l'editoriale
Cerca
20 Ottobre 2022 - 08:22
LA PRIGIONE Nel corso dei secoli, una volta crollato l’impero romano, questo edificio fu utilizzato lungamente come porta civica. Poi fu destinato a quartiere per i soldati, quindi come prigione per i criminali comuni, quindi destinata alle donne di malaffare. Al carcere femminile delle Palatine furono cappellani, saltuariamente, san Giuseppe Cafasso e soprattutto don Pietro Merla, l’apostolo delle carcerate. Nel corso del tempo, fu anche profondamente trasformata: nel 1404 fu sostanzialmente ricostruita e munita di merlature. Poi, con la trasformazione di Torino in una moderna capitale, il re Vittorio Amedeo II decise di smantellare quella che era ormai la più degradata delle porte civiche. Oggi in prossimità del Duomo, si incontrano le vestigia della Torino d’epoca romana: le “Torri Palatine”. L’area è stata completamente riqualificata negli anni scorsi: il progetto includeva anche la creazione di un giardino da cui riemergessero le tracce della città antica. Complice il bel prato, oggi è diventata un’area perfetta per il relax dopo la visita alle attrazioni turistiche del centro.
LE SCULTURE Vicino all’ingresso delle Porte Palatine, nell’area romana di Torino, si trovano due sculture, raffiguranti Giulio Cesare e Ottaviano Augusto, considerati i due fondatori della nostra città. Le due sculture furono realizzate nel 1935: si tratta di riproduzioni di opere dell’antica Roma, collocate nell’area delle Porte Palatine in un momento in cui il regime fascista aveva dato ordine di svecchiare il centro di Torino per renderlo più conforme alle nuove linee architettoniche razionaliste. Non è noto chi realizzò le due sculture raffiguranti Giulio Cesare e Ottaviano Agusto; si tratta comunque delle uniche due opere scultorie poste in una piazza cittadina che ricordano la dominazione romana a Torino: il fascismo, come è noto, celebrava la romanità e voleva a tutti i costi far sì che tutti gli italiani si riconoscessero in avi comuni, quei latini che avevano creato il più grande ed efficiente impero dell’antichità. Ecco perché vicino alle Porte Palatine furono posizionate queste due sculture, a testimonianza del passato romano e delle origini di Torino. L’area scelta non era casuale: corrispondeva, infatti, a uno degli accessi dell’antica Julia Augusta Taurinorum, compresa in un perimetro racchiuso tra via Santa Teresa, via Giulio, piazza Castello e via della Consolata. Un quadrato, quello centralissimo disegnato lungo queste vie, con un lato smussato, ma poco importa: per tutti, il cuore storico di Torino è ancora il Quadrilatero Romano, quello che rimane e conserva i resti più antichi dell’insediamento romano.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..