l'editoriale
Cerca
IL BORGHESE
09 Aprile 2023 - 06:30
Vi ricordate quando durante la pandemia fare la spesa era qualcosa da organizzare con meticolosità degna di una operazione militare? Ingressi limitati nei supermercati, praticamente chiuse le grandi gallerie commerciali...
Per comprare il necessario in fretta - ammettiamolo, per liberatorio che fosse uscire un poco, non a molti veniva in mente di trattenersi oltre il necessario - abbiamo in tanti riscoperto il negozio di prossimità, come si suol dire, vale a dire quello di quartiere. Oppure, il mercato. Sì, per quanto anche qui ci fossero le file con distanziamento e il “numero chiuso”, la sensazione era di una normalità distante come un miraggio da quella che era la quotidianità.
I mercati ci hanno tenuti vivi, assieme ai piccoli negozi, questa è la verità. E adesso, che fingiamo di aver lasciato tutto alle spalle - avete notato che la letteratura, per esempio, è restia a parlare di lockdown, a differenza del cinema? Troppo difficile per gli scrittori, forse - quel deserto delle nostre strade di quel periodo lo vediamo nei mercati: via Di Nanni è un’isola pedonale semideserta, con poche bancarelle superstiti; piazza Santa Giulia, piazza Crispi...
Per approfondire leggi anche:
Resistono i grandi, come Porta Palazzo, è ovvio. Ci dicono che è colpa di Amazon, o dei supermercati onnipresenti nei quartieri, del carovita tra bollette e materie prime, di una logica dei prezzi che il piccolo ambulante non riesce a sostenere. Ma il mercato, in un quartiere, è qualcosa di più del luogo dove fare la spesa: è quanto resta della “piazza del villaggio”, è convenienza e socialità.
Nei mille piani di una città che studia il “brand” per essere più appetibile all’estero, qualcuno trova un ritaglio di tempo anche per ciò che ci sta più vicino?
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..