l'editoriale
Cerca
Calcio & Business
10 Marzo 2025 - 23:20
Uno 0-4 sul campo che non si vedeva dal secolo scorso e un -5,09% in Borsa. Sta in questi numeri la sintesi della domenica e del lunedì nero della Juventus. Che deve decidere cosa fare dal punto sportivo, ma intanto sta facendo i conti - letteralmente - con il suo nuovo assetto: perché il nuovo socio, il colosso delle criptovalute, ha un peso superiore a quanto stimato in precedenza. Con tutto quello che consegue (anche sul piano gestionale). A cominciare dalla sponsorizzazione della maglia, che però è vietata. Ecco nel dettaglio.
La questione nuova, più o meno, riguarda Tether: quando avevamo dato notizia dell'ingresso della società di stablecoin del miliardario di origine piemontese Giancarlo Devasini, ora presidente della società, tifoso juventino come il CEO Paolo Ardoino, i dati a disposizione facevano di Tether il terzo azionista al 5,01%, ossia appena sopra il limite per cui scatta l'obbligo di comunicazione alla Consob. I dati della relazione finanziaria della Juventus, però, svelano che Tether possiede l'8,1% delle azioni, rastrellate in un ampio arco di tempo, con il secondo azionista Lindsell Train Ltd a 8,7%. La Exor degli Elkann è saldamente al comando con il 64% circa (ma il 78% dei diritti di voto).
La Juve ha chiuso, dopo anni di esercizi in perdita, la prima parte di stagione con un utile di 16,9 milioni di euro: roba con cui non compri manco un terzino, figurarsi quei giocatori che persone in società immaginano necessari alla risalita bianconera. Fuori dalla Champions, la società di John Elkann deve fare a meno della cospicua dote dei diritti tv e dei premi, confidando solo nella qualificazione alla prossima edizione. Sulle maglie, poi, compare ancora la scritta pro bono Save the Children e non uno sponsor vero.
Tether, secondo quanto si sa, vorrebbe offrire 60 milioni di euro - oltre ai 70-90 spesi per l'acquisto delle azioni - per essere sponsor. La società, però, non è al momento provvista della licenza per operare in Europa e dunque anche la sponsorizzazione dovrebbe essere vietate dalle norme su marketing e operazioni commerciali. Ma l'impero dell'enigmatico Devasini non contempla solo le stablecoin e dunque l'accordo potrebbe essere raggiunto. Ma con quei soldi sul piatto della bilancia, ci saranno altre voci che vorranno essere sentite in CDA?
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..