Cerca

RAI FICTION

In attesa di Montalbano
c’è “Rocco Schiavone”
E Argentero vola in Usa

PICCOLO SCHERMO

Rocco Schiavone (Marco Giallini) nei panni del vice-questore romano mandato in “punizione” ad Aosta.

Stasera il vice-questore Giallini torna in televisione
mentre “Doc - Nelle tue mani” è stato acquisito da Fox
Intanto la dirigenza Rai pensa a un finale per Camilleri

È un momento d’oro per la fiction Rai, tra successi internazionali e grandi attesi ritorni. La notizia più clamorosa riguarda anche Torino, perché la serie interpretata da Luca Argentero, “Doc - Nelle tue mani”, sbarcherà negli Usa con un remake a stelle e strisce realizzato dalla Fox.

Il dottor Fanti, primario di medicina interna e protagonista della fiction, interpretato da Argentero nella fiction creata e prodotta da Lux Vide, dopo aver spopolato negli ascolti in Italia avrà una sua versione statunitense coprodotta da Sony Pictures Television e Fox Entertainment Studios, che sarà presentata in anteprima su Fox nella stagione 2023-2024. Il Doc di Fox è un nuovo dramma medico incentrato su una brillante dottoressa, Amy Elias, capo della medicina interna al Westside Hospital di Minneapolis.


Da Torino ad Aosta, con “Rocco Schiavone” che stasera torna su Rai 2, sempre interpretato da Marco Giallini (ieri 60 anni, auguri!) anche in questa quinta stagione. A partire dalle 21,25 la prima di quattro serate da 100’: si riprende il filo del racconto dal drammatico finale dell’ultima stagione che restituisce Schiavone reduce dalla grave ferita inflittagli per errore dall’agente D’Intino. Quel colpo di pistola gli è costato un rene, ma non impedisce al vicequestore di riprendere il proprio posto ad Aosta per affrontare una nuova serie di indagini, a cominciare dal ritrovamento di un cadavere sul Monte Bianco, al confine tra Italia e Francia.


Infine il commissario Montalbano, di certo la serie di maggior successo popolare degli ultimi vent’anni. Nei giorni scorsi la direttrice di Rai Fiction Maria Pia Ammirati ha ammesso che sarebbe favorevole alla messa in produzione di due nuove puntate, che corrisponderebbero agli ultimi due racconti di Andrea Camilleri sul commissario, gli unici rimasti a non essere stati trasposti. “Il cuoco dell’Alcyon” e l’ultimo “Riccardino” chiuderebbero il cerchio, dopo la scomparsa dello scrittore e anche dello storico regista tv, Alberto Sironi: Luca Zingaretti si convincerà a tornare nel suo ruolo più famoso?


Titoli forti che potrebbero confermare l’ottimo andamento dei canali Rai in questo inizio 2023, con il primo trimestre chiuso con un share medio del 40,5% in prima serata. «Un risultato - dice l’amministratore delegato Rai Carlo Fuortes - che premia il nuovo corso dell’azienda e, insieme, le scelte editoriali e l’offerta elaborata dalle direzioni di genere.

Queste sono state capaci di proporre linguaggi innovativi e di raggiungere un pubblico non solo tradizionale, come dimostra anche l’offerta video online della Rai che ha superato i 210 milioni di ore e conferma la leadership di mercato con oltre il 37%, oltre 10 punti sopra i diretti inseguitori».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.