Cerca

LUTTO NELLA TELEVISIONE

Addio Eleonora Giorgi: una vita tra cinema e televisione, si spegne a 71 anni

L'attrice e regista è scomparsa dopo una lunga lotta con un tumore

Addio a Eleonora Giorgi: una vita tra cinema e televisione, si spegne a 71 anni

Eleonora Giorgi

La notizia della scomparsa di Eleonora Giorgi, avvenuta a 71 anni, ha colpito profondamente il mondo dello spettacolo e i suoi numerosi fan. L'attrice, che ha lasciato un segno indelebile nel cinema italiano, è morta presso la clinica Paideia di Roma, dove era ricoverata per un tumore al pancreas. I figli, Andrea Rizzoli e Paolo Ciavarro, le sono stati accanto fino all'ultimo istante, accompagnandola anche nel racconto pubblico degli ultimi mesi della sua vita.



Poco prima della sua scomparsa, Eleonora Giorgi aveva rilasciato un'intervista, in cui aveva parlato apertamente delle sue condizioni di salute. «Non c'è nulla di male a dire che non riesco a fare più di dieci passi», aveva confessato dalla sua stanza d'ospedale, aggiungendo: «Mi tengono in vita non perché ci sia futuro, ma perché tutto succeda il più tardi possibile. Ogni giorno è un regalo». Parole che riflettono una consapevolezza e una serenità rare, di fronte a una malattia che non le lasciava scampo.

Eleonora Giorgi durante la malattia con accanto i figli Andrea Rizzoli (a sinistra) e Paolo Ciavarro (a destra)




Nata a Roma il 21 ottobre 1953, Eleonora Giorgi ha iniziato la sua carriera negli anni '70, esplorando una vasta gamma di generi cinematografici, dal dramma alla commedia. Il suo esordio avvenne nel 1972 con "Roma", un film di Federico Fellini. A soli vent'anni, ottenne il suo primo ruolo da protagonista in "Storia di una monaca di clausura" di Domenico Paolella. Da lì, la sua carriera è stata un susseguirsi di successi, con film come "L'appassionata" accanto a Ornella Muti, "L'Agnese va a morire" di Giuliano Montaldo, "Cuore di cane" di Alberto Lattuada e "Una spirale di nebbia" di Eriprando Visconti. Gli anni '80 furono particolarmente prolifici per l'attrice, che consolidò il suo successo con film come "Borotalco" di Carlo Verdone, per il quale vinse il David di Donatello e il Nastro d'Argento come miglior attrice protagonista. Tra le altre commedie di spicco, "Mani di velluto" e "Grand Hotel Excelsior", dove recitò al fianco di Adriano Celentano.



Eleonora Giorgi non si limitò alla recitazione. Nel 2003, si cimentò nella regia con "Uomini & donne, amori & bugie", e nel 2009 con "L'ultima estate", prodotto insieme al suo secondo marito, Massimo Ciavarro. La sua esperienza televisiva è stata altrettanto ricca, con partecipazioni a spettacoli e talk show come "Un disco per l'estate" e "Sotto le stelle", oltre a sceneggiati come "Morte di una strega", "Lo zio d'America" e "I Cesaroni". Nel 2018, Eleonora Giorgi tornò alla ribalta partecipando come concorrente a "Ballando con le stelle" e alla terza edizione del "Grande Fratello VIP". 

In una delle sue ultime apparizioni a "Verissimo", ha dichiarato: «Paradossalmente sto vivendo il periodo più sereno della mia vita. Sono circondata dall'amore della mia famiglia. Troppe volte, in passato, mi sono preoccupata di cose di poco conto».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.