Cerca

Eventi

Disability Pride, il 28 giugno Torino marcia contro l’abilismo

La terza edizione dell’evento porta in piazza attivisti e attiviste per rivendicare diritti, accessibilità e inclusione.

Disability Pride, il 28 giugno Torino marcia contro l’abilismo

Fonte: https://fondazionetime2.it/disability-pride-torino-sabato-28-giugno-corteo/

Il Disability Pride torna a Torino per la sua terza edizione, in programma venerdì 28 giugno. L’evento vuole dare voce e visibilità alle persone con disabilità, reclamando una città realmente accessibile, inclusiva e libera dall’abilismo.

In occasione di questo nuovo appuntamento, il Coordinamento Disability Pride Torino ha aggiornato il proprio Manifesto: un testo politico e culturale redatto collettivamente da persone con disabilità, neurodivergenti, caregiver, alleatə e attivistə. Al centro del documento, tre punti cardine: l’attuazione concreta della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (ratificata dall’Italia nel 2009), la piena realizzazione della Legge Delega 227 del 2021 e l’impegno costante nel contrastare ogni forma di abilismo, decostruendo l’idea di “normalità”.

Anche quest’anno, il Pride sarà l’occasione per rilanciare temi cruciali: il diritto alla vita indipendente, all’autodeterminazione, al lavoro, all’inclusione scolastica, alla mobilità sicura e accessibile. E ancora, il superamento delle barriere architettoniche e culturali, l’accessibilità del turismo, la tutela dei caregiver, il riconoscimento pieno dei diritti affettivi e sessuali.

Ad animare il corteo e il palco finale saranno attivistə, artistə e creator che da tempo portano avanti battaglie fondamentali. Tra i nomi già confermati figurano Alessia Volpin, coordinatrice del Disability Pride Torino; Red Fryk Hey, artista e content creator impegnatə su autismo e neurodivergenze; Marco Andriano, creator ipovedente; e Alexa Pantanella, linguista e voce del podcast DiversiSpeaking. Insieme a loro, anche rappresentanti del Disability Pride Network, del Coordinamento Torino Pride e delle istituzioni patrocinanti.

Il programma prevede il ritrovo alle 15:30 presso la Rotatoria Nikola Tesla, davanti al Castello del Valentino. Il corteo partirà alle 16:30 da Corso Massimo D’Azeglio, per poi attraversare Corso Vittorio Emanuele II, svoltare in Corso Cairoli e proseguire lungo Lungo Po Armando Diaz. L’arrivo è previsto per le 18:00 in Piazza Vittorio Veneto, dove si terranno gli interventi finali, accompagnati da musica dal vivo e performance artistiche.

Organizzato dal Coordinamento Disability Pride Torino – una rete di associazioni, fondazioni e realtà del territorio – l’evento si svolge con il sostegno della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino, del Comune, dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.