Cerca

L'iniziativa

Nuova spinta all'agricoltura italiana: arriva il Servizio Civile Agricolo

Il nuovo progetto del governo mira a rafforzare il legame tra giovani e territorio

Nuova spinta all'agricoltura italiana: arriva il Servizio Civile Agricolo

Il governo italiano ha recentemente lanciato il progetto del Servizio Civile Agricolo, un'iniziativa che coinvolgerà 1.000 giovani tra i 18 e i 28 anni. Presentato dai ministri Francesco Lollobrigida (Agricoltura e Sovranità Alimentare) e Andrea Abodi (Sport), il progetto offre l'opportunità di avvicinare le nuove generazioni al mondo agricolo, rafforzare il legame con il territorio e promuovere lo sviluppo di competenze innovative in un settore strategico per l’Italia.

L'obiettivo centrale del Servizio Civile Agricolo è duplice: promuovere lo sviluppo sostenibile nelle aree rurali e favorire l'inclusione sociale. I giovani coinvolti, impiegati presso enti no-profit, lavoreranno in progetti che spaziano dalla tutela ambientale alla valorizzazione del territorio. In un periodo che varia tra gli 8 e i 12 mesi, con un impegno di 25 ore settimanali distribuite su 5-6 giorni, i partecipanti riceveranno un assegno mensile di 507,30 euro. Tuttavia, oltre al compenso economico, uno dei maggiori incentivi è la riserva del 15% nei futuri concorsi pubblici, riservata ai partecipanti.

L'iniziativa, che vedrà la luce a partire dai prossimi mesi, è frutto di un protocollo d’intesa sperimentale che prevede lo stanziamento di 7 milioni di euro. "Questo progetto rappresenta una possibilità unica per i giovani di contribuire attivamente alla crescita delle nostre comunità rurali e allo stesso tempo sviluppare nuove competenze", ha dichiarato Lollobrigida durante la presentazione a Ortigia il 25 settembre. "Il nostro obiettivo è avvicinare i ragazzi all'agricoltura, un settore strategico, e promuovere innovazione e sostenibilità."

Come si partecipa?

A partire da ottobre, gli enti interessati a partecipare alla fase sperimentale del progetto potranno presentare le proprie proposte entro il 28 novembre. Questi progetti copriranno una vasta gamma di attività, tra cui assistenza terapeutica per persone con disabilità, progetti educativi per bambini, promozione dei prodotti agricoli locali, e iniziative di sensibilizzazione sui corretti stili di vita alimentari. Ogni proposta sarà valutata da una commissione composta dal Dipartimento per le Politiche Giovanili, dal Servizio Civile Universale e dal Ministero dell'Agricoltura.

Una volta completato questo processo di selezione, sarà pubblicato il bando ufficiale sui siti del MASAF e del Dipartimento per le Politiche Giovanili. "Stiamo offrendo una grande occasione ai nostri giovani: quella di imparare sul campo e di contribuire in modo tangibile al miglioramento della qualità della vita nelle zone rurali," ha affermato Abodi. "L’agricoltura può e deve essere parte della soluzione ai problemi di sostenibilità che affrontiamo oggi."

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.