Cerca

ivrea

Carnevale di Ivrea: la Vezzosa Mugnaia 2025 è Silvia Grimaldi. Domani la prima Battaglia delle arance

Il personaggio simbolo del Carnevale è figlia dell’ex presidente del tribunale, ha 35 anni ed è sposata

Carnevale di Ivrea: la Vezzosa Mugnaia 2025 è Silvia Grimaldi. Domani la prima Battaglia delle arance

Carnevale di Ivrea: la Vezzosa Mugnaia 2025 è Silvia Grimaldi. Domani la prima Battaglia delle arance

È Silvia Grimaldi, 35 anni, la Vezzosa Mugnaia dell’edizione 2025 dello Storico Carnevale di Ivrea. Architetta, sposata con Christian Hansen, mamma di Anita, 10 anni. Figlia dell’ex presidente del tribunale di Ivrea Luigi Grimaldi, la Mugnaia 2025 è una grande tifosa della squadra degli aranceri a piedi “I Tuchini del Borghetto”.

Il personaggio femminile è stato presentato questa sera, quando è uscita dalla balconata del municipio di Ivrea e ha salutato la folla che, nonostante il meteo tutt’altro che clemente, ha gremito la piazza sottostante il palazzo civico. Insieme al Generale, Ulisse Falchieri, il personaggio maschile del carnevale eporediese, accompagnerà per tutta la durata della Battaglia delle Arance la manifestazione.

Ma chi è la Vezzosa Mugnaia e a quale tradizione si rifà? È la figura centrale dello Storico Carnevale di Ivrea. La sua figura è avvolta da un alone di leggenda, simbolo di libertà e ribellione contro l’oppressione. La leggenda narra di Violetta, figlia di un mugnaio, che nel Medioevo si ribellò al tiranno locale che avrebbe voluto esercitare sulla donna lo “ius primae noctis”. Violetta, promessa sposa, si rifiutò di sottomettersi al signorotto e, con astuzia e coraggio, lo uccise, dando il via alla rivolta popolare. Oggi, la Vezzosa Mugnaia è interpretata da una giovane donna eporediese, scelta per rappresentare i valori di coraggio, libertà e determinazione. Durante il Carnevale, indossa un abito bianco, simbolo di purezza, e il berretto frigio, richiamo alla rivoluzione francese e agli ideali di libertà. Un berretto rosso che va calzato dallo spettatore se non vuole essere involontario bersaglio del tiro delle arance (lo consigliamo a tutti i visitatori, perché su questo punto gli aranceri sono piuttosto rigorosi e goliardi).

Oggi la serata proseguirà con la sfilata per le vie della città delle squadre e il grandioso spettacolo pirotecnico.

Domani, domenica 2 marzo, si terrà il primo giorno della Battaglia delle arance. Le squadre di aranceri si sfideranno in un’epica battaglia, lanciando migliaia di arance per le vie della città. La Vezzosa Mugnaia, a bordo del suo carro dorato, assisterà alla battaglia e incoraggerà il popolo alla lotta e sfilerà scortata dal generale e dal Corteo Storico. La battaglia inizierà alle 14, si svolgerà nelle seguenti piazze del centro cittadino: piazza Freguglia, Ottinetti, Palazzo di Città e il Borghetto. In ognuno di questi luoghi le squadre a piedi (nove in tutto) duelleranno a colpi arance con quelle sui carri (quest’anno sono 51 i carri). Il primo giorno di battaglia è a pagamento, il costo del biglietto è di 15 euro. La battaglia, poi, proseguirà nelle giornate di lunedì e martedì, con ingresso gratuito.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.