l'editoriale
Cerca
La storia
27 Settembre 2024 - 14:40
Come riconoscere il "Signal for Help"? (Fonte BUSINESS INSIDER)
Un semplice gesto della mano, il “Signal for Help”, è stato decisivo per una giovane donna che, dopo anni di abusi, ha trovato il coraggio di chiedere aiuto in modo silenzioso.
L'episodio è avvenuto la sera del 15 settembre in via Calabiana, a Milano, durante una festa. La Polizia era intervenuta a seguito di segnalazioni per rumori molesti. La giovane, accompagnata dal compagno violento, ha colto l’occasione per chiedere agli agenti di poter usare il loro telefono, eseguendo contemporaneamente il “Signal for Help”. Gli agenti hanno subito riconosciuto il gesto, che ha permesso di mettere in salvo la donna e fermare l’uomo, un ecuadoriano di 31 anni già denunciato più volte per maltrattamenti, ma che era riuscito a far ritirare le denunce con promesse di cambiamento.
Per approfondire leggi anche:
Dopo l'arresto, la donna ha raccontato anni di abusi fisici e psicologici, spiegando di essere stata segregata in casa e privata del cellulare per giorni, fino a quella sera in cui è finalmente riuscita a uscire. L'uomo è ora agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico, mentre la donna è stata messa sotto protezione.
Il "Signal for Help" è un gesto diventato simbolo di lotta contro la violenza domestica, nato durante la pandemia di COVID-19 per offrire un modo discreto alle vittime di chiedere aiuto in situazioni pericolose. Questo caso conferma ancora una volta la sua efficacia. Qui di seguito vi riportiamo un video pubblicato dalla redazione di GreenMe, che spiega in modo chiaro e dettagliato come eseguire e riconoscere il "Signal for Help":
Visualizza questo post su Instagram
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..