Cerca

La serie evento

Tutti pazzi per le T-shirt di “Mare fuori” ideate nel cuore delle Langhe

Ecco le magliette firmate da Stefano Giordano

Stories Milano

Ecco le magliette di "Mare fuori" nate ad Alba che stanno andando a ruba su Instagram

Su Raiplay le ore di visualizzazione hanno quasi raggiunto i 6 milioni, e su Raidue, dove mercoledì prossimo andrà in onda l’ultima puntata della terza stagione, l’audience vola ogni qual volta Carmine, Ciro, Filippo e compagni si presentano sul piccolo schermo. Grazie a loro, ai ragazzi di “Mare fuori” guidati da Carolina Crescentini, infatti, la seconda rete di Viale Mazzini ha conosciuto una notorietà che mancava da tempo arrivando con lo share a dare fastidio persino a Raiuno o Canale5.

L’effetto che la serie ambientata in un carcere minorile di Napoli ha suscitato nei telespettatori è, quasi, senza precedenti. “Mare fuori”, un successo campano che, però, deve molto anche al Piemonte dove sono nati lo stile e la mise degli adolescenti più amati d’Italia reclusi dietro le sbarre all’ombra del Vesuvio sognando la libertà.

Portano la firma del brand Stories Milano - ma non lasciamoci trarre in inganno dal nome, la sua sede è a Cortemilia, vicino ad Alba - le famose T-shirt con cui i protagonisti si sono fatti conoscere nella prima serie abbracciando uno stile che non li ha più abbandonati e che sta condizionando la moda dei giovanissimi telespettatori.

Ideate da Stefano Giordano, fondatore dell’azienda, apposta per “Mare fuori”, le magliette, con una quindicina di disegni diversi, dal 2020, data della prima messa in onda, ad oggi, continuano ad andare a ruba sulla pagina Instagram dell’azienda, dove è possibile acquistarle in qualsiasi momento al prezzo di circa 65 euro.

«Le T-shirt sono sempre piaciute ma in queste ultime settimane le richieste si sono moltiplicate - spiega Giordano - merito, ovviamente, del successo della terza stagione». Ingranaggi, ruote dentate, bulloni, pulegge, questi i soggetti delle magliette indossate da Carmine, Viola e gli altri, ma anche angeli e disegni che richiamano a quella libertà perduta troppo presto. Tessuti rigorosamente naturali per un’azienda che ha fatto del rispetto dell’ambiente la sua filosofia: «Ho scelto di fare della sostenibilità la mia bandiera, ma so benissimo che questa non può esserci senza una precisa educazione sociale. Occorre sviluppare, soprattutto nelle nuove generazioni, nel nostro futuro, una precisa attitudine al rispetto», spiega ancora Giordano, il primo stilista, tra l’altro, ad avere apportato sull’etichetta delle sue creazioni la dicitura “made in Piemonte”.

Quasi un paradosso, il Nord che sponsorizza il Sud e che contribuisce al successo del titolo del momento attraverso la moda. “Mare fuori” conquista, così, un altro primato, quello dell’unica serie tv ad avere condizionato, oltre che le serate casalinghe degli italiani, il loro stile, la loro moda. «Il mio brand si impegna ad utilizzare prodotti provenienti dalla sua regione, utilizzando materiali e tessuti naturali e di alta qualità, e siamo impegnati a comunicare apertamente il nostro processo di produzione tracciabile e sostenibile», chiude Giordano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.