l'editoriale
Cerca
LA MOBILITA' DEL FUTURO
02 Aprile 2023 - 20:40
Navetta a guida autonoma
La navetta a guida autonoma resta in magazzino, almeno per ora. Dopo la prima fase di sperimentazione e la pubblicazione dei risultati, il mezzo guidato dall’intelligenza artificiale e privo di conducente è rimasto parcheggiato in garage. «Aspettiamo il via libera del Ministero per andare avanti con la fase due della sperimentazione» fanno sapere tanto da Gtt quanto da Links. E nel frattempo è tutto fermo.
Dopo sei mesi di stop, la navetta senza conducente dovrebbe essere pronta per tornare in strada. Il condizionale però è d’obbligo, dal momento che per procedere con il trasporto di persone a bordo serve il via libera di Roma, a cui sono stati inviati i dati relativi alla fase uno della sperimentazione alla fine del mese di ottobre.
La prima parte del progetto “AuTOnomo Gtt”, iniziato lo scorso 27 luglio, si era conclusa in modo incoraggiante. Nonostante i dubbi e qualche polemica, le due navette a guida autonoma avevano soddisfatto tutti i test previsti per la circolazione su una normale strada cittadina. I mezzi, realizzati dalla società francese Navya, hanno circolato per 120 ore, percorrendo 700 km su un tratto di circa due chilometri delimitato da via Ventimiglia, corso Spezia, via Genova e via Cortemilia, nella zona ospedaliera di Torino. «
Questa fase è stata dedicata, oltre che ai test delle apparecchiature, alla formazione del personale Gtt di bordo, per un totale di 35 giornate, ed è stata approvata dal Dipartimento per la Trasformazione digitale, in accordo con il Ministero dello Sviluppo economico» avevano spiegato all’epoca da Gtt.
Ora però si dovrebbe entrare nel vivo del progetto, con i passeggeri a bordo. Per procedere su questo punto i principali partner di progetto si sono trovati nei primi giorni di novembre per condividere le soluzioni per rispondere a tutti gli standard previsti dai protocolli di sperimentazione. «Esistono le condizioni per affrontare i singoli aspetti ancora da risolvere - dicevano da Gtt -. E, d’altro canto, non vi sono condizioni strutturali (tecniche o legislative) che impediscano di procedere con la salita dei passeggeri a bordo delle navette “AuTOnomo”».
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..