l'editoriale
Cerca
ECCELLENZE DEL TERRITORIO
13 Marzo 2024 - 12:49
Il volto umano dell'eccellenza industriale: il team di T.c.a. e la sua missione per l'alluminio di qualità
T.C.A. è un’azienda che rappresenta un’eccellenza sul territorio, e si occupa di lavorazione e ossidazione dell’alluminio. In particolare, T.C.A. è in grado di fare trattamenti specifici in grado di rendere l’alluminio il più resistente possibile alla corrosione. Si tratta di una specializzazione di nicchia, ma indispensabile in più settori, come l’automotive e il settore ferroviario. T.C.A. si avvale della tecnologia galvanica, che esiste da un centinaio di anni e da allora è rimasta circa uguale. Per saperne di più abbiamo parlato con la fondatrice di T.C.A., Luisa Valentino, che si è messa in proprio nel 2011 e ora ha nove dipendenti, con una preponderanza di quote rosa, che era uno dei suoi focus.
Luisa, partiamo dalle basi: in cosa consiste la galvanica?
In sostanza con galvanica s’intende un bagno chimico con passaggio di corrente positivo e negativo. Con questo trattamento gli ioni dell’alluminio si trasformano in ossido di alluminio, diventando più resistente alla corrosione.
Parliamo dell’alluminio, quali sono le sue caratteristiche?
L’alluminio è uno dei metalli più diffusi sulla crosta terrestre. Verrebbe da pensare che siano più comuni il ferro e il rame, ma non è così: l’alluminio è presente in quantità maggiore. Si tratta di un metallo che ha grande conduttività elettrica, per cui viene usato come conduttore di corrente in vari ambiti, per esempio per alcune parti idrauliche, o per tubi di raffreddamento.
Qual è l’identikit del vostro cliente tipo?
I nostri clienti sono per la maggior parte piemontesi. In parte sono nel settore automotive e si occupano di vetture prestigiose; poi c’è il settore ferroviario.
In cosa consistono i vostri trattamenti?
Ne facciamo di più tipi, ma per lo più si tratta di anodizzazione (ossidazione) anodica: un processo di tipo elettrochimico che non può avvenire spontaneamente e che ha lo scopo di creare uno strato protettivo di ossido sul metallo da trattare, in modo che questo non venga intaccato dalla corrosione. Tale procedura è solitamente utilizzata per l’alluminio e il meccanismo che governa questo particolare tipo di ossidazione è il seguente: grazie ad un circuito elettrico esterno (catodo) viene fatta passare una corrente elettrica all’interno del materiale immerso in una soluzione acquosa (anodo); in questo modo, gli ioni negativi formatesi soprattutto grazie a un processo di ossidazione dell’ossigeno, si dirigono verso quelli positivi (ovvero l’alluminio) per poi cedergli le cariche che stanno trasportando. La reazione fra i due materiali va allora a costituire uno strato protettivo molto efficace. Esso può avere spessore variabile ma, solitamente, si raggiungono strati tra i 5 e i 10 micron.
T.C.A. è un’azienda fondata da lei, una donna, e anche tra i dipendenti la maggioranza è composta da donne.
Eh sì! Il nostro è un lavoro pratico e richiede sensibilità: le donne lo svolgono molto più velocemente.
Tel. 011-8009638
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..