Cerca

Domenico Modugno

Trent'anni senza Modugno: ci lasciava il 6 agosto 1994

In sua memoria ecco 5 curiosità sull'indimenticabile Domenico Modugno

Trent'anni senza Modugno: ci lasciava il 6 agosto 1994

Domenico Modugno

Trent'anni fa, il 6 agosto 1994, ci lasciava Domenico Modugno.

Tre decenni sono un tempo lungo ma forse proprio per questo rendono ancora meglio l'idea dell'importanza eccezionale del personaggio, mai uscito della memoria collettiva che, nella storia dello spettacolo italiano, continua a rappresentare una splendida eccezione. In memoria della sua straordinaria figura, ecco 5 curiosità su Modugno

    • Nel blu, dipinto di blu
    • È probabilmente la canzone italiana più famosa nel mondo.“Nel blu, dipinto di blu” o ribattezzata quasi subito “Volare”, è un brano che ha rivoluzionato la storia della musica leggera italiana, composta a Roma, nel 1957, da due giovanissimi Domenico Modugno e Franco Migliacci. Vincitrice del Sanremo 1958, la canzone è tra le più famose al mondo se non la più conosciuta al mondo, tanto da vendere oltre 800 000 copie in Italia e oltre 22 milioni nel mondo.

    • Modugno nel mondo
    • Domenico Modugno è uno dei due cantanti italiani insieme a Renato Carosone, ad aver venduto dischi negli Stati Uniti senza doverli incidere in inglese. Inoltre è tra gli artisti italiani che ha venduto il maggior numero di dischi, con oltre 70 milioni di copie nel mondo.

    • Il record sanremese
      1. Rimanendo sul Festival di Sanremo Domenico Modugno insieme a Claudio Villa detiene il record di vittorie ben quattro (1958, Nel blu, dipinto di blu – 1959, Piove – 1962, Addio… addio… – 1966, Dio, come ti amo).

      2. La statua a Polignano a Mare
        1. Il 31 maggio 2009 è stata inaugurato a Polignano a Mare (paese nativo dell’artista) sul lungomare dedicato a lui, la statua che prende il nome di “Volare”, ideata e realizzata dallo scultore argentino Hermann Mejer. All’inaugurazione ha partecipato Franca Gandolfi, compagna di una vita dello stesso Modugno. Dal 2013 nella stessa cittadina e nella stessa piazza è stato fatto un concerto in suo onore, la manifestazione è denominata Meraviglioso Modugno.

        2. Beppe Fiorello 
          1. La storia di Modugno è stata rappresentata anche in una mini serie divisa in due parti e diretta da Riccardo Milani targata RAI dal nome: Volare – La grande storia di Domenico Modugno. La serie TV è andata in onda nel 2013 e racconta la vita del cantautore, dalla gioventù fino alla vittoria a Sanremo del 1958. La mini serie vede come protagonista Beppe Fiorello nel ruolo dello stesso Modugno.

          Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

          Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.