l'editoriale
Cerca
Storia
11 Giugno 2025 - 16:40
Fonte: https://www.facebook.com/photo?fbid=1285844323549039&set=pcb.1285846240215514&locale=it_IT
A Dogliani prosegue la mostra “Fiumi di acqua e di fango”, realizzata dagli alunni della scuola primaria e secondaria dell’Istituto Comprensivo “Luigi Einaudi”.
L’esposizione è dedicata al 30º anniversario dell’alluvione del 5 e 6 novembre 1994, quando una grandissima ondata di piogge colpì il Piemonte, in particolare le province di Cuneo, Asti e Alessandria, oltre alla zona di Vercelli sul Po. Le esondazioni, unite a oltre un migliaio di frane, causarono circa 68 vittime, decine di feriti e circa 5.500 evacuati coinvolgendo quasi 500 comuni.
È stato uno dei più gravi eventi geo-idrologici nella moderna storia del Piemonte: il fiume Tanaro raggiunse portate record sommergendo Albalonga, Asti e Alessandria e provocando l’isolamento di intere comunità per giorni.
La mostra, inaugurata il 3 giugno alla presenza del sindaco Claudio Raviola, della dirigente Elena Sardo, del prof. Claudio Daniele e di docenti e studenti, offre un percorso che spazia da materiali audiovisivi (filmati, interviste) all’installazione artistica e poetica lungo il Ponte di Ferro sul Rea.
All’interno del Palazzo Comunale è possibile rivivere quei tragici giorni attraverso documenti ricostruiti dagli studenti; all’esterno, disegni e versi poetici sul torrente Rea creano un itinerario espressivo tra via Rovere e viale Roma.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..