Cerca

torino

Cosa fare a Torino questo week-end? Ecco dieci idee

Da Gigi Dag al "Pizza Festival": un fine settimana ricco di appuntamenti nel torinese

Cosa fare a Torino nel week-end del 13 e 14 luglio: eventi imperdibili in città e provincia

Torino

Si avvicina un altro week-end estivo e Torino si prepara a offrire una vasta gamma di eventi e attività per il tempo libero. Gli appuntamenti di sabato 13 e domenica 14 nel torinese e provincia: ecco un rapido elenco per ispirare il tuo fine settimana. 

1. IL RITORNO DI GIGI DAG 

I fan lo attendevano da tempo: il ritorno di Gigi D'Agostino. A lungo assente dai riflettori per problemi di salute, questa domenica uno dei dj più amati e conosciuti si esibirà al Sonic Park di Stupinigi. Un evento che promette di far ballare il pubblico fino a tarda notte, con una selezione musicale che spazia dai grandi successi agli ultimi remix.

2. CINEMA SOTTO LE STELLE 

L’estate torinese si arricchisce di un evento imperdibile per gli amanti del cinema: il Cinema all’aperto nel prato dell’Imbarchino. Dal 7 luglio all’11 agosto 2024, ogni domenica sera alle 21:30, il Parco del Valentino si trasforma in un’arena cinematografica sotto le stelle, offrendo una selezione di film d’autore che spaziano tra generi e tematiche diverse. Secondo la programmazione questa domenica, 14 luglio, verrà proiettato "Gasoline Rainbow" (2023) di Bill e Turner Ross. Presentato in collaborazione con MUBI Italia, questo film è stato proiettato nella sezione Orizzonti alla Mostra del Cinema di Venezia.

L'evento è gratuito: basta munirsi di un telo per accomodarsi sul prato e accreditarsi qui.

3. CINEMA SULLA PISTA 500

Rimanendo in tema cinema all'aperto, la Pista 500 offre una rassegna di film sotto le stelle. Un'esperienza suggestiva che unisce la magia del grande schermo con il fascino di una location unica. Le proiezioni sono organizzate sul tetto del Lingotto di Torino da Distretto Cinema d Pinacoteca Agnelli: ogni mercoledì, venerdì e domenica alle 21.30, fino al 28 luglio. Costo del biglietto: 6 euro. 

Tutti i film selezionati sono stati pensati per dialogare con le installazioni artistiche presenti sulla Pista e con le mitologie legate alla fabbrica del Lingotto e alla città di Torino.
Domenica 14 è in programmazione "Enigma Rol" di Anselma Dell’Olio. Introduce il film la regista in dialogo con Paolo Manera, direttore di Film Commission Torino Piemonte.

4. TURIN BAROQUE MUSIC FESTIVAL 

Per gli amanti della musica barocca, torna il Turin Baroque Music Festival. Giunto alla sua terza edizione, il Festival propone 18 concerti divisi in due sessioni: estiva (giugno-luglio) e autunnale (ottobre-novembre). Alcuni dei più importanti e suggestivi luoghi della Torino sei e settecentesca faranno da cornice agli eventi, ospitando i migliori interpreti nazionali e internazionali. 
Per maggiori informazioni: https://www.tbmf.eu

5. UNA NOTTE ALLA REGGIA DI VENARIA 

Sabato 13 luglio la Reggia di Venaria apre le sue porte per una notte magica, con visite guidate, spettacoli e concerti. Un'occasione unica per scoprire uno dei gioielli architettonici del Piemonte in un'atmosfera suggestiva e affascinante. Una notte unica alla Reggia: patrimonio dell'UNESCO, ospita temporaneamente i capolavori di grandi artisti come Caravaggio, Tiziano e Andy Warhol. Per maggiori informazioni e partecipare: https://www.royalevents.it

6. EUROPEI DI CALCIO AL GRU SUMMER VILLAGE

Per gli appassionati di calcio (e non solo), il centro commerciale Le Gru ha allestito un'area attrezzata con maxi schermo e spazi relax: un vero e proprio villaggio dello sport all'aperto, per vivere le emozioni del calcio in grande. Nonostante l'uscita dell'Italia, questa domenica si attende con grande entusiasmo la finale degli Europei 2024: Inghilterra e Spagna si sfideranno alle 21 all'Olympia stadio di Berlino. Quale occasione migliore per usufruire del Gru Summer Village.
Il maxi schermo, inoltre, resterà attivo anche per seguire le Olimpiadi di Parigi, dal 24 luglio all'11 agosto. 

7. PIZZA FESTIVAL 

"Pizza Festival” è l'evento dedicato al piatto preferito dagli italiana: sua maestà la PIZZA. Un appuntamento imperdibile a Sant'Ambrogio di Torino, per gustare pizze preparate da maestri pizzaioli, con ingredienti di alta qualità e ricette tradizionali e innovative. In piazza della Repubblica, da venerdì 12 a domenica 14 luglio, ingresso gratuito senza prenotazione. 

 

8. MOSTRA DELLA TOMA DI LANZO

Rimanendo in tema culinario, al via la 28esima edizione della "Mostra nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi di alpeggio" di Usseglio: un grande evento per gli amanti del formaggio. Un evento che celebra le eccellenze casearie del territorio, con degustazioni, laboratori e incontri con i produttori. L'inaugurazione sarà venerdì 12 luglio alle ore 18, l'evento proseguirà non solo per tutto il weekend,  ma ancora successivamente sabato 20 e domenica 21. 
Saranno presentati numerosi formaggi d’alpeggio provenienti da molte altre valli alpine, anche se la protagonista indiscussa resta solo una: la toma di lanzo.

9. "ELEGANZA IN UNIFORME" A PINEROLO 

Spostandoci nella cintura di Torino, la città di Pinerolo ospita la mostra "Eleganza in uniforme", dedicata alle divise storiche e militari. Un viaggio nel tempo attraverso abiti e accessori che raccontano la storia e l'evoluzione delle uniformi, con un'attenzione particolare all'eleganza e al design.

10. SUMMER FOREST FESTIVAL 

La magia della musica ad alta quota: da venerdì 12 a domenica 14 arriva il Summer Forest Festival ad Usseaux, in Val Chisone. Un appuntamento a 1500 metri d'altitudine, immersi nella foresta del Parco naturale Orsiera - Rocciavrè e dal Parco naturale del Gran Bosco. Giunto alla seconda edizione, l'evento è a formula completamente gratuita, pensato sia per gli appassionati di musica sia per i ragazzi che così possono scoprire la bellezza delle nostre montagne. La domenica in particolare, vi sarà un omaggio a Woodstock a 55 anni dall'evento. 
Immancabile, come in ogni festival che si rispetti, la parte dedicata al cibo e allo street food: il contesto super green, tuttavia, rende difficile immaginare degli stand così "street". Ecco perchè è stato coniato il "forest food": piatto forte sarà la carne, soprattutto la brace, accompagnata da vino e birra.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.