Cerca

il fatto

Restauro dell’Ospedaletto e di Cascina Bassa, al via i lavori per 5 milioni

Un polo turistico, culturale e sociale è in arrivo alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso

Un polo turistico, culturale e sociale è in arrivo alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso entro il 31 dicembre 2026

Un polo turistico, culturale e sociale è in arrivo alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso entro il 31 dicembre 2026

Un polo turistico, culturale e sociale è in arrivo alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso entro il 31 dicembre 2026. Con un costo complessivo di 5 milioni di euro sono partiti i lavori per il restauro dell’ospedaletto, fondato nel 1188 dai monaci dell’ordine degli Antoniani, che diventerà un punto di ristoro con cantina dei vini nell’interrato e sala ristorante da circa 60 coperti nell’ex fienile. La stalla settecentesca della “Cascina Bassa” diventerà una foresteria a servizio di chi percorre gli itinerari dell’antica via Francigena. Con la risistemazione e parziale deviazione del corso della bealera che attraversa l’area dell’Ospedaletto, si ricaverà un’ampia area parcheggio e un frutteto con meli da fiore e una zona pic-nic.

«L’importante impegno ed investimento che la Regione ha siglato con la Fondazione è il segno tangibile di quanto crediamo e puntiamo per il rilancio e la valorizzazione di un bene di grandissimo pregio culturale, storico e religioso rappresentato dalla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso – dichiarano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore regionale al Patrimonio Gian Luca Vignale – siamo consapevoli che questo progetto avrà ricadute economiche e turistiche di fondamentale valore non solo per il complesso, ma anche per tutto il territorio circostante». «La firma dell’accordo attuativo – spiega la presidente della Fondazione Ordine Mauriziano Licia Mattioli - non rappresenta solo l’avvio dei lavori di restauro e riqualificazione degli edifici dell’Ospedaletto e di Cascina Bassa, ma è finalizzata al rilancio di un polo turistico, culturale e sociale a Ranverso. Con l’obiettivo di rendere nuovamente fruibile tutto il complesso della Precettoria, abbiamo infatti già avviato un ampio progetto di riqualificazione finalizzato all’ampliamento del percorso di visita e servizi al pubblico con il recupero dell’area aulica conventuale».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.