Cerca

l'evento

La carica dei volontari per ripulire le sponde del lago (che cos'è il plogging)

Appuntamento per oggi, sabato 8 marzo, dalle 10 alle 13. Una pratica, il plogging, che ha origini svedesi

La carica dei volontari per ripulire le sponde del lago (che cos'è il plogging)

Una passeggiata ecologica sul lago di Arignano. Obiettivo? Raccogliere i rifiuti abbandonati che si incontrano sul proprio cammino, a tutela dell'ecosistema di questa preziosa area umida, degli animali e della vegetazione che lo popolano. L’appuntamento è previsto per oggi sabato 8 marzo, dalle 10 alle 13, con ritrovo alla diga del lago. I volontari che vorranno partecipare all’iniziativa si cimenteranno nella disciplina del plogging. Ma in versione "lenta". Sarà quindi sufficiente camminare e non correre. La pratica del plogging ha origini svedesi e unisce l'attività sportiva all'aria aperta con la salvaguardia dell'ambiente. Il termine nasce infatti dalla fusione della parola svedese "plocka upp" (raccogliere) con l'inglese jogging. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Sono raccomandati abbigliamento caldo, scarponcini e acqua. Guanti e sacchetti saranno forniti dagli organizzatori. In caso di maltempo, si rinvierà al 15 marzo. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto "Isola", finanziato attraverso il bando Simbiosi 2022 della Fondazione Compagnia di San Paolo. L’evento è organizzato da Città metropolitana di Torino, dai Comuni di Arignano e Marentino e dal Comitato per la Salvaguardia del Lago di Arignano, in collaborazione con Pro Natura Animali e Pro Loco di Arignano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.