Cerca

Furto in via Genova

Ladri “bambini” entrano nel bar: «Sono passati da un buco...»

L'allarme del titolare: «In sette anni è la prima volta»

Ladri “bambini” entrano nel bar: «Sono passati da un buco...»

Il titolare del bar indica il punto da cui i ladri sarebbero passati

Il sangue tra i tavolini, i vetri per terra e un piccolo buco nella vetrina da cui i ladri sarebbero passati facendo poi scattare l’allarme. Un pertugio, un passaggio quasi impossibile per un uomo adulto o sovrappeso e forse appena sufficiente a consentire il via vai a un ragazzino. «Ma è proprio da lì che sono passati» racconta Valerio, 30 anni, titolare del bar di via Genova angolo via Garessio, mostrandoci i danni al suo locale.

IL FURTO

«In 7 anni di attività è la prima volta che qualcuno ci fa visita» continua, sconsolato. I delinquenti hanno agito nella notte tra domenica e lunedì, tra le 2.30 e le 3.30 secondo i primi accertamenti. Usando un oggetto contundente - non ben specificato - si sono aperti un varco nella vetrina. E da quel minuscolo passaggio sono entrati, ferendosi a causa del vetro. In pochi minuti hanno avuto il tempo di portare via il fondo cassa oltre a bottiglie di alcolici e coca-cola. Scappando dal medesimo buco. «Più che le monete portate via - conclude il titolare -, c’è grande rammarico per i danni». C’è chi sostiene possano essere ragazzini, quel che è certo è che nessuno ha visto nulla. Insomma un vero identikit, almeno per il momento, non esiste.

QUARTIERI SOTTO ASSEDIO

Un furto che va a sommarsi a quelli avvenuti nelle scorse settimane tra i quartieri San Secondo, San Paolo e Borgo Vittoria. Senza contare la spaccata, domenica sera, in via Balme con i ladri che per portare via pochi spiccioli hanno devastato una serranda, usando un palanchino. Così venerdì scorso il presidente di Confesercenti, Giancarlo Banchieri, ha incontrato il Questore. Con richiesta di aiuti per i commercianti. Negozianti che storcono il naso e che si dicono preoccupati. «Ci sono tanti problemi - racconta la signora Angela dalla vicina lavanderia di via Genova -. Abbiamo i muri scritti e problemi con gli scippi, persino di giorno. E affitti assurdi che non ci vogliono abbassare». Dall’altro lato della strada, inoltre, ha chiuso la banca Sanpaolo ed è rimasto solo il bancomat. «Ora lavoriamo molto meno e dobbiamo recarci fino in corso Bramante per prelevare» rivela una residente.

L'ingresso del bar dopo il raid dei ladri

IN COMUNE

Problemi, in quel di Nizza Millefonti, oggetto delle attenzioni del consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, Andrea Russi. «Questa zona sta subendo un lento decadimento - attacca Russi -, tra negozi che chiudono e le solite spaccate. C’è un’insicurezza diffusa, chiediamo all’amministrazione più attenzione verso i quartieri che gravitano tra piazza Bengasi e piazza Carducci».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.