Cerca

La storia

Questo gesto ha salvato la vita di una giovane donna: come riconoscere il "Signal For Help"

Il segnale silenzioso che ogni persona dovrebbe imparare per aiutare le vittime di violenza

Come riconoscere il "Signal for Help"? (Fonte BUSINESS INSIDER)

Come riconoscere il "Signal for Help"? (Fonte BUSINESS INSIDER)

Un semplice gesto della mano, il “Signal for Help”, è stato decisivo per una giovane donna che, dopo anni di abusi, ha trovato il coraggio di chiedere aiuto in modo silenzioso.

L'episodio è avvenuto la sera del 15 settembre in via Calabiana, a Milano, durante una festa. La Polizia era intervenuta a seguito di segnalazioni per rumori molesti. La giovane, accompagnata dal compagno violento, ha colto l’occasione per chiedere agli agenti di poter usare il loro telefono, eseguendo contemporaneamente il “Signal for Help”. Gli agenti hanno subito riconosciuto il gesto, che ha permesso di mettere in salvo la donna e fermare l’uomo, un ecuadoriano di 31 anni già denunciato più volte per maltrattamenti, ma che era riuscito a far ritirare le denunce con promesse di cambiamento.

Dopo l'arresto, la donna ha raccontato anni di abusi fisici e psicologici, spiegando di essere stata segregata in casa e privata del cellulare per giorni, fino a quella sera in cui è finalmente riuscita a uscire. L'uomo è ora agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico, mentre la donna è stata messa sotto protezione.

Il "Signal for Help" è un gesto diventato simbolo di lotta contro la violenza domestica, nato durante la pandemia di COVID-19 per offrire un modo discreto alle vittime di chiedere aiuto in situazioni pericolose. Questo caso conferma ancora una volta la sua efficacia. Qui di seguito vi riportiamo un video pubblicato dalla redazione di GreenMe, che spiega in modo chiaro e dettagliato come eseguire e riconoscere il "Signal for Help":

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da greenMe (@greenme_it)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.