratto di un giovane
    inafferrabile. Alpinista e ufficiale di Marina, intellettuale e uomo d’azione, dopo l’8
    settembre 1943 Delmastro divenne uno dei capi della Resistenza a Torino. Levi, che
    non si rassegnò mai alla morte dell’amico, ne colse la sostanza umana e la donò ai
    lettori, ripetendo il gesto del pescatore che sottrae una perla rara al mare dell’oblio.
    A cura di: Centro Internazionale di Studi Primo Levi in collaborazione con Palazzo
    Madama
    Ingresso libero fino a esaurimento posti
    Info:c www.primolevi.it - info@primolevi.it

Martedì 8 aprile

  • Ore 11 | Chiesa M. SS. Speranza Nostra – via Chatillon, 41
    Concerto della Liberazione
    Concerto con le classi a indirizzo musicale delle scuole secondarie di I grado N.
    Bobbio e E. Morricone: esibizione di brani della Resistenza e classici.
    A cura di: ANPI Sezione Renato Martorelli con le scuole N. Bobbio ed
    E. Morricone
    Ingresso libero
    Info: segreteria.anpirmartorelli@gmail.com - www.anpirenatomartorelli.torino.it

Mercoledì 9 aprile

  • Ore 9.30 | Corso Novara, 20
    Visita alle lapidi - Voci della memoria
    Cerimonie commemorative, con la partecipazione delle scuole, con visita alle lapidi e
    ai monumenti ai caduti della Circoscrizione 6. Le classi si raccoglieranno per un
    momento di memoria e riflessione. Attraverso canti, letture e pensieri, renderanno
    omaggio a chi ha lottato per la libertà, mantenendo vivo il ricordo e i valori della
    Resistenza.
    A cura di: ANPI in collaborazione con IC Gabelli
    Partecipazione libera
    Info: www.anpitorino.com
    Referente di Educazione Civica IC Gabelli: Marta Modica
    m.modica@icgabellitorino.edu.it
  • Ore 10.30 | Giardino Corpo Italiano di Liberazione – via Ventimiglia, 164
    Cerimonia commemorativa dell’81° anniversario della Battaglia di Monte
    Marrone
    Deposizione di corona d’alloro in onore ai caduti e interventi delle autorità.
    A cura di: Associazione Nazionale Combattenti della Guerra di Liberazione in
    collaborazione con la Città di Torino
    Partecipazione libera
    Info: cerimonialegabinettosindaco@comune.torino.it - 011 01122254
  • Ore 11 | Via Sesia, 39
    Visita alle lapidi - Voci della memoria
    Cerimonie commemorative, con la partecipazione delle scuole, visita alle lapidi e ai
    monumenti ai caduti della Circoscrizione 6. Le classi si raccoglieranno per un
    momento di memoria e riflessione. Attraverso canti, letture e pensieri, renderanno
    omaggio a chi ha lottato per la libertà, mantenendo vivo il ricordo e i valori della
    Resistenza.
    A cura di: ANPI in collaborazione con IC Gabelli
    Partecipazione libera
    Info: www.anpitorino.com
    Referente di Educazione Civica IC Gabelli: Marta Modica
    m.modica@icgabellitorino.edu.it

Giovedì 10 aprile

  • Ore 17.30 | Polo del ‘900, Palazzo San Celso, Sala Conferenze – piazzetta Franco
    Antonicelli
    Dalla parte giusta. Le guerre civili dei fratelli Giambone 1894-1944
    Presentazione del volume di Aldo Agosti e Marina Cassi: “Dalla parte giusta. Le
    guerre civili dei fratelli Giambone 1894-1944” (ETS, Pisa, 2025). La storia di Eusebio,
    Vitale, Pietro, Emilia, Louise, Gisella Giambone è una storia di uomini e donne che le
    vicende del ‘900 trasformano in protagonisti del proprio destino. Nel 1922 Vitale ed
    Eusebio emigrano per sfuggire alle persecuzioni fasciste: il primo cade in Spagna nel
    1937 in difesa della Repubblica, il secondo dopo essere diventato un dirigente
    dell’Unione popolare in Francia, sarà il rappresentante del Pci a Torino nel primo
    Comitato militare del Cln. Catturato, processato e fucilato con altri sette il 5 aprile
    1944 al Martinetto. Ne discute con gli autori Giuseppe Filippetta.
    A cura di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società
    contemporanea “Giorgio Agosti” in collaborazione con ANPI sezione Eusebio
    Giambone
    Ingresso libero
    Info:info@istoreto.it - anpi.giambone@gmail.com - 3358359483 (Laura Marchiaro)
  • Ore 18 | Biblioteca civica Natalia Ginzburg – via Cesare Lombroso, 16
    Il tram e il treno (della Memoria)
    Proiezione del video ricavato dalla graphic novel di Roberto Albertini
    “Il tram – Cronaca di una giornata sotto le bombe” (Edizioni Mille, 2019).
    I tedeschi occupano Torino dal 10 settembre 1943, due giorni dopo l’armistizio. Nella
    fabbrica di Mirafiori, dove lavora il protagonista, si sono costituite “Squadre di Azione
    Patriottica” con lo scopo di boicottare la produzione bellica: coinvolto nel
    bombardamento della fabbrica, il protagonista, barcollante e sotto choc, ritroverà la
    strada inconsapevolmente, seguendo le rotaie del tram che passa sotto casa,
    imbiancato come un fantasma da calcinacci e schegge di cemento.
    Presentazione del libro “Dalla memoria alla storia”, di Salvatore Tripodi (Edizioni Mille,
    2024 II Ed.). L’esperienza della deportazione, dell’uccisione delle donne e degli
    uomini nei campi di concentramento nazisti può essere toccata con mano attraverso
    le visite a ciò che resta di quei luoghi di sterminio, degli ebrei e delle altre minoranze.
    L’autore ha vissuto con i suoi allievi più “viaggi della memoria” e ha raccolto la
    testimonianza dei partecipanti che non corrono più il rischio di cedere ai negazionisti.
    Partecipazione del Coro Asai Bernardo Ascoli diretto dal Maestro Marco Ravizza
    (canti della Resistenza).
    A cura di: BCT
    Ingresso libero
    Info: biblioteca.ginzburg@comune.torino.it - 011 01137671 - bct.comune.torino.it
  • Ore 18.30 | Polo del ‘900, Sala Lettura – piazzetta Franco Antonicelli
    Musica e parole con Enrico Fink a partire da “Patrilineare. Una storia di
    fantasmi” (Lindau, 2025)
    Incontro con Enrico Fink, compositore, flautista e autore teatrale di fama
    internazionale.
    Nel suo primo romanzo (menzione speciale del Premio Calvino 2024) racconta la
    vicenda della famiglia Fink attraverso un’Europa sfregiata dai rastrellamenti e dai
    campi di sterminio. Una storia da cui partirà un viaggio tra letteratura, musica e
    riflessioni sulla nostra identità e sul senso di appartenenza. Dialoga con l’autore Mario
    Marchetti, presidente Premio Calvino. Letture a cura di Eleni Molos. Sonorizzazioni a
    cura di Enrico Fink e Massimo Ferri.
    A cura di: Associazione culturale Vera Nocentini. In collaborazione con Edizioni
    Lindau, Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci. Con il patrocinio della
    Comunità Ebraica di Torino
    Ingresso libero fino a esaurimento posti
    Info: www.fondazioneveranocentini.it
  • Ore 21 | Babelica e Cartiera – via Fossano, 8
    Proiezione del documentario Flora di Martina De Polo
    Flora Monti è stata una delle più giovani staffette della Resistenza italiana; ora ha 94
    anni e vive a Bologna. Il film parla di lei, partigiana bambina nell’Appennino toscoemiliano e del viaggio che ha affrontato nel 1944 per arrivare a quello che all’epoca
    era diventato il più grande campo profughi d’Italia: Cinecittà, dove Flora ha vissuto
    per sette mesi.
    A cura di: Babelica Aps in collaborazione con UCCA
    Ingresso libero
    Info: info@babelica.it - 338 439 20 37 - www.babelica.it

Venerdì 11 aprile

  • Ore 18 | Polo del ‘900 – piazzetta Franco Antonicelli
    Mi ricordo quel 25 Aprile
    Un video realizzato da allievi di due scuole secondarie di primo e secondo
    grado di Torino, che si sono fatti raccontare i giorni della guerra e della Liberazione da
    chi aveva allora la stessa età. Un confronto inedito tra i coetanei di generazioni
    lontane tra loro per rapportarsi in modo nuovo con la storia, che di norma pone i
    ragazzi a vederla come cosa da adulti, mentre i bambini e gli adolescenti ne sono
    altrettanto parte, da testimoni, a volte da protagonisti, a volte, purtroppo, da vittime
    A cura di: Città di Torino, Polo del ‘900, Museo Diffuso della Resistenza, AIACE
    Torino, Sotto18 Filmfestival, Istituto Comprensivo Statale “Niccolo’ Tommaseo”, I.I.S.
    “Albe Steiner” Torino
    Ingresso libero
    Info: segreteria@aiacetorino.it
  • Ore 19 | Cartiera (bar) – via Fossano, 8
    “Bella Ciao” di Carlo Pestelli (add editore). Presentazione e reading
    Presentazione e reading - in collaborazione con il gruppo di lettura Libri dal Vivo. Non
    c’è canzone al mondo capace di scatenare un’euforia collettiva come Bella Ciao, ma
    allo stesso tempo non c’è in Italia una canzone altrettanto capace di dividere gli animi.
    Dove e quando è nata realmente? Come si è diffusa a livello globale? Il libro di Carlo
    Pestelli ripercorre la storia di questo canto iconico, dalla Resistenza partigiana alle
    versioni internazionali che ancora oggi risuonano nelle piazze di tutto il mondo: da
    Parigi a New York, da Hong Kong a Istanbul.
    A cura di: Babelica Aps
    Ingresso libero
    Info: info@babelica.it - 338 439 20 37 - www.babelica.it
  • Ore 21 | Piccolo Teatro Comico – via Mombarcaro, 99/b
    Spettacolo teatrale: “Nome di battaglia Elvezio”
    Dalla G.I.L. alla G.L. Da balilla a partigiano. Un ricordo di Ezio Novascone, attraverso le
    parole del suo diario, musica e canzoni dal vivo. Ezio Novascone pubblicò il suo diario
    nel 2004, con incredibile ricchezza di particolari, sensazioni, volti, ed eccezionale
    memoria di nomi, date, episodi, per offrire la propria testimonianza con semplicità,
    con passione e sempre con intelligente ironia. Il racconto parte da scene dell’infanzia, dai ricordi dei giochi nei campi e delle prime esperienze di scuola: “È l’anno scolastico 1930/31 – IX dell’Era Fascista. Dopo l’annodi Cristo si deve ora aggiungere quello che ricorda il Fascismo, nato nel 1922...” e ripercorre la presa di coscienza del giovane Ezio, progressivamente, con stupore, fino alla decisione di salire in montagna e unirsi ai patrioti, o “ribelli” di Piero, alla cappella sopra Sale, nel maggio 1944, fino alla Liberazione e alla Pace. “Torneremo alle nostre case, famiglie, al nostro lavoro. Paghi di aver fatto tutto il nostro dovere ed anche qualcosa di più”. A cura di: Compagnia Teatrale Le Venerdì Biglietto: 15 € Info: piccoloteatrocomicotorino@gmail.com - 3393010381 www.teatrocostumitorino.it

Sabato 12 aprile

  • Ore 10.30 | Giardino via Belli/Zumaglia
    Parliamo di Ada
    Attività per bambine/i e famiglie per ricordare la figura di Ada Prospero Marchesini
    Gobetti a partire da due sue opere per l’infanzia: “Storia del gallo Sebastiano” e
    “Cinque bambini e tre mondi”. Ada Prospero Marchesini Gobetti (1902-1968) fu
    scrittrice, traduttrice, giornalista, pedagogista e molto altro. Tra le fondatrici dei
    Gruppi di difesa della donna partecipò attivamente alla Resistenza e alla vita politica
    della sua città, di cui fu la prima vicesindaca dopo la liberazione. Una figura poliedrica,
    piena di umanità in cui, come scrive Paolo Di Paolo, “C’è stato così tanto, così tanta
    vita dentro questa vita, che varrebbe almeno cinque romanzi”. Grazie al percorso di
    attivazione civica, promosso dal Servizio Accompagnamento Torino Cambia, i
    giardini di via Belli/Zumaglia prenderanno il suo nome, rendendole omaggio con un
    nuovo riconoscimento pubblico.
    In caso di maltempo l’attività si svolgerà presso il Punto di servizio bibliotecario I
    ragazzi e le ragazze di Utøya – via Zumaglia, 39.
    A cura di: BCT, Centro studi Piero Gobetti, Servizio Accompagnamento Torino
    Cambia - Le Biblioteche
    Ingresso libero
    Info: puntobibliotecario.utoya@comune.torino.it - 011 01128485
    bct.comune.torino.it
  • Ore 10.30 | Biblioteca civica Primo Levi – via Leoncavallo, 17
    Presentazione del libro “Raccontami una storia” di Antonella Spanio Capra
    (Edizioni Tripla E, 2025)
    Sono passati ottant’anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, e i testimoni in
    grado di raccontarla stanno scomparendo. Questo libro è un prezioso contributo,
    con testimonianze e immagini, per preservare la memoria e trasmetterla alle
    generazioni che la guerra non l’hanno conosciuta. Tutta la drammaticità di quegli
    anni è evidente, più ancora che nelle azioni militari, attraverso la vita quotidiana delle
    persone. Nel nostro confuso presente, è assolutamente essenziale comprendere
    che la pace va costruita ogni giorno e non data per scontata, perché, in qualsiasi
    momento, come scrive Camus, “la peste, per la sventura e per dare una lezione agli
    uomini, potrebbe risvegliare i suoi topi e mandarli a morire in una città felice”.
    A cura di: BCT
    Ingresso libero
    Info: biblioteca.levi@comune.torino.it - 011 01131262 - bct.comune.torino.it
  • Ore 15.00 - 18.00 | Borgo Campidoglio – via Rocciamelone, 11
    Vivilibron Campidoglio: Resistenze di Pace
    Vivilibron Campidoglio, l’appuntamento mensile di recupero e scambio libero di libri
    usati diventa scenario di Pace e celebrazione della Resistenza di ieri e delle Resistenze
    di oggi. Sarà costruito insieme ai partecipanti un grande striscione artistico a cura
    della CCA Commissione Cultura Alternativa, che sfilerà alle iniziative cittadine
    dedicate al 25 aprile. Ad accompagnare il lavoro, musica, laboratori per bambin* e
    convivialità.
    A cura di: APS Les Petites Madeleines, Ecoborgo Campidoglio, Progetto Eye
    European Youth Empowerment, ANPI sezione Martiri del Martinetto, Eco dalle Città,
    Associazione Sardi Torino A.Gramsci e tante altre realtà con spirito resistente e di
    Pace
    Partecipazione libera e adatta all’infanzia
    Info: www.lespetitesmadeleines.it
  • Ore 15.30 | Centro d’Incontro “La Casetta” – viale Monti, 21
    Letture e Concerto per la Resistenza, in occasione dell’80° anniversario
    A cura di: ANPI Luigia Fenoglio, SPI CGIL, Circoscrizione 8
    Ingresso libero
    Info: spito09@cgiltorino.it

Da domenica 13 aprile a giovedì 24 aprile

Pulitura Lapidi
Pulitura lapidi resistenziali presenti sul territorio della Circoscrizione 7, decorazione
con rose e cartellino della Sezione e affissione QR code collegato a sito web con
storie e immagini dei caduti.
Partecipazione libera
A cura di: ANPI Torino sezione Fernando Gattini e Circoscrizione 7
Info: c7_ufficio_cultura@comune.torino.it - 011 01135722

Domenica 13 aprile

  • Ore 10 | Sede ANPI V Riunite – via Sospello, 139/3
    Pedalata della Liberazione
    Pedalata aperta a tutta la cittadinanza, alla riscoperta di luoghi e storie legate al
    periodo resistenziale nel territorio della Circoscrizione 5 del Comune di Torino. Con
    l’occasione si infioriranno alcuni cippi e lapidi dedicate ai caduti del territorio.
    A cura di: ANPI sezione V Riunite Torino
    Partecipazione libera
    Info: anpi.5circ@gmail.com - 3334265940 (Marco Rubino)
  • Ore 21 | Cascina Roccafranca – via Rubino, 45
    Proiezione del docufilm La donna nella Resistenza di Liliana Cavani (1965)
    Il film di Liliana Cavani La donna nella Resistenza è un documentario televisivo
    realizzato per la RAI in occasione del ventennale della Resistenza nel 1965. Il film resta
    il punto di partenza per una riflessione sul ruolo delle donne nella lotta di liberazione
    dal nazi-fascismo e sulla loro emarginazione nel dopoguerra e apre a un dibattito
    ancora vivo e urgente su questioni come ruoli, parità, differenza di genere, ma anche
    sugli stereotipi che ancora troppo riguardano le donne.
    A cura di: Gruppo Roccafranca Film di Cascina Roccafranca
    Ingresso libero
    Info: inforoccafranca@comune.torino.it - 011 01136250 - www.cascinaroccafranca.it

Lunedì 14 aprile

  • Ore 11 | Istituto I.I.S. J.Beccari – via Niccolò Paganini, 22
    Passeggiata Storica
    Passeggiata storica con alcune classi dell’I.I.S. J. Beccari e dell’I.T. Bodoni-Paravia
    che, accompagnati dagli insegnanti, seguiranno il racconto di narratori della sezione
    Renato Martorelli sui fatti storici della Seconda guerra mondiale in alcuni luoghi della
    Circoscrizione 6: via Petrella 24, via Cimarosa 30, via Ghedini, piazza Sofia. Ritorno in
    via Paganini 22 all’I.I.S. J. Beccari per il ricordo del partigiano Ravaz.
    A cura di: ANPI sezione Renato Martorelli e gli insegnanti degli Istituti
    J. Beccari e Bodoni – Paravia
    Partecipazione libera
    Info: segreteria.anpirmartorelli@gmail.com - www.anpirenatomartorelli.torino.it
  • Ore 12.00 | Ponte Balbis
    L’Istituto Comprensivo “Matteotti-Pellico” rende omaggio alla lapide in
    memoria di “Franco Balbis” (1911*1944)
    Partecipazione libera
    A cura di: SPI-CGIL - Lega 9 Nizza-Lingotto in collaborazione con la Circoscrizione 8
    Info: spito09@cgiltorino.it
  • Ore 15.00 | Biblioteca civica Villa Amoretti – corso Orbassano, 200
    Un’altra Liberazione: “La tregua” di Primo Levi
    Gruppo di lettura su “La tregua”, opera scritta da Primo Levi nel 1963 che narra il
    viaggio di ritorno dal Lager di Buna Monowitz a Torino dopo la liberazione di
    Auschwitz. È considerato comunemente un libro in cui vengono raccontati il ritorno
    alla vita e la rinascita dopo il Lager. Tuttavia, fin dalle prime pagine del romanzo,
    Primo Levi ci mette in guardia dall’abbracciare quest’unica interpretazione e si
    concentra sul tema della fragilità della libertà. Lo stesso titolo del libro indica solo
    un’interruzione temporanea delle sofferenze (e delle guerre), destinata prima o poi
    a cessare. L’idea di una liberazione definitiva è sostanzialmente estranea a Primo Levi
    ed insieme possiamo riflettere sulla necessità, dal punto di vista storico, di riferirsi alla
    Liberazione al plurale, perché le Liberazioni furono tante (il sud, il centro e il nord
    dell’Italia furono liberati con diverse modalità, e in date diverse), ma soprattutto non
    per tutti gli italiani la Liberazione ebbe lo stesso significato. Il 25 aprile è una data simbolo ma essa è da intendersi piuttosto come un processo continuo, che richiede
    memoria e attenzione costanti.
    A cura di: Antonella Bossuto (già docente di Lettere nelle scuole superiori) e Stefania
    Marengo (Biblioteche civiche torinesi)
    Ingresso libero
    Info: biblioteca.amoretti@comune.torino.it - 011 01138604 - bct.comune.torino.it
  • Ore 18.00 | Centro di incontro di Cavoretto – piazza Freguglia, 6
    “L’ufficiale in bicicletta - Storia partigiana di Lucia Boetto Testori”
    Presentazione del libro di Bruna Bertolo e Ornella Testori “L’ufficiale in bicicletta -
    Storia partigiana di Lucia Boetto Testori”. Fernando Sarda e Augusto Montaruli
    dialogano con l’autrice Ornella Testori.
    A cura di: ANPI Nicola Grosa con la collaborazione di Centro d’incontro di Cavoretto
    e Cavoretto Cultura
    Ingresso libero
    Info: info@anpinicolagrosa.it - tinyurl.com/presentazione-Cavoretto
  • Ore 18.30 - Inaugurazione | Polo del ‘900, Salotto – piazzetta Franco Antonicelli
    E incontro a noi viene la libertà. Aprile 1945: l’operazione alleata “Winkle” e la
    Liberazione del Piemonte
    “Per la nostra libertà e la vostra!”, scrive il tenente Saganowski nel “libro d’oro” della
    ormai libera Carmagnola, facendo echeggiare questo antico motto della
    risorgimentale Legione Polacca. Insieme a militari di varia nazionalità era stato
    paracadutato nell’ambito del programma di sostegno alle formazioni partigiane
    operanti nell’Italia centro-settentrionale voluto dagli Alleati a partire dal 1944.
    A raccontare un episodio sconosciuto della Seconda guerra mondiale una suggestiva
    installazione multimediale: sulla terra piemontese, poco prima della Liberazione si
    svolge la missione Winkle (dall’ing chiocciola di mare). In un’atmosfera d’attesa e di
    mobilitazione, si incrociano i destini dei tre polacchi paracadutati nelle Langhe e del
    comandante Enrico Martini “Mauri”. Pochi, ma significativi elementi rievocano questa
    singolare storia che porta a riflettere sul contributo alleato nella lotta di Liberazione,
    sulla Resistenza internazionale e sulle sorti intricate degli individui scossi dalla guerra.
    L’inaugurazione sarà preceduta alle 17.30 da una lezione di David Ellwood, a cura
    dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea
    “Giorgio Agosti” sul rapporto tra Resistenza e Alleati. La lezione si terrà presso Spazio
    incontri.
    L’installazione sarà visitabile fino al 2 maggio.
    A cura di: Fondazione di studi storici Gaetano Salvemini e Fondazione romana
    Janina Umiastowska di Roma, in collaborazione con Consolato Generale di Polonia in
    Milano, Archivio nazionale cinematografico della Resistenza, Istituto piemontese per
    la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti e Museo
    Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà
    Ingresso libero
    Info: victoria.musiolek@fondazionesalvemini.com

Martedì 15 aprile

  • Ore 10.00 | partenza Caserma La Marmora – via Asti, 22
    La Liberazione è una corsa. Percorso narrativo riservato alle scuole e
    alla comunità MSNA
    La Rete italiana di cultura popolare con volontari, abitanti e lettori organizza un
    percorso narrativo e passeggiata guidata: “La Liberazione è una corsa”. Cinque
    istituti scolastici torinesi, e comunità di minori stranieri non accompagnati insieme a
    ragazzi e ragazzi di Civico Zero e dei territori delle aree più interne cammineranno
    insieme dalla Caserma di via Asti fino al Polo del ‘900 per la Liberazione, seguendo
    la storia sul Diario intimo di un territorio: www.reteitalianaculturapopolare.org/diariointimoterritorio/percorsi.php in collaborazione con attori e attrici del Teatro delle
    Forme. Un percorso immaginario attraverso la Torino devastata dai bombardamenti
    e libera dall’occupazione tedesca, un ideale collegamento costruito attraverso la
    testimonianza orale di una staffetta partigiana di sedici anni, Carlo Mainardi,
    prigioniero dei nazifascisti.
    A cura di: Rete italiana di cultura popolare
    Partecipazione libera con prenotazione obbligatoria
    Porta le tue cuffiette preferite per ascoltare e seguire il percorso.
    Info: info@retepop.org – 3883275068
  • Ore 10.00 | Cascina Marchesa – corso Vercelli, 141
    Posa della corona d’alloro al Cippo ai Caduti
    Deposizione della corona di alloro al Cippo dei Caduti e interventi di esponenti della
    Sezione Renato Martorelli. Con le classi delle scuole A. Frank, Sabin e Morricone
    musica e canti.
    A cura di: ANPI Renato Martorelli e le scuole A. Frank, Sabin e Morricone
    Partecipazione libera
    Info: segreteria.anpirmartorelli@gmail.com - www.anpirenatomartorelli.torino.it
    Ore 10.30 | corso Ferrucci, 122
    Cerimonia commemorativa alla lapide in onore dei caduti Partigiani lavoratori
    delle industrie torinesi
    Celebrazione e deposizione di corona d’alloro. Commemorazione dei Resistenti e
    Deportati, le cui immagini sono sulla lapide presente all’interno dell’edificio ex FiatSpa e ora sede dell’Assessorato allo Sport.
    A cura di: Città di Torino e Comitato di Coordinamento fra le Associazioni della
    Resistenza del Piemonte
    Partecipazione libera
    Info: cerimonialegabinettosindaco@comune.torino.it - 011 01122254
  • Ore 11.00 | Cippo di Bravin e Costanzo – corso Giulio Cesare, 329
    Passeggiata Storica
    Passeggiata storica con alcune classi del Liceo Scientifico Giordano Bruno che
    seguiranno il racconto di narratori della sezione Renato Martorelli sui fatti storici della
    lotta di Liberazione in alcuni luoghi della Circoscrizione 6: da corso Giulio Cesare alle
    sponde dello Stura fino alle lapidi presso la Torre Snia in corso Romania.
    A cura di: ANPI Sezione Renato Martorelli , gli insegnanti del Liceo Giordano Bruno
    Partecipazione libera
    Info: segreteria.anpirmartorelli@gmail.com - www.anpirenatomartorelli.torino.it
  • Ore 18.00 | Polo del ‘900, Auditorium – piazzetta Franco Antonicelli
    Pedro Ferreira, Diario partigiano
    In occasione dell’80° della Liberazione, l’Istituto piemontese per la storia
    della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” pubblica per i tipi di
    Bollati Boringhieri una nuova edizione critica del diario che Pedro Ferreira ha tenuto
    dal luglio 1943 al dicembre 1944, poco prima di essere arrestato e fucilato al
    Martinetto. Ne discutono con Chiara Colombini e Leonardo Mineo, Santo Peli e
    Stefano Vitali.
    A cura di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società
    contemporanea “Giorgio Agosti”
    Ingresso libero
    Info: info@istoreto.it

Mercoledì 16 aprile

  • Ore 10.00 | partenza Caserma La Marmora – via Asti, 22
    La Liberazione è una corsa. Percorso narrativo riservato alle scuole e
    alla comunità MSNA
    La Rete italiana di cultura popolare con volontari, abitanti e lettori organizza un
    percorso narrativo e passeggiata guidata: “La Liberazione è una corsa”. Cinque
    istituti scolastici torinesi, e comunità di minori stranieri non accompagnati insieme a
    ragazzi e ragazzi di Civico Zero e dei territori delle aree più interne cammineranno
    insieme dalla Caserma di via Asti fino al Polo del ‘900 per la Liberazione, seguendo
    la storia sul Diario intimo di un territorio: www.reteitalianaculturapopolare.org/diariointimoterritorio/percorsi.php in collaborazione con attori e attrici del Teatro delle
    Forme. Un percorso immaginario attraverso la Torino devastata dai bombardamenti
    e libera dall’occupazione tedesca, un ideale collegamento costruito attraverso la
    testimonianza orale di una staffetta partigiana di sedici anni, Carlo Mainardi,
    prigioniero dei nazifascisti.
    A cura di: Rete italiana di cultura popolare
    Partecipazione libera con prenotazione obbligatoria
    Porta le tue cuffiette preferite per ascoltare e seguire il percorso.
    Info: info@retepop.org – 3883275068
  • Ore 10.30 | Caserma La Marmora – via Asti, 22
    Cerimonia commemorativa in ricordo dei Partigiani caduti, incarcerati e
    torturati
    Alla presenza delle autorità e delle associazioni cittadine.
    A cura di: Città di Torino e Comitato di Coordinamento fra le Associazioni della
    Resistenza del Piemonte
    Info e prenotazioni:cerimonialegabinettosindaco@comune.torino.it - 011 01122254
  • Ore 10.30 | Cartiera – via Fossano, 8
    “Nove Giorni” - Spettacolo teatrale per le scuole
    La storia di Paolo, tornato dalla guerra di Russia. I nostri padri, sopravvissuti ai campi
    di battaglia, hanno spesso scelto il silenzio per proteggere i propri figli dall’orrore della
    guerra. Ma cosa succede quando un padre decide finalmente di raccontare? Questo
    spettacolo dà voce a chi per troppo tempo ha taciuto, ricostruendo il viaggio di chi è
    partito per la guerra e ha visto l’orrore con i propri occhi.
    “Mi ricordo tutto dal primo giorno che sono partito da casa fino a quando ci sono
    tornato...”. Un racconto di memoria, dolore e speranza, necessario per le nuove
    generazioni.
    Regia e testo di Massimiliano Giacometti, con Giuseppe Caradonna e Renato
    Cavallero
    A cura di: Babelica Aps
    Prenotazione obbligatoria, ingresso riservato alle scuole
    Info: info@babelica.it - 338 439 20 37 - www.babelica.it
  • Ore 19.00 | Cascina Roccafranca, Spazio Donne – via Rubino, 45
    È ancora Resistenza
    Letture al femminile sulla Resistenza, tratte dal libro “A Roma non ci sono le montagne”
    di Ritanna Armeni e “Anche i partigiani però…” di Chiara Colombini.
    A cura di: Spazio Donne di Cascina Roccafranca
    Ingresso libero
    Info: inforoccafranca@comune.torino.it - 011 01136250
    www.cascinaroccafranca.it

Giovedì 17 aprile

  • Ore 9.00 | Officina Centrale GTT – via Manin, 17
    Corteo per le vie della Circoscrizione 7 accompagnato dalla Banda musicale
    CRAL GTT
    Ritrovo presso l’officina Centrale GTT, ore 9.15 inizio corteo con accompagnamento
    della banda musicale CRAL GTT, alle ore 9.45 deposizione fiori alla lapide del
    Maresciallo PS Rosario Berardi in Largo Berardi, alle ore 10.00 arrivo in Largo
    Montebello e Commemorazione alla lapide dei caduti Partigiani di Vanchiglia a cura
    del Coordinatore II Commissione Circoscrizione 7 Giuseppe Piras e della Vice
    Presidente Provinciale ANPI Torino Marta Rabacchi.
    Partecipazione libera
    A cura di: ANPI Torino sezione Giuseppe Rigola e Circoscrizione 7
    Info: c7_ufficio_cultura@comune.torino.it - 011 01135722
  • Ore 12.00 | Via Montevideo 27
    L’Istituto Comprensivo “Sandro Pertini” rende omaggio alla lapide in memoria
    di Alberto Appendino (1926*1945)
    Partecipazione libera
    A cura di: SPI-CGIL - Lega 9 Nizza-Lingotto in collaborazione con la Circoscrizione 8
    Info: spito09@cgiltorino.it
  • Ore 19.00 | Babelica – via Fossano, 8
    “Lo zaino del partigiano” di Pino Pace e Tatjana Giorcelli (Piemme)
    A partire dal laboratorio esperienziale che gli autori realizzano nelle scuole ormai da 5
    anni è nato il libro “Lo zaino del partigiano”. Oggetti simbolici come posate, libri,
    borraccia e calzettoni sono l’espediente che gli autori hanno usato per raccontare la
    quotidianità dei partigiani: cosa mangiavano, come comunicavano, come si
    proteggevano dal freddo.
    Venite a scoprire il libro.
    A cura di: Babelica Aps
    Ingresso libero
    Info: info@babelica.it - 338 439 20 37 - www.babelica.it

Venerdì 18 aprile

  • Ore 9.00 - 17.00 | Corso Svizzera angolo corso Appio Claudio
    Apertura del Sacrario del Martinetto
    Ingresso libero
  • Ore 10.00 | Condominio Socrate’ – via Vandalino 132/e
    La bandiera delle bandiere – Colori e Costituzione
    Dal 13 marzo al 17 aprile, realizzazione di una grande bandiera italiana, personalizzando
    la parte centrale con quadrotti bianchi, forniti ai cittadini e che poi cuciremo insieme,
    da questi arricchiti con decorazioni e soprattutto parole, frasi, che illustrino alcuni valori contenuti negli articoli 3 e 9 della nostra Costituzione. Venerdì 18 aprile al
    mattino, esibizione della Bandiera in luoghi in prossimità di sedi istituzionali: corso
    Peschiera 193; via Palazzo di Città 1; area di via Lidia Menapace in prossimità Mercato’
    – Pronda – Lesna.
    A cura di: SOCRATE’ APS - Associazione di Promozione Sociale Socio Creativa
    Aeronautica per Tè
    Partecipazione libera
    Info: socrateaeronautica@gmail.com - 340 554 85 24
  • Ore 17.30 | Condominio Socrate’ – via Vandalino, 132/e
    Lidia, resiste
    Esposizione della bandiera italiana creata collettivamente dai cittadini, accompagnata
    da un reading avoce alta dal titolo “Lidia resiste”, ispirato al libro di Lidia Menapace “Io,
    partigiana – La Mia Resisitenza”.
    A cura di: SOCRATE’ APS - Associazione di Promozione Sociale Socio Creativa
    Aeronautica per Tè
    Ingresso libero
    Info: socrateaeronautica@gmail.com - 340 554 85 24
  • Ore 21.00 | Cascina Roccafranca – via Rubino, 45
    Recital: “Da balilla a partigiano”
    Un ricordo del partigiano Ezio Novascone, attraverso le parole del suo diario,
    attraverso la musica dell’epoca e le canzoni dal vivo.
    A cura di: Compagnia Teatrale Le Venerdì
    Ingresso ad offerta libera
    Info: inforoccafranca@comune.torino.it - 011.01136250 - www.cascinaroccafranca.it

Da sabato 19 a martedì 22 aprile

  • Ore 9.00 - 17.00 | Corso Svizzera angolo corso Appio Claudio
    Apertura del Sacrario del Martinetto
    Ingresso libero


Martedì 22 aprile

  • Ore 12.00 | Via Ventimiglia 164
    L’Istituto Comprensivo “Amedeo Peyron” rende omaggio alla lapide in
    memoria di “Giorgio Monico”
    Partecipazione libera
    A cura di: SPI-CGIL – Lega 9 Nizza-Lingotto in collaborazione con la Circoscrizione 8
    Info: spito09@cgiltorino.it
  • Ore 16.00 | Circoscrizione 7 – corso Vercelli, 15
    Commemorazione della Liberazione in Circoscrizione 7
    Deposizione di fiori al cippo Martiri dell’Eterna Libertà e commemorazione ufficiale
    a cura del Presidente della Circoscrizione 7 Luca Deri e del Coordinatore V
    Commissione Circoscrizione 7 Silvio Sabatino.
    Partecipazione libera
    A cura di: Circoscrizione 7
    Info: c7_ufficio_cultura@comune.torino.it - 011 01135722
  • Ore 18.30 | CUMIANA 15 – via Cumiana, 15
    Per la libertà
    Incontro con Stefano Garzaro, autore del libro “Per la libertà. Raccontare oggi la
    Resistenza” (Piemme, 2024) dedicato ai giovani e ai meno giovani che vogliono
    conoscere l’anima della Resistenza fuori dai miti e dalle celebrazioni.
    A cura di: ANPI sezione Dante Di Nanni
    Ingresso libero
    Info: anpisezionedantedinanni@gmail.com

Mercoledì 23 aprile

  • Ore 9.00 - 17.00 | Corso Svizzera angolo corso Appio Claudio
    Apertura del Sacrario del Martinetto
    Ingresso libero 
  • Ore 10.30 | Cippo di Italia ‘61
    Omaggio ai Caduti per la Libertà della Circoscrizione 8, con l’ausilio dell’istituto
    Comprensivo “Amedeo Peyron”, attraverso brani musicali e letture sulla
    Resistenza
    A cura di: Circoscrizione 8
    Partecipazione libera
    Info: c8segreteriapresidente@comune.torino.it
  • Ore 15.30 | Biblioteca civica Natalia Ginzburg – via Cesare Lombroso, 16
    Matteotti cento anni dopo
    Giacomo Matteotti, deputato del Regno d’Italia, fu rapito e ucciso da una squadra
    fascista a Roma il 10 giugno 1924, per le denunce effettuate sui brogli elettorali e sul
    clima di violenza fascista della nascente dittatura di Benito Mussolini nelle elezioni del
    6 aprile 1924. Secondo alcuni storici il delitto fu anche conseguenza delle indagini di
    Matteotti sulla corruzione del governo, in particolare sulla vicenda delle tangenti della
    concessione petrolifera alla Sinclair Oil. Conferenza di Gianni Oliva, storico e
    giornalista, studioso del Novecento, Nell’ambito della rassegna: Storia del ‘900
    edizione 2025 – 80 anni dalla Liberazione.
    A cura di: SPI CGIL Sezione 8 San Salvario e BCT
    Ingresso libero
    Info: biblioteca.ginzburg@comune.torino.it - 011 01137671 - bct.comune.torino.it
  • Ore 18.00 | Soms De Amicis, primo piano – corso Casale, 134
    “Processo alla Resistenza”
    Letture a cura di Roberto Gho e Renato Forte tratte dal libro “Processo alla
    Resistenza” dell’autrice Michela Ponzani.
    A cura di: ANPI sezione Fernando Gattini
    Ingresso libero
    Info: anpi.gattini@gmail.com - 3339117120 (Giorgio Medici)
  • Ore 18.00 | Spazio MoMag – corso Palermo, 93/G
    Presentazione del libro “Plasmare le coscienze. Cinema e infanzia nell’Italia
    fascista (1923-1943)” di Stefano Campagna (Carocci editore)
    Popolare forma di intrattenimento e al tempo stesso strumento di propaganda
    asservito ai progetti di pedagogia di massa del regime fascista, il cinema giocò un
    ruolo di primo piano nella formazione delle giovani generazioni cresciute in Italia a
    cavallo tra gli anni ‘20 e ‘40. Il volume fa luce sul contributo di questo mezzo di
    comunicazione all’educazione etica e politica dei bambini e degli adolescenti nel
    corso del Ventennio, interrogandosi sulle modalità attraverso cui fu integrato nella
    vita della scuola e tra le attività culturali promosse dalle organizzazioni giovanili
    fasciste. Intervengono l’autore Stefano Campagna, Micaela Veronesi (ANCR), Silvio
    Alovisio (Unito), Claudio Panella (Unione culturale), Andrea Lupi (Fondazione
    Montessori); modera Edoardo Peretti (AMNC) curatore di Parole&Cinema.
    A cura di: AMNC, ANCR, Unione culturale Franco Antonicelli e Fondazione
    Montessori Italia
    Ingresso libero
    Info: www.amnc.it – info@amnc.it
  • Ore 19.00 | Babelica – via Fossano, 8
    “La grande sete” di Erica Cassano
    Presentazione del libro in collaborazione con il gruppo di lettura Libri dal Vivo. Anna
    ha sete. Tutta la città ha sete, da settimane. C’è chi li chiamerà i giorni della Grande
    Sete, e chi le ricorderà come le Quattro Giornate di Napoli. È il 1943 e l’acqua manca
    ovunque, tranne che nella casa in cui Anna vive con la sua famiglia. Mentre davanti
    alla Casa del Miracolo si snoda una fila di donne che chiede quanto basta per
    dissetarsi, lei si domanda come mai la sua sete le paia così insaziabile. Perché quella
    che Anna sente è diversa: è una sete di vita e di un futuro di riscatto.
    A cura di: Babelica Aps
    Ingresso libero
    Info: info@babelica.it - 338 439 20 37 - www.babelica.it
  • Ore 20.30 | Teatro parrocchiale della Chiesa Santa Famiglia di Nazareth – piazza
    Eugenio Montale
    Don Pollarolo (1943-1945): cappellano nelle fabbriche e tra i partigiani
    L’introduzione al dibattito su don Pollarolo si soffermerà sul suo impegno durante il
    periodo della resistenza. Nel 1943 è già impegnato in alcune fabbriche della zona
    dell’attuale Circoscrizione 5 come cappellano e predicatore: la Elli Zerboni, la
    Superga, la CIR, la Savigliano e la Stipel di via Borgaro. Da questo impegno si sviluppa
    la sua attività di cappellano dei partigiani nel cuneese e poi nel tortonese, anche per
    dare assistenza ai giovani di Azione cattolica impegnati nella Resistenza.
    A cura di: Centro di Documentazione Storica della Circoscrizione 5
    Ingresso libero
    Info: www.farestoriainperiferia.org - info@farestoriainperiferia.org
  • Ore 20.30 | EcoMuseo Nesta – via Norberto Rosa, 13/A
    Spettacolo teatrale “I Savoia e l’Italia: dalla Prima guerra mondiale ad oggi”
    Lo spettacolo, presentato in anteprima assoluta, vuole raccontare, attraverso il
    linguaggio del Teatro di Narrazione, il ruolo svolto da Casa Savoia nel corso del
    Novecento: la Prima guerra mondiale, l’ascesa del Fascismo, la Seconda guerra
    mondiale, la nascita della Repubblica, l’esilio. Qual è stato il reale ruolo della famiglia
    reale? Una narrazione al di fuori di partigianerie che, con accuratezza storica e
    documentale, permetterà di indagare meglio sui protagonisti (e i personaggi
    secondari) di questa complessa vicenda. Non senza un po’ di giusta ironia.
    Uno spettacolo di e con Walter Revello
    A cura di: Libere Gabbie
    Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
    Info e prenotazioni: www.liberegabbie.org/eventi
  • Ore 21.00 | Teatro Parrocchiale di Cavoretto – via San Rocco, 27
    “Per non dimenticare”
    Concerto Resistente con Union des Amis Chanteurs e gli Alma Mude.
    A cura di: ANPI Nicola Grosa con la collaborazione di Centro di incontro di Cavoretto
    e Cavoretto Cultura
    Ingresso a offerta libera.
    Posti limitati, per prenotare scrivere via Whatsapp al 340 584 8329
    Info: info@anpinicolagrosa.it - tinyurl.com/Concerto-Cavoretto

Giovedì 24 aprile

  • Ore 9.00 - 17.00 | Corso Svizzera angolo corso Appio Claudio
    Apertura del Sacrario del Martinetto
    Ingresso libero
  • Ore 9.30 | Cinema Massimo – via Verdi, 18
    Proiezione gratuita di Non aver paura! Donne che non si sono arrese di Cristina
    Monti per le Scuole Secondarie di II grado
    A partire dalle testimonianze delle protagoniste, il film indaga il percorso che collega
    la partecipazione delle donne alla Resistenza alle successive battaglie per
    l’affermazione della parità e della libertà femminili. Il racconto restituisce la nascita di
    una nuova epoca: il diritto delle donne al voto nel 1946, la loro partecipazione
    all’Assemblea costituente, le battaglie sociali che producono i cambiamenti che
    determineranno le grandi leggi civili della nostra storia. Al termine Q&A con la regista.
    A cura di: Servizi educativi del Museo Nazionale del Cinema e Associazione Museo
    Nazionale del Cinema
    Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
    Info: www.museocinema.it/it/scuole - www.amnc.it
    didattica@museocinema.it - info@amnc.it
  • Ore 10.30 | Museo Carcere “Le Nuove” – corso Vittorio Emanuele II, 127
    Cerimonia in ricordo e omaggio dei Perseguitati Politici Antifascisti
    Nel carcere di corso Vittorio Emanuele a Torino dal 1926, data dell’istituzione del
    Tribunale speciale, innumerevoli perseguitati politici sono stati rinchiusi con condanne
    pesanti per il solo fatto di essere antifascisti. Dopo l’8 settembre 1943 nel carcere
    furono rinchiusi i partigiani e le partigiane catturati sia dalle milizie fasciste che
    dall’esercito tedesco occupante. Il reparto tedesco del carcere era organizzato
    soprattutto per le esecuzioni di partigiani. Ora il carcere è diventato un Museo gestito
    dall’Associazione “Nessun Uomo è un’isola” con lo scopo di far conoscere chi è stato
    protagonista nella Resistenza perché le vite spese per l’affermazione di valori e di
    istituzioni democratiche siano conosciute ed apprezzate dalle giovani generazioni.
    L’ANPPIA deporrà una corona sotto la targa posta di fianco all’ingresso del carcere,
    che ricorda le sofferenze dei perseguitati politici antifascisti. Seguirà un breve
    intervento di Boris Bellone, ANPPIA-Torino; Simone Pezzot “Nessun Uomo è un’isola”
    e un rappresentante della Città di Torino.
    A cura di: ANPPIA-Torino e Associazione “Nessun Uomo è un’isola”
    Partecipazione libera
    Info: borisbellone@alice.it - torino@anppia.it - 3209441222
  • Ore 16.30 | Biblioteca civica Italo Calvino – Lungodora Agrigento, 94
    Maratona Resistente
    In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la biblioteca organizza una
    maratona di letture, musiche, performance sul tema della Resistenza. Sarà possibile
    partecipare attivamente proponendo la propria performance entro i limiti di tempo
    stabiliti, mettere a disposizione un brano in cerca di un esecutore, oppure
    semplicemente assistere facendo parte del pubblico.
    A cura di: BCT
    Ingresso libero
    Info: 011 01120740/1 - biblioteca.calvino@comune.torino.it - bct.comune.torino.it
  • Ore 16.30 - 19.30 | Archivio Storico della Città di Torino – via Barbaroux, 32
    Apertura straordinaria con visite guidate alla mostra Aprile 1945: “Torino è
    libera”. La ripartenza della città
    Il 28 aprile 1945, cessati gli ultimi combattimenti, Torino è liberata e i cittadini
    accolgono partigiani e Alleati nelle strade e piazze della città. L’insediamento della
    Giunta Popolare, guidata da Giovanni Roveda, segna un punto di ripartenza: i primi
    provvedimenti sono rivolti ad affrontare la drammatica situazione socio economica
    e i gravi disagi vissuti dai cittadini. L’Archivio Storico della Città di Torino racconta -
    attraverso le proprie fonti documentarie - questo difficile e delicato periodo, dalle
    distruzioni dei bombardamenti all’inizio della ricostruzione.
    A cura di: Archivio Storico della Città di Torino
    Ingresso libero. Visite guidate alle ore 17 e 18
    Info: 011 01131801 - archivio.storico@comune.torino.it
  • Ore 18.00 | EcoMuseo Nesta – via Norberto Rosa, 13/A
    Spettacolo teatrale “La Brigata Ebraica in Italia”
    Nel corso della Guerra di Liberazione, tra le file degli alleati era schierata la Brigata
    Ebraica, un gruppo di valorosi volontari ebrei palestinesi, che decisero di lasciare la
    propria patria per collaborare allo sforzo bellico e sconfiggere il pericolo Nazifascista.
    Una storia ancora poco nota che Walter Revello racconterà, in anteprima assoluta,
    con i linguaggi del Teatro di Narrazione.
    A cura di: Libere Gabbie
    Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
    Info e prenotazioni: www.liberegabbie.org/eventi
  • Ore 20.00 | Piazza Arbarello
    Fiaccolata
    Corteo con fiaccolata da piazza Arbarello a piazza Castello, con la partecipazione
    della Banda del Corpo di Polizia Locale della Città di Torino. Arrivo alle ore 20.30 in
    piazza Castello, dove si terrà il saluto delle autorità e l’orazione ufficiale dello storico
    e docente universitario Bruno Maida.
    A cura di: Città di Torino e Comitato di Coordinamento fra le Associazioni della
    Resistenza del Piemonte
    Partecipazione libera
    Info: cerimonialegabinettosindaco@comune.torino.it - 011 01122254
  • Ore 20.30 | EcoMuseo Nesta – via Norberto Rosa, 13/A
    Spettacolo teatrale “Ci sono preti e Preti – La Chiesa Cattolica e la Seconda
    guerra mondiale”
    Qual è stato il ruolo della Chiesa Cattolica durante gli anni della Seconda guerra
    mondiale? In quale modo i prelati, di diverso grado, hanno collaborato o ostacolato i
    progetti del Nazifascismo? Che ruolo ha svolto la Santa Sede? E quali sono state le
    relazioni con le altre grandi fedi, dall’ebraismo all’islam? Walter Revello affronta il
    delicato tema in uno spettacolo che, come da sua consuetudine, unisce la correttezza
    storica a una ricerca per la sottile ironia, accompagnando lo spettatore a porsi sempre
    nuove domande. L’evento è presentato in anteprima assoluta.
    A cura di: Libere Gabbie
    Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
    Info e prenotazioni: www.liberegabbie.org/eventi
  • Ore 21.00 | Cascina Roccafranca – via Rubino, 45
    Siamo i ribelli della montagna
    La Resistenza attraverso le sue canzoni. Concerto-spettacolo che ripercorre gli anni
    e alcuni episodi della Resistenza italiana attraverso le canzoni che ne hanno costituito
    la colonna sonora, attraverso la lettura e l’interpretazione dei ricordi dei partigiani,
    delle lettere dei condannati a morte, di pagine di diario di chi l’ha vissuta.
    A cura di: Compagnia Teatrale Le Venerdì
    Ingresso a offerta libera
    Info: inforoccafranca@comune.torino.it - 011 01136250 - www.cascinaroccafranca.it
  • Ore 22.00 | Piazza Castello
    Marcia in memoria di Adriano Ferrero
    Marcia, al termine delle celebrazioni ufficiali della Città di Torino e guidata da realtà
    giovanili torinesi, da Piazza Castello alla lapide posta in via Rossini dedicata ad Adriano
    Ferrero, giovane vittima del regime fascista.
    Partecipazione libera
    A cura di: Acmos, Libera Piemonte, Fondazione Benvenuti in Italia
    Info: info@acmos.net


Venerdì 25 aprile

  • Ore 9.00 - 17.00 | Corso Svizzera angolo corso Appio Claudio
    Apertura del Sacrario del Martinetto
    Ingresso libero
  • Ore 9.00 - 21.00 | Museo Egizio – via Accademia delle Scienze, 6
    Apertura prolungata del Museo Egizio in occasione della Festa della
    Liberazione
    Prenotazione obbligatoria online sul sito www.egizio.museitorino.it
    Info: info@museitorino.it - 011 4406903
  • Ore 9.30 | Cavoretto – via San Rocco, 27
    Cerimonia Istituzionale a Cavoretto
  • Ore 9.30 Messa.
  • Ore 10.00 Corteo fino a piazza Freguglia.
  • Ore 10.15 Posa della corona e interventi istituzionali.
    Dopo gli interventi istituzionali, il corteo prosegue fino alla Bocciofila Cavorettese,
    dove sarà offerto un rinfresco dalle associazioni organizzatrici. Il programma prevede
    la partecipazione della Banda del Corpo di Polizia Locale della Città di Torino e del
    coro ANA di Lavoretto.
    A cura di: ANPI Nicola Grosa, Circoscrizione 8, SPI CGIL San Salvario Cavoretto
    Borgo Po, Associazione Nazionale Alpini di Cavoretto, SMS Bocciofila Cavorettese,
    Associazione Parco Europa OVD, Centro d’incontro di Cavoretto
    Partecipazione libera. Pranzo alla bocciofila su prenotazione allo 011 6618591
    Info: info@anpinicolagrosa.it - tinyurl.com/Cavoretto-Istituzionale-2025
  • Dalle ore 9.30 | Museo Carcere “Le Nuove” – via Paolo Borsellino, 3
    Visite straordinarie al Museo Carcere Le Nuove
    Il Museo Carcere Le Nuove propone alla cittadinanza un’esperienza immersa nella
    storia di un luogo sconosciuto. I percorsi museali accompagnano i visitatori verso la
    scoperta delle celle dove uomini comuni soffrirono per l’affermazione dell’Italia libera
    e democratica. Si rievocano eventi criminali noti, le lotte antifasciste, le persecuzioni
    razziali, la Resistenza in particolare nel famigerato Primo Braccio tedesco, le rivolte, le
    storie di fascisti ed antifascisti, la testimonianza dei valori universali nelle celle dei
    condannati a morte. Un percorso immersivo verso la scoperta delle radici della
    costituzione repubblicana, valore fondante della nostra democrazia.
    Visite straordinarie al Museo: ore 09.30, 10.30, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00, 19.00, 20.00.
    Visite straordinarie al Ricovero Antiaereo: ore 10.30, 15.30, 17.30.
    Visite straordinarie al Sacro & Profano: ore 10.30, 15.00, 17.30.
    A cura di: Museo Carcere “Le Nuove”
    Biglietto: intero 8 €, ridotto 5 €, Abbonamento Musei gratuito.
    Prenotazione obbligatoria sul sito www.museolenuove.it
    Info: infoprenotazioni@museolenuove.it - 011 760 4881
  • Ore 9.45 - 11.45 con partenze scadenzate ogni 60’ | Palazzo Civico – piazza Palazzo
    di Città, 1
    Memorie in Comune, da Palazzo Civico a Palazzo Madama
    Il Palazzo Civico, storica sede municipale che vide il 28 aprile del 1945, a pochi giorni
    dalla Liberazione, l’instaurazione della Giunta Popolare composta da esponenti di
    tutte le forze democratiche protagoniste di quelle giornate gloriose, riscuote da anni
    grande interesse sia tra i cittadini torinesi sia tra i numerosi turisti italiani e stranieri che
    visitano la Città.
    Il percorso di visita, la cui partenza è prevista dal Cortile d’Onore del Palazzo stesso,
    si snoderà attraverso gli ambienti usciti miracolosamente illesi dai bombardamenti
    della Seconda guerra mondiale, quelli delle sue Sale Auliche: lo Scalone d’Onore, la
    Sala dei Marmi e il suo loggiato, la Sala delle Congregazioni, la splendida Sala Rossa,
    cuore della vita amministrativa torinese che tornò ad ospitare nel 1946, dopo 22 anni
    dalle ultime elezioni libere, il primo Consiglio Comunale cittadino eletto dell’Italia
    Repubblicana. In occasione dell’apertura nell’Anniversario della Liberazione,
    l’itinerario all’interno del Palazzo si concluderà presso l’Ufficio sede della Presidenza
    del Consiglio Comunale che, eccezionalmente, aprirà le sue porte ai visitatori, per poi
    proseguire nei saloni di Palazzo Madama, alla scoperta delle collezioni del Museo
    Civico d’Arte Antica.
    A cura di: Presidenza del Consiglio Comunale - Ufficio Cerimoniale e Toponomastica
    Visite guidate gratuite previa prenotazione obbligatoria al link:
    https://turismotorino.org/it/visita/eventi/visite-guidate/memorie-incomune-da-palazzo-civico-a-palazzo-madama
    Info: 011 01124012/22547 - iniziative.istituzionali@comune.torino.it
  • Ore 10.00 | Cimitero di Sassi – strada del Cimitero di Sassi, 24
    Celebrazione anniversario della Liberazione
    Commemorazione ai Caduti del Primo e Secondo conflitto mondiale a cura della
    Vice Presidente del Senato Anna Rossomando, del Presidente della Circoscrizione 7
    Luca Deri e della Coordinatrice VI Commissione Circoscrizione 7 Marta Sara Inì.
    Intervento del Presidente ANPI Sezione Fernando Gattini Giorgio De Medici e
    deposizione di fiori alla tomba di Ada Gobetti.
    Alle ore 11.00 seguirà deposizione fiori al Cippo ai caduti Partigiani di Borgata Rosa in
    corso Casale, 440 con la partecipazione della Coordinatrice della VI Commissione
    della Circoscrizione 7 Marta Sara Inì e dell’ANPI Sezione Fernando Gattini.
    A cura di: ANPI sezione Fernando Gattini e Circoscrizione 7
    Partecipazione libera
    Info: c7_ufficio_cultura@comune.torino.it - 011 01135722
    www.comune.torino.it/circ7
  • Ore 10.00 | Piazza Santa Rita
    Infioramento
    Con ritrovo nella piazza Santa Rita, i cittadini della Circoscrizione Santa Rita – Mirafiori
    Nord percorreranno le strade infiorando lapidi, cippi e monumenti dedicati ai caduti
    della Resistenza.
    A cura di: ANPI sezione Leo Lanfranco
    Ingresso libero
    Info: anpi_sez_lanfranco@libero.it - 3484444702 (Renato Appiano)
  • Ore 10.00 | Monumento ai Caduti Giardino Milone – lungo Stura Lazio angolo strada
    Settimo
    Cerimonia di Commemorazione dei caduti alla presenza di autorità cittadine
    A cura di: ANPI Sezione Renato Martorelli
    Ingresso libero
    Info: segreteria.anpirmartorelli@gmail.com - www.anpirenatomartorelli.torino.it
  • Ore 10.00 | Piazza XVIII Dicembre angolo via Cernaia
    Celebrazione istituzionale della Circoscrizione 1
    Nell’80° anniversario della Liberazione, la Circoscrizione 1 rende omaggio ai Martiri
    della Strage di Torino e ai caduti della Lotta di Liberazione con la deposizione di una
    corona di fiori e l’intervento delle autorità cittadine. Un tributo all’Antifascismo
    torinese, motore morale della Resistenza contro l’infamia della dittatura e degli orrori
    della guerra e per il riscatto dell’Italia. Accompagnerà la cerimonia il coro delle ragazze
    e dei ragazzi dell’Istituto comprensivo statale Niccolò Tommaseo, Scuola amica dell’ANPI.
    A cura di: Circoscrizione 1
    Partecipazione libera
    Info: segreteriapresidenza1@comune.torino.it
  • Ore 10.00 | Polo del ‘900, Spazio Incontri – piazzetta Franco Antonicelli
    Sfoglia il 25 aprile. Tra disegni e parole
    Laboratorio didattico incentrato sui temi della Resistenza. Partendo dalla lettura di
    un albo illustrato, bambine, bambini e giovani verranno accompagnati alla scoperta
    del senso profondo della Liberazione, confrontandosi con le storie di vita di coloro
    che con coraggio hanno combattuto per liberare l’Italia dall’oppressione nazifascista. Il laboratorio prevede la realizzazione di un artefatto finale, che possa
    divenire un messaggio di memoria e di speranza per la cittadinanza.
    A cura di: Istoreto in collaborazione con Fondazione Istituto piemontese Antonio
    Gramsci
    Evento a numero chiuso per massimo 30 persone. Ingresso libero su
    prenotazione, info sul sito www.polodel900.it
    Info:federica.ceriani@istoreto.it
  • Ore 10.00 | Polo del ‘900, Galleria delle Immagini – piazzetta Franco Antonicelli
    Tracce in archivio 1944-1946
    Una selezione di filmati storici sulla Seconda guerra mondiale, girati tra il
    1944 e il 1946 da imprese, congregazioni religiose, militari e cineamatori. I filmati
    includono drammatiche immagini di Torino dopo i bombardamenti, rare riprese della
    ritirata delle truppe tedesche e sequenze uniche girate da Dino Risi che documentano
    gli effetti della guerra su una Milano spettrale.
    La proiezione sarà visibile in loop a partire dal 25 aprile presso l’Archivio Nazionale
    Cinema Impresa di Ivrea e al Polo del ‘900 di Torino - Palazzo San Celso dalle ore
    10.00 alle ore 18.00.
    A cura di: CSC - Archivio Nazionale Cinema Impresa
    Ingresso libero
    Info: cinemaimpresa@fondazionecsc.it
    www.fondazionecsc.it/archivio-nazionale-cinema-impresa
  • Ore 10.00 - 18.00 | Polo del ‘900, Palazzo San Celso – piazzetta Franco
    Antonicelli
    Le Liberazioni in 8 millimetri
    Antologia di filmati amatoriali realizzati dai partigiani negli ultimi momenti della
    Resistenza che testimoniano la gioia per l’approssimarsi della Liberazione a Torino e
    in alcune località italiane.
    La proiezione sarà ripetuta in loop per tutta la giornata del 25 aprile e nei giorni
    successivi in Galleria delle Immagini all’interno della mostra “Combattere. Verso la
    Liberazione”.
    A cura di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza
    Ingresso libero
    Info: info@ancr.to.it - www.ancr.to.it
  • Ore 10.00 - 20.00 | Museo Diffuso della Resistenza, della
    Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà – piazzetta Franco
    Antonicelli
    Apertura straordinaria dell’allestimento permanente “Torino 38-48. Dalle
    Leggi Razziali alla Costituzione”
    In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il Museo e il suo allestimento
    resteranno aperti al pubblico fino alle ore 20.00.
    A cura di: Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei
    Diritti e della Libertà
    Biglietti: intero 5 €; ridotto 3 €
    Info:receptionsancelso@polodel900.it - 011 01120780
  • Ore 10.00 - 21.00 | Pinacoteca Agnelli – via Nizza, 230/103
    Ingresso ridotto a Pinacoteca Agnelli e Pista 500
    In occasione della Festa della Liberazione, la Pinacoteca Agnelli offre a tutti i visitatori
    l’opportunità speciale di acquistare il biglietto ridotto per visitare il museo e la Pista
    500. La Pinacoteca e la Pista 500 saranno visitabili dalle 10 alle 21, con la possibilità di
    godersi il tramonto dalla caffetteria panoramica FIATCafé500 sempre accessibile
    gratuitamente. L’offerta culturale include: la Collezione Permanente, che presenta
    nello Scrigno costruito da Renzo Piano 25 capolavori da Canova a Matisse, da Renoir
    a Picasso, da Balla a Modigliani; la più ampia mostra mai dedicata a Salvo, “Arrivare in
    tempo”, che si estende su tre piani del museo; le installazioni artistiche sulla Pista
    500, la storica pista di collaudo sul tetto del Lingotto, oggi giardino pensile e
    spettacolare passeggiata panoramica nell’arte.
    A cura di: Pinacoteca Agnelli
    Biglietti: COMBO (Pinacoteca+Pista 500) ridotto 8 € anziché 12 €. La riduzione
    è applicabile esclusivamente in biglietteria in occasione dell’80° Anniversario della
    Liberazione
    Info: www.pinacoteca-agnelli.it - 011.0925011 - info@pinacoteca-agnelli.it
  • Ore 10.30 | Cimitero Monumentale – ingresso corso Novara, 135
    Omaggio ai Caduti
    Cerimonia istituzionale di omaggio ai cippi e alle lapidi dei caduti, alla presenza di
    autorità e associazioni cittadine.
    A cura di: Città di Torino e Comitato di Coordinamento fra le Associazioni della
    Resistenza del Piemonte
    Partecipazione libera
    Info: cerimonialegabinettosindaco@comune.torino.it - 011 01122254
  • Ore 10.30 | Sede ANPI V Riunite – via Sospello, 139/3
    Corteo della Liberazione e celebrazione ufficiale dell’80° Anniversario della
    Liberazione della Circoscrizione 5
    Corteo della Liberazione lungo le vie circoscrizionali: partenza dalla sede ANPI V
    Riunite ed arrivo presso quella della Circoscrizione 5 (via Stradella 192).
    Al termine si svolgeranno le orazioni ufficiali a cura della sezione ANPI locale e di un
    rappresentante della Circoscrizione 5.
    A cura di: ANPI sezione V Riunite Torino
    Partecipazione libera
    Info: anpi.5circ@gmail.com - 3334265940 (Marco Rubino)
  • Dalle ore 10.30 | Circolo Risorgimento – via Poggio, 16
    Libera e Vera come un 25 Aprile
    “Libera e Vera come un 25 Aprile” è il nome evocativo del format per il 25 Aprile che
    prevede una passeggiata nei luoghi della Resistenza del quartiere di Barriera di
    Milano con successivo pranzo al Circolo Risorgimento. La passeggiata è strutturata
    con soste in punti specifici del territorio che hanno rappresentato la storia di Torino,
    accompagnate dalla narrazione di eventi e storie partigiane, è un momento pensato
    per coinvolgere un pubblico da 0 a 100 anni. Nel pomeriggio la sezione ANPI
    Martorelli inaugura la mostra dedicata appositamente al partigiano Renato Martorelli,
    a seguire intrattenimento musicale.
    A cura di: ANPI Renato Martorelli, Co.Mu.Net Officine Corsare, Casseta Popular,
    Circolo Risorgimento, Mappatura Utopica
    Ingresso libero per la passeggiata, con prenotazione obbligatoria e tessera
    Arci per il pranzo
    Info: comunet.torino@gmail.com - info@cassetapopular.it - 011 2059573
  • Dalle ore 10.30 | Centro studi Piero Gobetti – via A. Fabro, 6
    “E intanto, sorridevo”. Il 25 aprile con Ada Prospero Marchesini Gobetti
    Il Centro studi propone una giornata sulla figura di Ada Prospero Marchesini Gobetti.
    In collaborazione con l’associazione teatrale ViArtisti Teatro APS, si terrà un percorso
    teatrale (ore 10.30 e 15.30) attraverso le pagine del “Diario Partigiano”, ripercorrendo
    la partecipazione di Ada alla Resistenza. Alle 12.00, verrà presentato per la prima
    volta a Torino il volume di Elisiana Fratocchi “Con l’esercizio costante”: tra le carte e
    l’opera di Ada Prospero Marchesini Gobetti. Con un racconto inedito dell’autrice
    (Loffredo 2024).
    A cura di: Centro studi Piero Gobetti
    Prenotazione obbligatoria per il percorso teatrale a info@centrogobetti.it
    Ingresso libero per la presentazione del libro di Elisiana Fratocchi
    Info: info@centrogobetti.it
  • Ore 11.00 | Sacrario del Martinetto – corso Svizzera angolo via Appio Claudio
    Songs of Freedom
    “Songs of Freedom” è un viaggio in quattro capitoli che intreccia musica e parole per
    raccontare la libertà. Dallo spiritual degli schiavi afroamericani ai canti della Resistenza,
    dai brani politici dei cantautori italiani e francesi alla libertà individuale. Letture da
    Mandela, Levi, Olivetti e Chaplin si alternano a brani di Dylan, De André, Gaber e
    Marley. Un recital intenso, tra musica e teatro, che canta, sussurra e grida la lotta per
    essere liberi.
    A cura di: Accademia dei Folli compagnia di musica-teatro, con il contributo della
    Circoscrizione 4 di Torino
    Ingresso libero
    Info: www.accademiadeifolli.com - prenotazioni@accademiadeifolli.com
    345 6778879
  • Ore 11.00 | Barriera di Milano – via Baltea, 3
    Mille papaveri rossi - 25 aprile in Barriera di Milano
    Il 25 aprile in Barriera di Milano si apre con il tour gratuito e guidato “A spasso con il
    Moro”, alla scoperta dei luoghi e delle storie della Resistenza: promosso da Atelier
    Héritage, quest’anno vede la partecipazione dei giovani e delle giovani dell’IC Gabelli,
    che daranno voce ai partigiani e alle partigiane che contribuirono a fare di Torino una
    città libera.
    A seguire, come da tradizione, pranzo resistente e note in libertà con il karaoke
    partigiano, nel cortile di via Baltea 3.
    A cura di: Via Baltea 3, Atelier Héritage, IC Gabelli
    Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
    Info: info@viabaltea.it - 011 2074514 - www.atelierheritage.it - www.viabaltea.it
  • Ore 11.00 | Museo Carcere “Le Nuove”– via Paolo Borsellino, 3
    “Meglio morire che tradire”, un reading per Ignazio Vian
    A 80 anni dalla Liberazione, il Museo Carcere “Le Nuove” omaggia la Resistenza con
    un reading che racconta, proprio davanti alla cella in cui è stato imprigionato nel 1944,
    il comandante partigiano Ignazio Vian, attraverso le parole vive dei suoi compagni di
    lotta. “Meglio morire che tradire” è un titolo, ma anche un luminoso esempio di
    coraggio e civismo che verrà svelato nel reading.
    In voce: i doppiatori Davide Albano e Mirco Marchetti.
    Prima del reading, si inaugurerà, alla presenza della famiglia, la fotoceramica dedicata
    al partigiano Claudio Zucca, detenuto a Le Nuove e fucilato nel 1944.
    A cura di: Museo Le Nuove
    Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
    Info: infoprenotazioni@museolenuove.it - 011 7604881
  • Partenze ore 11.00 - 15.00 - 17.00 | Biglietteria Museo Diffuso – piazzetta
    Franco Antonicelli
    Passeggiata Resistente tra i nuovi Segni di Memoria
    Il Museo diffuso della Resistenza offre alla cittadinanza un percorso della durata di
    un’ora e trenta minuti tra i Segni di Memoria - includendone di nuovi - dislocati nelle
    sue vicinanze. Attraverso la lettura di alcuni brani e delle vicende biografiche, si riflette
    sui momenti cruciali che portarono alla liberazione di Torino. Il percorso si snoda tra
    via del Carmine 24 con la pietra d’inciampo per Noè Clerino, via Santa Chiara 40 con
    la lapide posta sul muro esterno dell’Archivio di Stato in quanto sede di riunione
    clandestine del CLN piemontese, via San Domenico 0 e 1 con le pietre d’inciampo
    dedicate rispettivamente a Padre Girotti e Ferdinando Bagatin e termina in Via San
    Dalmazzo con la lapide per Liberina Lucca e l’Albergo Canelli.
    A cura di: Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei
    Diritti e della Libertà
    Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Numero massimo 25
    partecipanti per ogni gruppo
    Info e prenotazioni: Biglietteria Museo Diffuso della Resistenza
    011 01120780 - receptionsancelso@polodel900.it
  • Ore 11.30 | Giardino Natale Re – via Boston angolo via Castelgomberto
    Ricordo di Natale Re
    Cerimonia in ricordo del partigiano Natale Re con deposizione di una corona al cippo a
    lui dedicato al suono della Filarmonica Torino Mirafiori e a seguire interventi istituzionali.
    A cura di: ANPI sezione Leo Lanfranco Torino e Filarmonica Torino Mirafiori
    Ingresso libero
    Info: anpi_sez_lanfranco@libero.it - 3484444702 (Renato Appiano)
  • Dalle ore 11.30 | Piazzetta Franco Antonicelli
    Festa della Liberazione in Circoscrizione 1
    Una festa di quartiere attorno al Polo del ‘900, che promuove al suo interno
    numerose altre iniziative. Una giornata di musica, teatro, letture, testimonianze,
    ristorazione, giochi, laboratori e animazione per i bambini, per celebrare la pace e la
    libertà nel ricordo di quei giorni in cui ci sono state restituite per durare fino ad oggi.
    A cura di: Museo diffuso della Resistenza e Circoscrizione 1, in collaborazione con
    Polo del ‘900 e Città di Torino
    Partecipazione libera
    Info: segreteriapresidenza1@comune.torino.it
  • Ore 12.00 | Museo Nazionale del Risorgimento Italiano – piazza Carlo Alberto, 8 /
    via Accademia delle Scienze, 5
    Swing della Liberazione
    Un doppio tributo in jazz agli 80 anni della Liberazione.
    CFM Singing Student: allieve dei corsi di Canto Jazz di Eleonora D’Ettole, Silvia
    Pellegrino e Sonia Schiamone; Silvia Cucchi, Guido Canavese, pianoforte.
    CFM Ellington Band: allievi di tutte le età presentano il percorso base di un’orchestra
    jazz, guidati dal loro maestro Claudio Chiara, direzione e alto sax.
    A cura di: Torino Jazz Festival in collaborazione con CFM - Centro Civico di
    Formazione Musicale, Città Metropolitana di Torino e Museo Nazionale del
    Risorgimento Italiano
    Ingresso con biglietto del museo fino a esaurimento posti
    Info:tjf@comune.torino.it - www.torinojazzfestival.it
  • Ore 12.30 | Casa del Quartiere di San Salvario – via Morgari, 14
    Pranzo Resistente e concerto
    Pranzo Resistente e a seguire alle 15:30 concerto degli Achtung! Banditen.
    A cura di: ANPI Nicola Grosa – SPI CGIL San Salvario - Casa del Quartiere di San
    Salvario
    Ingresso libero
    Pranzo 16 € su prenotazione scrivendo a ristorante@casadelquartiere.it
    oppure chiamando al 329 1039730
    Info: info@anpinicolagrosa.it - tinyurl.com/Pranzo-resistente
  • Ore 12.30 | Cartiera – via Fossano, 8
    Mariella Fabbris e le staffette - Non mi arrendo, non mi arrendo!
    Un viaggio nella memoria partigiana attraverso le voci delle donne che hanno
    combattuto. Nei comuni di Collegno, Pinerolo, Ivrea, Settimo e Torino, un passaparola
    tra donne ha permesso di raccogliere testimonianze dirette di ex partigiane, che
    hanno partecipato a laboratori teatrali con giovani donne e studentesse, gli spettacoli
    nati da questo progetto sono stati messi in scena nei territori di riferimento e
    finalmente arrivano in Cartiera!
    A cura di: Babelica Aps
    Ingresso libero
    Info: info@babelica.it - 338 439 20 37 - www.babelica.it
  • Ore 12.30 | Cartiera – via Fossano, 8
    Pastasciutta Antifascista in Cartiera
    Evento conviviale in memoria della Resistenza. La Pastasciutta Antifascista è un
    simbolo della festa della libertà, un momento di condivisione e riflessione sulla storia
    della Resistenza e i suoi valori. Dopo la riuscitissima esperienza del 25 aprile 2024
    vogliamo replicare la Pastasciutta di Cartiera!
    A cura di: Babelica Aps e Cartiera Cpg
    Contributo 10 €
    Info: info@babelica.it - 338 439 20 37 - www.babelica.it
  • Ore 14.00 - 19.00 | Museo A come Ambiente – corso Umbria, 90
    Apertura straordinaria in occasione del 25 aprile – Passa al MAcA
    Non perdere l’occasione di compiere un affascinante viaggio nel cuore dell’ambiente
    nel primo Museo europeo interamente dedicato ai temi ambientali. Diventa
    protagonista del cambiamento, tocca con mano la scoperta. In occasione della Festa
    della Liberazione, il MAcA resterà aperto nella giornata di venerdì 25 aprile, con orario
    14.00 - 19.00. Trascorri un pomeriggio speciale esplorando le aree tematiche del
    Museo, pensate per i visitatori di tutte le età. Acqua, Scarti, Energia e Alimentazione
    non avranno più segreti.
    A cura di: Museo A come Ambiente – MAcA
    Biglietti: www.acomeambiente.org/orari-e-biglietti/biglietti
    Info: info@acomeambiente.org - 011 0702535 - www.acomeambiente.org
  • Ore 14.30 | Partenza Caserma La Marmora – via Asti, 22
    “La Liberazione è una corsa”. Percorso narrativo aperto alla
    cittadinanza
    La Rete italiana di cultura popolare con volontari, abitanti e lettori organizza un
    percorso narrativo e passeggiata guidata: “La Liberazione è una corsa”. Cittadine e
    cittadini cammineranno insieme dalla Caserma di via Asti fino al Polo del ‘900 per la
    Liberazione seguendo la storia sul Diario intimo di un territorio:
    www.reteitalianaculturapopolare.org/diario-intimoterritorio/percorsi.php
    in collaborazione con attori e attrici del Teatro delle Forme. Un percorso immaginario
    attraverso la Torino devastata dai bombardamenti e libera dall’occupazione tedesca,
    un ideale collegamento costruito attraverso la testimonianza orale di una staffetta
    partigiana di sedici anni, Carlo Mainardi, prigioniero dei nazifascisti.
    A cura di: Rete italiana di cultura popolare
    Partecipazione libera con prenotazione obbligatoria
    Porta le tue cuffiette preferite per ascoltare e seguire il percorso.
    Info: info@retepop.org - 388 3275068
  • Ore 15.00 | Polo del ‘900, Auditorium – piazzetta Franco Antonicelli
    Gioco da tavola: “Dagli scioperi all’insurrezione: la Resistenza a Torino
    1943-1945”
    “Dagli scioperi all’insurrezione: la Resistenza a Torino 1943-1945” è un gioco da tavolo
    simulativo e multigiocatore, realizzato da Mauro Mola in collaborazione con Istituto
    piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio
    Agosti” per Blacknight editore. Fa parte di Bella Ciao, un trittico di giochi inediti,
    realizzati con materiali d’archivio, che raccontano da punti di vista diversi la Resistenza
    in Piemonte nelle province di Cuneo e Torino. Intervengono: Mauro Mola, Giuseppe
    Tamba (BlacKnight Editions), Enrica Bricchetto, Giaime Alonge, Riccardo Fassone.
    A cura di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società
    contemporanea “Giorgio Agosti”
    Ingresso libero
    Info: info@istoreto.it
  • Ore 15.30 | Polo del ‘900, Sala Conferenze di Palazzo San Celso –
    piazzetta Franco Antonicelli
    Proiezione del film di animazione Invelle di Simone Massi e dell’opera
    vincitrice della sezione di concorso “Fare Memoria” del Valsusa Filmfest – 29^
    Edizione
    Proiezione del film di animazione Invelle di Simone Massi (90’). Con le voci di Marco
    Baliani, Ascanio Celestini, Mimmo Cuticchio, Luigi Lo Cascio, Neri Marcorè, Giovanna
    Marini, Toni Servillo, Filippo Timi: 40.000 fotogrammi disegnati a mano uno per uno
    per raccontare la storia di tre bambini in diverse epoche del Novecento italiano –
    1918, 1943 e 1978. Sarà presente il regista del film. A seguire, proiezione dell’opera
    vincitrice della sezione di concorso “Fare memoria” del Valsusa Filmfest.
    A cura di: Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei
    Diritti e della Libertà e Valsusa Filmfest
    Ingresso liberofino ad esaurimento posti
    Info:receptionsancelso@polodel900.it - 011 01120780
  • Ore 15.30 | Centro d’Incontro “La Casetta” – viale Monti
    Saluto delle Autorità seguito da letture e concerto per la Resistenza
    A cura di: ANPI Luigia Fenoglio, SPI CGIL e Circoscrizione 8
    Ingresso libero
    Info: spito09@cgiltorino.it
  • Ore 15.30 | Giardino Emilio Pugno – via Negarville
    È Festa d’Aprile
    “È Festa di Aprile” in omaggio alla celebre canzone partigiana, vuole far rivivere
    l’esplosione di gioia per la fine della guerra, quel senso di sollievo che ha unito tutti.
    Con canti e balli di allora si torna indietro nel tempo, ma la vera magia è mescolare
    tutto con musica e danze di oggi, per sentirsi parte di quella stessa felicità. L’idea è di
    festeggiare la libertà con l’entusiasmo di chi l’ha vissuta allora e la vive ancora oggi, in
    una grande celebrazione che unisce passato e presente.
    In caso di pioggia l’evento si terrà in via Negarville 8/48 Bis.
    A cura di: Patto di Collaborazione Negarville
    Ingresso libero
    Info: associazionearis@gmail.com - 366 2867945
    formeduca@gmail.com - anpi_sez_lanfranco@libero.it
  • Ore 16.00 | Parco Colonnetti, Casa nel Parco – via Panetti, 1
    Concerto per la Festa della Liberazione 2025
    Appuntamento nel Parco Colonnetti alla Casa nel Parco per il Concerto della Banda
    Mirafiori per i Festeggiamenti della Liberazione, con musiche tradizionali come “Bella
    Ciao”, “Fischia il Vento” e musiche d’autore come “La Vita Bella”.
    A cura di: Fondazione Mirafiori / Filarmonica Torino Mirafiori
    Partecipazione libera
    Info: info@bandamirafiori.com
  • Ore 17.00 | Polo del ‘900, Auditorium – piazzetta Franco Antonicelli
    Lectio magistralis: Sognare di Chiara Colombini
    La lectio chiude il triennio dedicato dall’Istituto piemontese per la storia
    della Resistenza e della società contemporanea all’80° della Resistenza: ogni anno è
    stato accompagnato da una parola-chiave, per richiamare il contesto del 1943, 1944
    e 1945 e collegare il passato al presente.
    Dopo “disobbedire” (2023) e “combattere” (2024), adesso è la volta di “sognare”,
    che ricomprende le attese e le speranze di futuro, come anche i disincanti, e al tempo
    stesso i progetti politici perseguiti per la nuova Italia democratica. I testi delle lectio
    sono raccolti in un volume pubblicati da ETS nella collana Verba manent e saranno
    disponibili al Polo per quella occasione.
    A cura di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società
    contemporanea “Giorgio Agosti”
    Ingresso libero
    Info: info@istoreto.it
  • Ore 18.00 | Museo Nazionale dell’Automobile – corso Unità d’Italia, 40
    Il Ballo della Liberazione
    Evento promosso dalla Città di Torino.
    Quando le truppe americane liberarono l’Italia, portarono un’ondata di musica swing
    liberatoria che ne divenne colonna sonora. Ottant’anni dopo, celebriamo la Festa
    della Liberazione rievocando le “battaglie di orchestre”, quando due big band si
    contendevano l’entusiasmo dei danzatori sulle piste da ballo di Harlem. Così, due
    delle migliori orchestre torinesi, la Gianpaolo Petrini Big Band e la JcT Big Band di
    Valerio Signetto, in collaborazione con Balla Torino, si alterneranno per mantenere
    viva tale energia, celebrando la Libertà con il ritmo e la passione di allora.
    A cura di: Torino Jazz Festival in collaborazione con Balla Torino Social Dance e Città
    Metropolitana di Torino
    Ingresso libero con prenotazione da martedì 22 aprile ore 10.30 fino a giovedì
    24 aprile ore 12.00 sul sito www.torinojazzfestival.it
    Info:tjf@comune.torino.it - www.torinojazzfestival.it
  • Ore 18.00 | Piazza Arbarello
    È festa d’aprile – Concerto per l’80° della Liberazione
    A 80 anni dal 25 aprile 1945 Diego Meggiolaro, musicista e insegnante, e Simone
    Pavan, maestro di chitarra classica e jazz alla scuola di musica di Rivalta, propongono
    un concerto di un’ora e 15 minuti di 15 pezzi che raccontano in modo storico e
    filologico la storia della Resistenza italiana e non solo. Partendo dai fatti di Parma
    dell’agosto del 1922, l’ultima vittoriosa resistenza contro le violenze fasciste che
    ormai da 4 anni imperversavano in tutta l’Italia post bellica, passando per la marcia su
    Roma dell’ottobre e per la tragica strage di Torino avvenuta il 18 dicembre dello
    stesso anno, si ripercorrono alcuni momenti salienti e fondamentali della Resistenza
    italiana attraverso canzoni della grande tradizione musicale italiana tra cui quelle dei
    Gang, Stormy Six, Alberto Cesa e i Cantovivo, Dario Fo, Italo Calvino, Fausto Amodei,
    Sergio Liberovici, Franco Antonicelli.
    A cura di: ANPI sezione Eusebio Giambone con il contributo della Circoscrizione 1
    Partecipazione libera
    Info: anpi.giambone@gmail.com
  • Ore 18.30 | Cinema Massimo, Sala Soldati – via Verdi, 18
    Immagini partigiane
    Un’antologia di filmati girati nei venti mesi della Resistenza da partigiani cineamatori
    piemontesi conservati dall’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza, e un
    film di montaggio, Liberazione, un film di famiglia, realizzato in collaborazione con
    Fondazione Home Movies per l’80° della Liberazione. Immagini che testimoniano le
    varie fasi della Resistenza, i momenti di vita partigiana, i protagonisti, i luoghi, le
    vicende drammatiche e la gioia per l’approssimarsi della Liberazione. I due programmi
    sono preceduti da un estratto del filmato Torino. La città mutilata dalla Raf in
    collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema. Introduce Paola Olivetti.
    A cura di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza
    Biglietti: intero 6 €, ridotto 4 €
    Info: info@ancr.to.it - www.ancr.to.it
  • Ore 18.30 | Polo del ‘900 – piazzetta Franco Antonicelli
    Resistenza creativa: battiti contro il fascismo
    Dal Concerto per la Resistenza del 1964 al teatro Gobetti nasce
    risuonalaresistenza.it, archivio con oltre 150 campioni musicali riutilizzabili. Le opere
    del ‘64 furono commissionate dal Circolo A. Toscanini a C. Mosso, G. Ferrari e G.
    Ferraresi. Oggi, con Original Artisti, rilanciamo quella commissione in chiave trap e
    rap. Ascolteremo parte del concerto originale con in mano la replica del libretto di
    allora e poi i brani composti e rielaborati.
    A cura di: Arci Torino in collaborazione con Fondazione Istituto piemontese Antonio
    Gramsci
    Ingresso su prenotazione, info sul sito www.polodel900.it
    Info:tatjana.giorcelli@arcitorino.it - www.arcitorino.it
  • Ore 21.00 | Museo Nazionale dell’Automobile - corso Unità d’Italia, 40
    Il Ballo della Liberazione
    Evento promosso dalla Città di Torino.
    Quando le truppe americane liberarono l’Italia, portarono un’ondata di musica swing
    liberatoria che ne divenne colonna sonora. Ottant’anni dopo, celebriamo la Festa
    della Liberazione rievocando le “battaglie di orchestre”, quando due big band si
    contendevano l’entusiasmo dei danzatori sulle piste da ballo di Harlem. Così, due
    delle migliori orchestre torinesi, la Gianpaolo Petrini Big Band e la JcT Big Band di
    Valerio Signetto, in collaborazione con Balla Torino, si alterneranno per mantenere
    viva tale energia, celebrando la Libertà con il ritmo e la passione di allora.
    A cura di: Torino Jazz Festival in collaborazione con Balla Torino Social Dance e Città
    Metropolitana di Torino
    Ingresso libero con prenotazione da martedì 22 aprile ore 10.30 fino a giovedì
    24 aprile ore 12.00 sul sito www.torinojazzfestival.it
    Info:tjf@comune.torino.it - www.torinojazzfestival.it

Sabato 26 aprile

  • Ore 10.30 | Teatro Sporting Dora – corso Umbria, 83
    Proiezione del film 26.4 - La strada della libertà di Franco Brunetta
    Quando i partigiani scesero a liberare Torino dai nazifascisti. Un viaggio straordinario
    e una pagina gloriosa del nostro passato. Realizzato da Franco Brunetta nel 2020 e
    premiato dalla giuria presieduta da Daniele Segre al 17° concorso nazionale “Filmare
    la storia” organizzato da ANCR con questa motivazione: “Necessario, avvincente e
    poco conosciuto il racconto di Franco Brunetta con gli ultimi partigiani viventi sulla
    riconquista della libertà della Città di Torino”. Il film sarà introdotto dal regista Franco
    Brunetta.
    A cura di: FITeL Piemonte. Promosso da CGIL CISL UIL e CRAL, gruppo ITALGAS
    Torino, con il patrocinio dell’ANPI provinciale di Torino e Circoscrizione 4
    Ingresso libero
    Info: presidenza@fitelpiemonte.it - 3488508067 - 3802016185 (Maiorano
    Pasquale) - www.fitelpiemonte.it - presidentecralitalgas@gmail.com - 3481717898
    (Gallo Mario) - www.cralitalgas.it
  • Ore 16.00 | Polo del ‘900 – piazzetta Franco Antonicelli
    Lo zaino del partigiano, lo spettacolo
    “Lo zaino del partigiano” è un’esperienza narrativa incentrata su uno zaino
    militare da cui vengono estratti oggetti simbolici: posate, libri, borraccia, calzettoni…
    Ogni elemento racconta la vita dei partigiani sulle montagne. Il racconto include
    citazioni, testimonianze, canzoni ed esperienze immersive. Spettacolo adatto a
    bambini e bambine dai 6 anni in su. A cura di Tatjana Giorcelli e Umberto Poli, ispirato
    al libro “Lo zaino del partigiano” (Giorcelli-Pace, Piemme 2025).
    A cura di: Arci Torino - Babelica Aps
    Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (50 posti disponibili)
    Info:tatjana.giorcelli@arcitorino.it - www.arcitorino.it
  • Ore 18.30 | Polo del ‘900, Auditorium – piazzetta Franco Antonicelli
    La Guerra e i percorsi della Musica, da Antonio Vivaldi a Luciano Berio
    Un incontro-concerto che metterà in luce come gli itinerari musicali siano
    spesso dei fiumi carsici che scorrono sotterranei e inosservati per poi emergere in
    superficie e mostrarsi. Nel 1925, il musicologo ebreo Alberto Gentili diventa il primo
    docente di storia della musica della Regia Università di Torino e Luciano Berio nasce
    a Oneglia, in provincia di Imperia. Il primo contribuirà alla riscoperta della musica di
    Antonio Vivaldi recuperando e conservando presso la Biblioteca Nazionale di Torino
    documenti autografi del prete rosso senza eguali. Il secondo sarà una delle voci più
    straordinarie e influenti della musica del dopoguerra e, più in generale, del XX Secolo.
    A cura di: Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci in collaborazione con
    EstOvest Festival
    Ingresso libero su prenotazione, info sul sito www.polodel900.it
    Info: progetti@gramscitorino.it - 011 8395402
  • Ore 18.30 | Teatro Regio – piazza Castello, 215
    “Aldo dice 26x1” - Sinfonie e canti per la libertà
    Un concerto intenso e potente, con musiche diverse ma tutte capaci di evocare gli
    orrori della guerra e la speranza di conquistare la libertà: William Schuman, Sinfonia n.
    9 “Le Fosse Ardeatine”; Giuseppe Verdi, Sinfonie da “I Vespri siciliani” e “Nabucco”;
    canti popolari della Resistenza.
    La Sinfonia di Schuman dedicata all’atroce massacro compiuto a Roma si erge a
    lamento universale per tutte le vittime di aggressione. Nelle sue opere Verdi affronta
    il tema della dominazione straniera portando sulle scene la sofferenza degli oppressi
    e l’anelito di liberazione vissuti dal popolo di un’Italia ancora divisa. I suoi cori
    presagiscono i canti popolari che ancora oggi ci rammentano un momento storico
    cruciale per il nostro Paese.
    A cura di: manifestazione promossa da Città di Torino in collaborazione con
    Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte, Comitati
    provinciali ANPI di Torino e Milano, ANPI sezione Teatro Regio Torino e ANPI sezione
    Teatro alla Scala Milano. Realizzazione a cura di Teatro Regio Torino e Polo del ‘900
    Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a partire dal 18 aprile
    Info e prenotazioni: www.teatroregio.torino.it

Domenica 27 aprile

  • Ore 10.30 | Cimitero Monumentale – corso Novara, 131/A
    Dalla lotta alla Liberazione: 80 anni di Resistenza nelle storie del Cimitero
    Monumentale
    La passeggiata storica a cura di Federica Tammarazio (Pentesilea, ANPI Nicola
    Grosa) ripercorre le vicende umane delle persone, oggi sepolte al Cimitero
    Monumentale, che sono state protagoniste della lotta di Liberazione dal nazifascismo.
    A cura di: AFC Torino SpA con l’associazione Pentesilea e l’ANPI Nicola Grosa
    Prenotazione obbligatoria a associazionepentesilea@gmail.com
    Info: arte-storia@cimiteritorino.it - info@anpinicolagrosa.it
    tinyurl.com/Federica-Monumentale
  • Ore 11.00 | Piazza Santa Rita
    Cerimonia ufficiale dell’80° della Liberazione della Circoscrizione 2
    Cerimonia ufficiale cittadina con deposizione corona al cippo dei 5 partigiani
    deceduti in loco il 27 aprile 1945. Orazione ufficiale a cura di ANPI Leo Lanfranco,
    Circoscrizione 2 e un rappresentante della Città di Torino. Accompagnamento
    canoro e musicale ed esposizione manifesti sul 25 aprile realizzati dagli studenti del
    liceo artistico Cottini.
    A cura di: ANPI sezione Leo Lanfranco Torino
    Ingresso libero
    Info: anpi_sez_lanfranco@libero.it - 3484444702 (Renato Appiano)
  • Ore 15.30 | Casa Gramsci – piazza Carlo Emanuele II (Carlina), 15
    Gramsci a Torino. Pensieri e percorsi
    La Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci propone un percorso
    aperto alla cittadinanza sui luoghi della cultura in cui si è formato l’intellettuale e
    politico sardo vittima della persecuzione fascista: l’università, le sale cinematografiche
    e i teatri, le redazioni dei giornali cui collaborò, le sedi della sua formazione e militanza
    politica. Nel percorso proposto è prevista la visita a Casa Gramsci di Piazza Carlina,
    dove visse dal 1912 al 1922. Il percorso sarà replicato per tutto il 2025.
    A cura di: Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, con il contributo della
    Circoscrizione 1 della Città di Torino
    Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
    Info e prenotazioni: didattica@gramscitorino.it
  • Ore 18.00 | Polo del ‘900, Auditorium – piazzetta Franco Antonicelli
    Concerto resistente. Dai Canti partigiani ai Cantacronache ai
    Cantautori, di e con Federico Sirianni
    Un viaggio nella musica come strumento di lotta, dalla Resistenza partigiana alla
    “resistenza” culturale contro il vuoto del disimpegno. Federico Sirianni, erede della
    scuola genovese, ripercorre la storia della canzone d’autore, dai canti partigiani
    all’esperienza dei Cantacronache, che con lo slogan “evadere dall’evasione” ispirarono
    artisti come De André e Guccini. Con lui sul palco Veronica Perego, Elisabetta Bosio
    e Cristina Meschia.
    Ingresso libero
    A cura di: Fondazione Carlo Donat-Cattin
    Info: info@fondazionedonatcattin.it

Lunedì 28 aprile

  • Ore 10.00 | Liceo Einstein – via Pacini, 28
    Passeggiata Storica
    Passeggiata storica con alcune classi del Liceo Scientifico Einstein che seguiranno il
    racconto di narratori della sezione Renato Martorelli sui fatti storici della Seconda
    guerra mondiale in alcuni luoghi della Circoscrizione 6: da via Pacini in via Petrella, via
    Cimarosa, via Ghedini e piazza Sofia.
    A cura di: ANPI Sezione Renato Martorelli e gli insegnanti del Liceo A. Einstein
    Partecipazione libera
    Info: segreteria.anpirmartorelli@gmail.com - www.anpirenatomartorelli.torino.it
  • Ore 11.15 | Plesso XXV Aprile – via Cavagnolo, 35
    Concerto per la libertà!
    Concerto della classe III A secondaria I grado a indirizzo musicale dell’IC Leonardo da
    Vinci – Anna Frank con il coro di bambini e bambine delle classi terze dei plessi
    Ambrosini e XXV Aprile accompagnati da letture di testi a cura dei ragazzi e delle
    ragazze della scuola primaria e secondaria di via Cavagnolo. Il concerto si svolgerà
    all’aperto o nel Teatro della scuola in caso di maltempo.
    A cura di: Plesso XXV Aprile in collaborazione con l’ANPI e con l’Associazione
    Pequeñas Huellas
    Ingresso libero
    Info: docente Responsabile del plesso XXV Aprile Maestra Liliana Giovanna Felice
    339 3100152 - lilianafelice@icdavincifrank.edu.it


Martedì 29 aprile

  • Ore 10.00 | Via G. Piazzi, 57
    Due passi nella storia: i luoghi sono vivi!
    L’Istituto scolastico U. Foscolo e la Circoscrizione 1 organizzano una passeggiata a
    tappe nei principali luoghi della memoria del territorio, dove hanno vissuto i
    protagonisti della lotta per la liberazione dal nazifascismo e per l’avvio della
    democrazia (da Primo Levi a Luigi Einaudi). Attraverso la voce dei ragazzi di terza
    media, la camminata sarà guidata e ogni tappa vedrà un momento di approfondimento
    storico-letterario. Il percorso è aperto alla cittadinanza.
    A cura di: scuola Ugo Foscolo e Circoscrizione 1
    Ingresso libero e prenotazione tramite form all’indirizzo
    tinyurl.com/duepassinellastoria
    Info: segreteriapresidenza1@comune.torino.it
  • Ore 10.30 | Biblioteca civica Italo Calvino – Lungodora Agrigento 94
    Libere per Costituzione
    Presentazione del libro “Libere per Costituzione” di Margherita Madeo, Valeria De
    Cubellis e Serena Riglietti (Salani Editore, 2024), con la presenza di una delle autrici.
    A cura di: BCT
    Prenotazione obbligatoria
    Info: 011 01120740/1 - biblioteca.calvino@comune.torino.it - bct.comune.torino.it
  • Ore 17.30 | Circoscrizione 3 – corso Peschiera, 193
    80 anni dalla Liberazione. Festa della Liberazione in Borgo San Paolo
    Commemorazione in ricordo dei partigiani morti nel territorio della Circoscrizione 3.
    Passeggiata con la Banda del Corpo di Polizia Locale della Città di Torino lungo il
    controviale di corso Peschiera fino a piazza Sabotino, poi fino a Via San Bernardino
    con apposizione corona nella casa dove fu ucciso Dante Di Nanni. Interventi
    istituzionali e commemorazione della Liberazione e del sacrificio di Dante Di Nanni.
    A cura di: ANPI Dante Di Nanni
    Partecipazione libera
    Info: anpisezionedantedinanni@gmail.com


Mercoledì 30 aprile

  • Ore 21.00 | Teatro Baretti – via Baretti, 4
    “L’incompiuta” – Teatro di narrazione di e con Manuela Marascio
    Cosa ci resta, oggi, di quei valori per cui si è combattuto fino al sacrificio personale?
    Ci aggrappiamo ancora a degli ideali condivisi? Che ne è stato del desiderio di riscatto
    da ogni forma di ingiustizia perpetrata dall’uomo sull’uomo? Le risposte le cerchiamo
    tra le righe di quello che fu l’atto fondativo della Repubblica.
    A cura di: ANPI Nicola Grosa e Associazione Baretti
    Ingresso a offerta libera
    Info: info@anpinicolagrosa.it - tinyurl.com/Marascio-baretti


Sabato 3 maggio

  • Ore 17.00 | Polo del’900, Auditorium – piazzetta Franco Antonicelli
    La Patria era dall’altra parte
    “La Patria era dall’altra parte” è una pièce di teatro e musica che racconta
    storie dimenticate della Resistenza, tra letture, narrazioni e brani dal vivo. Attraverso
    le vicende di eroi quotidiani – dal medico partigiano al calciatore deportato – e le
    canzoni di Jannacci, dei Cantacronache e dei Modena City Ramblers, l’Associazione
    Swinging Turin celebra gli 80 anni della Liberazione con uno sguardo che rifugge la
    retorica e ne ricerca il significato più profondo.
    A cura di: Fondazione Carlo Donat-Cattin con l’Associazione Swinging Turin
    Ingresso libero
    Info: info@fondazionedonatcattin.it


Lunedì 5 maggio

  • Ore 9.30 | Cimitero Monumentale – corso Regio Parco, 80
    Commemorazione Ufficiale del Giorno della Memoria della Deportazione e
    dell’Internamento Militare
    Commemorazione in occasione della ricorrenza della liberazione del lager di
    Mauthausen - avvenuta il 5 maggio 1945 - dove furono prigionieri molti italiani
    antifascisti e resistenti, con un omaggio al Campo della Gloria, ai cippi degli internati
    militari e dei deportati, per ricordare quell’evento e insieme il sacrificio di quanti
    furono perseguitati dal regime nazifascista.
    A cura di: ANED Associazione Nazionale ex Deportati nei lager nazisti e ANEI
    Associazione Nazionale Ex Internati
    Partecipazione libera
    Info:torino@aned.it
  • Ore 11.30 | Sala Rossa, Palazzo Civico – piazza Palazzo di Città, 1
    Commemorazione Ufficiale del Giorno della Memoria della Deportazione e
    dell’Internamento Militare
    Commemorazione in Sala Rossa, alla presenza dei rappresentanti istituzionali, della
    liberazione del campo di Mauthausen e ricordo del sacrificio degli internati militari.
    A cura di: ANED Associazione Nazionale Ex Deportati nei lager nazisti e ANEI
    Associazione Nazionale Internati Militari
    Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
    Info e prenotazioni:torino@aned.it
  • Ore 13.00 | Museo Carcere “Le Nuove” – corso Vittorio Emanuele II, 127
    Apposizione stencil Pietra d’Inciampo per i deportati dalle Carceri
    Nuove
    Nella giornata del 5 maggio, in occasione dell’80° anniversario data simbolica della
    liberazione del campo di Concentramento di Mauthausen, verrà posizionato uno
    stencil che riproduce una Pietra d’Inciampo (Stolperschwelle), opera collettiva di
    Gunter Demnig, per ricordare oltre mille persone, gli uomini, le donne, i partigiani, gli
    antifascisti e gli ebrei, che tra il settembre 1943 e il marzo 1945 furono imprigionati alle
    Carceri Nuove e da lì deportati nei Lager nazisti. Lo stencil davanti all’ingresso
    anticiperà la posa ufficiale della Pietra d’Inciampo che avverrà nel 2026.
    A cura di: ANED Associazione Nazionale Ex Deportati - Sezione Ferruccio Maruffi,
    Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della
    Libertà e Comunità Ebraica di Torino
    Ingresso libero
    Info: Reception San Celso - 011 01120780 - receptionsancelso@polodel900.it


Martedi 6 maggio

  • Ore 18.00 | Libreria Claudiana – via Principe Tommaso, 1
    “Il coraggio dell’indignazione”
    Presentazione del libro di Andrea Parodi “Il coraggio dell’indignazione - I 44 ufficiali
    che dissero no ai nazisti” con il gruppo di lettura a cura di Rosanna Barello.
    A cura di: ANPI Nicola Grosa e Libreria Claudiana
    Ingresso libero
    Info: info@anpinicolagrosa.it - tinyurl.com/Claudiana-Parodi-Barello
  • Ore 18.30 | CUMIANA 15 - via Cumiana, 15
    Guida Resistente
    Presentazione del libro pubblicato a cura della sezione Dante Di Nanni di Torino,
    accompagnata da uno spettacolo teatrale. “Ogni pietra ha una storia da raccontare.
    La pietra però da sola non parla, ha bisogno della nostra voce per trasformarsi in
    storia viva”.
    A cura di: ANPI sezione Dante Di Nanni
    Ingresso libero
    Info: anpisezionedantedinanni@gmail.com


Giovedì 8 maggio

  • Ore 21.00 | Cooperativa Borgo Po e Decoratori – via Lanfranchi, 28
    “L’incompiuta” – Teatro di narrazione di e con Manuela Marascio
    Cosa ci resta, oggi, di quei valori per cui si è combattuto fino al sacrificio personale?
    Ci aggrappiamo ancora a degli ideali condivisi? Che ne è stato del desiderio di riscatto
    da ogni forma di ingiustizia perpetrata dall’uomo sull’uomo? Le risposte le cerchiamo
    tra le righe di quello che fu l’atto fondativo della Repubblica.
    A cura di: ANPI Nicola Grosa e Cooperativa Borgo Po e Decoratori
    Ingresso a offerta libera
    Info: info@anpinicolagrosa.it - tinyurl.com/Marascio-Borgo-Po


Venerdì 9 maggio

  • Ore 17.00 | Museo Carcere “Le Nuove” – via Paolo Borsellino, 3
    La Deportazione piemontese attraverso le parole e la musica
    Un incontro aperto al pubblico in cui presentare i risultati delle ricerche sulla
    deportazione piemontese e i suoi nomi, accompagnato dalle musiche e dai canti
    intonati dai Deportati nei lager e fatti rivivere dal coro dell’ANPI e una breve visita sui
    luoghi di detenzione prima dell’avvio ai campi.
    A cura di: ANED, Museo Carcere “Le Nuove”, ANPI
    Ingresso libero
    Info:torino@aned.it
  • Ore 21.00 | Teatro Parrocchiale di Cavoretto – via San Rocco, 27
    “L’incompiuta” – Teatro di narrazione di e con Manuela Marascio
    Cosa ci resta, oggi, di quei valori per cui si è combattuto fino al sacrificio personale?
    Ci aggrappiamo ancora a degli ideali condivisi? Che ne è stato del desiderio di riscatto
    da ogni forma di ingiustizia perpetrata dall’uomo sull’uomo? Le risposte le cerchiamo
    tra le righe di quello che fu l’atto fondativo della Repubblica.
    A cura di: ANPI Nicola Grosa, Cavoretto Cultura e Centro d’incontro di Cavoretto
    Ingresso a offerta libera
    Info: info@anpinicolagrosa.it - tinyurl.com/Marascio-Cavoretto


Sabato 17 maggio

  • Ore 17.00 | Polo del ‘900, Auditorium – piazzetta Franco Antonicelli
    Combustibile Uomo
    Spettacolo teatrale in ricordo delle ultime stragi nell’aprile 1945 a
    Mauthausen e i suoi sottocampi, basato sul racconto di Gino Valenzano
    “Combustibile Uomo”.
    A cura di: NED, Compagnia Teatrale Theantropos
    Ingresso libero
    Info:torino@aned.it

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.