l'editoriale
Cerca
Curiosità
12 Luglio 2024 - 23:00
I cibi proibiti e quelli consigliati per il tuo amico a quattro zampe
Quali alimenti possono rappresentare un pericolo per la salute del nostro compagno a quattro zampe? E, al contrario, quali sono invece sicuri per il suo benessere? Scopriamolo insieme.
I cani sono notoriamente golosi e, vivendo con noi, hanno la possibilità di accedere ad una vasta gamma di cibi che stimolano il loro olfatto e appetito. Tuttavia, non tutti gli alimenti che consumiamo abitualmente sono sicuri anche per loro.
La frutta e la verdura sono generalmente considerate salutari, ma non sempre vale anche per i cani. I broccoli, ad esempio, contengono isotiocianati, che possono provocare dolori addominali. I funghi, invece, possono causare vomito, danni ai globuli rossi e insufficienza renale. L'uva e l'uva passa sono altrettanto pericolose, potendo portare a insufficienza renale. Anche l'avocado è un altro alimento da evitare: oltre a essere molto grasso, contiene persina, una tossina che può causare irritazioni gastrointestinali. I noccioli di avocado, ciliegia, prugna e albicocca contengono cianuro e possono causare ostruzione intestinale.
Spesso i piatti che mangiamo sono conditi con cipolla o aglio: per il cane è bene starne alla larga, come l'erba cipolline e il porro infatti contengono solfossidi che possono danneggiare i globuli rossi e causare anemia. E pomodori e patate? Dipende. I pomodori quando acerbi, e le patate quando crude, sono pericolose poichè contengono solanina, una sostanza tossica per i cani che "scompare" durante la maturazione di uno e cottura dell'altra.
Via libera invece per zucchine, spinaci, asparagi e piselli ( meglio servirli schiacciati o in purea). Anche i fagiolini, sia crudi che cotti, sono sicuri purchè non conditi e tagliati per evitare soffocamento. Ottime infine le carote, ma anche cetrioli e sedano: sono infatti degli snack perfetti, ricchi di vitamine e utili contro l'alitosi.
Da buon italiani, non è così insolito trovarci ai fornelli alle prese con un buon piatto di pasta: se vi cade un fusillo crudo attenzione a non farlo mangiare al vostro cane. A causa della presenza del lievito, la pasta cruda può infatti espandersi nello stomaco e provocare dolori addominali. Il lievito, inoltre fermentando crea un’intossicazione da alcool.
Ma veniamo a lui, l'ormai conosciuto super-nemico dei cani: il cioccolato. Il rapporto tra cani e cioccolato è molto pericoloso: sebbene risulti irresistibile per i nostri amici a quattro zampe, l'ingestione accidentale di questo alimento può avere conseguenze estremamente serie. Oltre al suo elevato contenuto di grassi, il cioccolato contiene teobromina, uno stimolante che agisce sia sul sistema nervoso centrale sia sul muscolo cardiaco del nostro compagno.
Conoscere quali cibi sono sicuri e quali pericolosi per il nostro cane è fondamentale per garantire la sua salute e il suo benessere.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..