l'editoriale
Cerca
il fatto
12 Marzo 2025 - 09:20
Un polo turistico, culturale e sociale è in arrivo alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso entro il 31 dicembre 2026
Un polo turistico, culturale e sociale è in arrivo alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso entro il 31 dicembre 2026. Con un costo complessivo di 5 milioni di euro sono partiti i lavori per il restauro dell’ospedaletto, fondato nel 1188 dai monaci dell’ordine degli Antoniani, che diventerà un punto di ristoro con cantina dei vini nell’interrato e sala ristorante da circa 60 coperti nell’ex fienile. La stalla settecentesca della “Cascina Bassa” diventerà una foresteria a servizio di chi percorre gli itinerari dell’antica via Francigena. Con la risistemazione e parziale deviazione del corso della bealera che attraversa l’area dell’Ospedaletto, si ricaverà un’ampia area parcheggio e un frutteto con meli da fiore e una zona pic-nic.
«L’importante impegno ed investimento che la Regione ha siglato con la Fondazione è il segno tangibile di quanto crediamo e puntiamo per il rilancio e la valorizzazione di un bene di grandissimo pregio culturale, storico e religioso rappresentato dalla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso – dichiarano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore regionale al Patrimonio Gian Luca Vignale – siamo consapevoli che questo progetto avrà ricadute economiche e turistiche di fondamentale valore non solo per il complesso, ma anche per tutto il territorio circostante». «La firma dell’accordo attuativo – spiega la presidente della Fondazione Ordine Mauriziano Licia Mattioli - non rappresenta solo l’avvio dei lavori di restauro e riqualificazione degli edifici dell’Ospedaletto e di Cascina Bassa, ma è finalizzata al rilancio di un polo turistico, culturale e sociale a Ranverso. Con l’obiettivo di rendere nuovamente fruibile tutto il complesso della Precettoria, abbiamo infatti già avviato un ampio progetto di riqualificazione finalizzato all’ampliamento del percorso di visita e servizi al pubblico con il recupero dell’area aulica conventuale».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..