Cerca

Eventi in Piemonte

“Aspettando Spazzamondo”: cinema e ambiente protagonisti in quattro città della provincia

Una rassegna di documentari per riflettere sull’emergenza ambientale e prepararsi all’edizione 2025 di Spazzamondo, in programma il 24 maggio

“Aspettando Spazzamondo”: cinema e ambiente protagonisti in quattro città della provincia

Spazzamondo 2025 si arricchisce con una nuova proposta culturale che punta al coinvolgimento diffuso: nasce la rassegna “Aspettando Spazzamondo”, organizzata dalla Fondazione CRC in collaborazione con la Cooperativa Erica. L’iniziativa farà tappa in quattro città della provincia, portando sul grande schermo una selezione di film e documentari dedicati ai temi ambientali più urgenti. Ogni proiezione sarà accompagnata da un momento di confronto con registi ed esperti, offrendo al pubblico un’occasione di approfondimento collettivo in vista dell’evento principale, previsto per sabato 24 maggio.

Il primo appuntamento è fissato per giovedì 8 maggio a Cuneo, alle ore 21 al Cinema Monviso. In collaborazione con il Cuneo Montagna Festival, la serata propone i docufilm Montagne di plastica e Plastic River, entrambi firmati dal regista Manuel Camia.

Montagne di plastica racconta il primo studio a livello mondiale sull’inquinamento da plastica nei ghiacciai, seguendo il lavoro del team dell’Università degli Studi di Milano tra bivacchi in quota e analisi scientifiche. Il documentario pone l’accento sulla connessione tra le abitudini quotidiane e l’equilibrio di ambienti naturali considerati finora incontaminati.

Plastic River, invece, esplora i fiumi del Nord Italia con uno sguardo che unisce poesia e rigore scientifico, analizzando l’impatto delle microplastiche sulle acque dolci e i territori attraversati.

Il secondo appuntamento è in programma per lunedì 12 maggio a Bra, alle ore 21 presso l’Auditorium Arpino, con la proiezione di Message from a Bottle di Niccolò Bruna. Il film compie un viaggio globale per seguire le rotte della plastica e analizzarne le ricadute sull’ambiente e sulle comunità. Una narrazione che intreccia storie internazionali, proponendo soluzioni possibili e responsabilità condivise.

Lunedì 19 maggio sarà la volta di Saluzzo, dove alle ore 21, al Cinema Italia, sarà presentato Mal di plastica di Diego Zicchetti. Il documentario affronta in modo diretto il tema della contaminazione da microplastiche, mostrando come essa influisca sugli ecosistemi e sulla salute umana. Grazie a uno stile chiaro e scientificamente fondato, il film porta lo spettatore nei luoghi in cui l’inquinamento si fa tangibile nella vita quotidiana.

La rassegna si concluderà giovedì 22 maggio a Mondovì, al Cinema Baretti alle ore 21, con il documentario Controcorrente di Daniele Giustozzi. Realizzato come un road movie sostenibile, il film segue un gruppo di giovani attraverso un viaggio di 6.000 km lungo l’Italia, per indagare la crisi idrica e il rapporto dell’uomo con le risorse naturali. Tra testimonianze di pescatori, studiosi, attivisti e eremiti, emerge un mosaico autentico e umano delle sfide ambientali contemporanee.

“Questa rassegna vuole essere un momento di condivisione e sensibilizzazione sui grandi temi ambientali – spiega Mauro Gola, presidente della Fondazione CRC –. Attraverso il linguaggio del cinema, vogliamo stimolare una partecipazione consapevole e allargare il raggio d’azione di Spazzamondo, coinvolgendo nuove fasce di pubblico”.

Spazzamondo 2025, in programma per sabato 24 maggio, ha già visto l’adesione di oltre 170 Comuni e la registrazione di più di 5.000 partecipanti. L’iniziativa si conferma anche quest’anno come uno degli appuntamenti nazionali più significativi per la tutela dell’ambiente e il coinvolgimento attivo della cittadinanza. La giornata sarà dedicata alla raccolta dei rifiuti e all’animazione dei territori con il supporto di scuole, cittadini, imprese e realtà sportive.

Le iscrizioni restano aperte fino al 22 maggio sul sito ufficiale www.spazzamondo.it, dove ogni partecipante può selezionare il proprio Comune sulla mappa interattiva e accedere a tutte le informazioni utili per prendere parte all’evento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.