Cerca

Da ammirare

Mostra della Ceramica di Castellamonte, il tesoro del Canavese

L’evento torna dal 24 agosto al 15 settembre per la sua 63esima edizione: ecco il programma

Mostra della Ceramica di Castellamonte

Mostra della Ceramica di Castellamonte

La ceramica ha una casa tutta piemontese, o meglio, canavesana. Si tratta di Castellamonte dove il prestigioso minerale non solo ha dato origine a una vera e propria industria legata alla fabbricazione delle stufe, ma anche a un evento, che si rinnova da 63 anni, di calibro internazionale. E’ la Mostra della Ceramica, che tornerà dal 24 agosto al 15 settembre con un programma vastissimo legato, in particolare, alle opere d’arte, d’artigianato e con un omaggio speciale dedicato alla Cina. Ecco il programma.

Palazzo Botton
Al piano terra del Palazzo è presentata la mostra delle 100 opere del concorso “Ceramics in love Marco Polo-2024”, con artisti provenienti da tutta Italia e dal mondo. Al piano nobile vi è l’omaggio alla Cina. Continua al piano “Carta cristallina” a cura di Elisa Talentino.

Centro Congressi Martinetti
Al Centro Congressi Martinetti al primo e al secondo piano le “ceramiche sonore” dei concorsi 2022, 2023 e 2024 presentate insieme ai fischietti in terracotta raccolti da Mario Giani, in arte “Clizia”, provenienti da tutte le parti del mondo. In questa sede è presente una raffinata sezione di design, “Design contemporaneo”, con opere molto originali che non mancheranno di sorprendere i visitatori.

Cna Torino
Cna Federmoda torna a essere grande protagonista a Castellamonte con i suoi rappresentanti. «Terre Nuove, la Mostra del gioiello ceramico ideata da Cna Federmoda ed accolta all’interno del Centro congressi Martinetti di Castellamonte compie tredici anni. Il gioiello ceramico fa parte del comparto bijotteria-gioielleria che in Piemonte rappresenta 1168 imprese (173 di pura bijotteria), con un fatturato di più di 3 miliardi di euro e un export di quasi 1 miliardo e 176 milioni di euro» spiega Nicola Ziano, Presidente della sede territoriale di Ivrea (dati fonte Unioncamere Piemonte). I maestro gioiellieri saranno: Patrizia Giachero, Stefania Mairano Creazioni, Malaika di Barbara Ebbli, Manifactura Bijoux di Elena Imberti, PB Paola Bellinzoni Bijoux Haute Fantaisie. Infine, all’interno del contest “Ceramics in love-Marco Polo” dedicato alla Cina, per il quarto anno consecutivo si prevede l’assegnazione del “Premio Giovani Cna Silvana Neri (1943-2019)” rivolto a studenti creativi e artigiani di domani, che si affianca ai tre premi istituzionali.

Rotonda Antonelliana
Il grande piazzale, circondato dalle imponenti mura della chiesa incompiuta di Alessandro Antonelli, ancora una volta si trasforma in un suggestivo palcoscenico dove dominano la scena grandi e medie sculture in ceramica realizzate da artisti di Castellamonte e del Canavese a cui si aggiungono gli artisti della “Baia della Ceramica”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.