l'editoriale
Cerca
Eventi
02 Ottobre 2024 - 12:30
Dal 22 al 27 ottobre, Torino ospita i grandi nomi della cucina mondiale per un evento gastronomico senza precedenti
Cosa rende un evento gastronomico davvero indimenticabile? È la qualità degli chef, l'originalità dei piatti o forse l'atmosfera unica che si respira? A Torino, dal 22 al 27 ottobre, tutte queste componenti si fonderanno in un'unica, straordinaria esperienza: Buonissima 2024. L'evento, giunto alla sua quarta edizione, promette di superare ogni aspettativa, grazie a un programma rinnovato e a una squadra di organizzatori che non conosce il significato della parola "limite".
L'evento, nato nel 2020 grazie all'iniziativa di Matteo Baronetto, Luca Iaccarino e Stefano Cavallito, si è rapidamente affermato come uno degli appuntamenti più attesi nel panorama gastronomico internazionale. Quest'anno, Buonissima si presenta con un nuovo logo e un programma ancora più ambizioso, segno di una maturità raggiunta ma anche di una voglia incessante di crescere.
L'edizione 2024 vedrà la partecipazione di chef di fama mondiale, pronti a deliziare i palati più esigenti. Tra i nomi di spicco, lo chef indiano Himanshu Saini, due stelle Michelin con il Tresind di Dubai, ed Enrico Crippa, tre stelle Michelin ad Alba, che si esibiranno rispettivamente il 22 e il 23 ottobre al ristorante del Cambio. Il visionario Diego Guerrero del Dstage di Madrid sarà protagonista il 24 ottobre alle OGR, mentre Nicolai Norregaard, due stelle Michelin a Copenaghen, chiuderà il ciclo di cene stellate il 26 ottobre alle Gallerie d'Italia.
Ma Buonissima non è solo cene di gala. L'evento si estende a tutta la città, coinvolgendo piole e bistrot in iniziative come Piolissima, che offre menù a 25 euro in 20 locali, e Bistromania, la grande festa della cucina contemporanea che si terrà il 26 ottobre e fungerà da closing party ufficiale. Non mancheranno poi momenti dedicati alla tradizione, come la festa della pasta ripiena Agnolotti & Friends da Eataly.
Con “Metti Torino a cena” Buonissima porta altri chef di fama internazionale a collaborare con i ristoranti torinesi, creando menù a quattro mani che promettono di essere memorabili. Inoltre, l'evento prenderà in prestito alcuni format dall'agenzia ToBe, esperta nella gestione di eventi gastronomici, come Degustando, che il 23 ottobre a Palazzo Madama vedrà all'opera dieci chef di altissimo livello, e Chefilm!, una cena-evento all'UCI Cinema Lingotto il 25 ottobre, con piatti firmati da Carlo Cracco, Matteo Baronetto, Michelangelo Griffa e Andrea Rambaldi, accompagnata dalla proiezione di un documentario dedicato a Bob Noto, a cui Buonissima intitola anche un premio.
Per info e prenotazioni visita il sito ufficiale dell'evento.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..