Cerca

Regione Piemonte

La Regione Piemonte finanzia progetti di tutela e gestione della popolazione felina

170.000 euro assegnati a 25 comuni piemontesi per il finanziamento di progetti legati al benessere degli animali da compagnia

Piemonte: 170.000 euro per il benessere dei gatti randagi e delle colonie feline

170.000 euro assegnati a 25 comuni piemontesi per il finanziamento di progetti legati al benessere degli animali da compagnia

La Regione Piemonte ha recentemente assegnato 170.000 euro a 25 comuni per sostenere progetti dedicati al benessere degli animali da compagnia, con un'attenzione particolare alla popolazione felina. Questo finanziamento rientra in un bando annuale che mira a tutelare la salute e il benessere degli animali domestici e a contrastare il fenomeno del randagismo.

Le risorse stanziate dalla Regione Piemonte sono destinate a una serie di iniziative volte a migliorare la qualità della vita dei gatti randagi. Tra queste, il censimento dei gatti senza padrone, la loro cura e sterilizzazione, e il sostegno alla gestione delle colonie feline. Alcuni progetti prevedono anche la realizzazione di casette per gatti all'interno degli spazi urbani, offrendo così un rifugio sicuro agli animali.

Un aspetto significativo di questi progetti è il recupero dei cuccioli senza mamma, per i quali viene organizzata un'adozione consapevole, e il recupero e la cura dei gatti ammalati, con l'obiettivo di reintegrarli nelle colonie feline. Non mancano, infine, le campagne di sensibilizzazione sulla tutela e la gestione della popolazione felina. Gran parte delle attività progettuali sono condotte in sinergia con enti del Terzo settore e con veterinari liberi professionisti.

"Con queste risorse riusciamo a finanziare 25 progetti idonei presentati dalle amministrazioni per una migliore integrazione dei gatti all’interno degli ambiti urbani," ha dichiarato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio. "Negli ultimi due anni sono oltre 50 i progetti finanziati con queste misure che intendiamo continuare a sostenere nella convinzione che il benessere degli animali da compagnia, e la loro buona integrazione anche all’interno dei paesi e delle città, sia un segno distintivo di una comunità."



Gli interventi per il benessere della popolazione felina si inseriscono in un quadro più ampio di iniziative che la Regione Piemonte porta avanti a tutela degli animali e che hanno portato, nei primi mesi del 2024, all’adozione di una legge specifica dedicata al benessere degli animali d’affezione. Tra i progetti principali di questi anni, spicca il finanziamento degli interventi di apertura, ristrutturazione e potenziamento dei canili sanitari di prima accoglienza. Un altro programma di rilievo, unico in Italia, è l'apertura presso le aziende sanitarie locali degli ambulatori veterinari sociali. Questi ambulatori offrono cure gratuite agli animali da compagnia detenuti dalle persone seguite dai servizi sociali. Attualmente, sono 16 in tutto il Piemonte, finanziati con un investimento complessivo di 310.000 euro. Le prestazioni erogate includono visite cliniche, vaccinazioni, esami del sangue e delle feci, identificazione degli animali e trattamenti antiparassitari.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.