Cerca

Pinerolo

Dalla toga di Lidia Poët ai corsetti di fine 1800: in mostra la moda femminile militare dal 1849 al 1943

Alla scoperta della connessione tra moda femminile e uniformi militari con la mostra "Eleganza in uniforme" a Pinerolo

"Eleganza in Uniforme": Moda e Storia Militare al Museo della Cavalleria di Pinerolo

Lasciati trasportare nella storia del costume con la mostra "Eleganza in Uniforme: un racconto di moda e storia militare" presso il Museo Storico dell'Arma di Cavalleria di Pinerolo. L'esposizione avrà luogo a partire dal 16 giugno e sarà accessibile gratuitamente per tutta l'estate e l'autunno, offrendo ai visitatori un'opportunità unica di esplorare il rapporto tra moda femminile e uniformi militari dal 1849 al 1943, attraverso la storia della Scuola di Cavalleria.

Curata dalla storica del costume Laura Tessaris, la mostra presenta una quarantina di capi, accompagnati da cappelli, copricapi e corsetti. "Eleganza in Uniforme" non si limita a mostrare le trasformazioni stilistiche, ma racconta anche storie umane. Ogni capo esposto narra una storia unica, dai frivoli abiti da ballo della seconda metà dell'Ottocento ai rigorosi completi femminili ispirati alle uniformi degli anni Quaranta

Tra i pezzi più affascinanti, spicca un abito della contessa Sofia Cacherano di Bricherasio (1867-1950), pittrice e filantropa. Questo abito da cavallerizza invernale del 1890, realizzato in lana con finiture di tartan marrone, rappresenta un esempio di funzionalità e praticità, pensato per gli spostamenti in carrozza o a cavallo. Un altro pezzo di grande interesse è la toga di Lidia Poët, la prima avvocatessa d'Italia.

Abito da cavallerizza invernale del 1890



Molti dei capi esposti provengono dall'archivio Aldo Passoni di Torino, dalla collezione unica di Alessandro Ubezio e altri ancora sono stati realizzati dalla stessa curatrice Tessaris. Le ricostruzioni di abiti d'epoca sono eseguite con grande maestria e professionalità, rendendo la visita al museo un'esperienza immersiva. 

La mostra, inoltre, dedica uno spazio significativo alle amazzoni della Scuola di Cavalleria, donne coraggiose e abili cavallerizze che hanno sfidato le convenzioni sociali del tempo per seguire la loro passione per l'equitazione e la cavalleria. 

Tra i pezzi esposti, spicca un corsetto del 1888, realizzato da Laura Tessaris, grazie a un modello conservato in un archivio di Londra. 

Un corsetto del 1888

"Eleganza in Uniforme" offre una panoramica della storia militare ed equestre, includendo attivamente la voce e la presenza delle donne.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.