Cerca

COLPI DI FORTUNA

Le altre vincite a Torino: tutti i "botti" degli ultimi anni

La Dea Bendata ha già baciato il capoluogo piemontese

cinque milioni mirafiori

Torino è stata baciata ancora una volta dalla Dea Bendata, Campidoglio è solo l’ultimo quartiere del capoluogo piemontese ad aver consegnato una fortuna grazie ai Gratta e Vinci. Perché proprio un anno fa, a inizio giugno, ci fu un’altra maxi-vincita con le stesse modalità. All’epoca fu Mirafiori, in un bar-tabaccheria di piazza Bianco, il teatro del biglietto da sogno: era bastata una monetina sopra ad un semplice pezzo di carta per trovare il numero 43 che rese “Paperone” il vincitore. Oggi sono sei milioni, nel 2022 furono cinque, la caccia al fortunato è rimasta identica. Quella di Campidoglio, però, non è la prima grande vincita del 2023, perché già a gennaio festeggiarono un’incredibile fortuna con la Dea Bendata. Nella vicina Rivalta, infatti, ci fu un doppio colpo: prima centomila euro con un Gratta e Vinci, poi il milione grazie alla schedina del Million Day, una lotteria basata su un’estrazione di cinque numeri compresi tra l’1 e il 55 che avviene ogni sera alle 19.

Le grandi vincite a Torino e provincia dell’ultimo periodo, però, portano alla mente anche la tragedia che si verificò un paio di anni fa, con la speranza che il nuovo milionario non faccia la fine dell’imprenditore di Torre Pellice. Una storia che ha dell’incredibile, perché dopo la vincita dei sogni dovette superare delle giornate da incubo. A settembre 2021 trovò il biglietto vincente con cinque milioni, a Natale di quello stesso anno subì la prima rapina con diversi lingotti d’oro che gli vennero sottratti di nascosto. Ma non è finita qui, perché a maggio del 2022 visse una vera e propria aggressione nella sua abitazione. I tre banditi a volto coperto puntarono una pistola addosso a lui e alla compagna, tenendoli in ostaggio per più di un’ora, e portarono via un bottino stimato in 600mila euro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.