l'editoriale
Cerca
IL PIATTO FORTE
14 Marzo 2025 - 23:59
La pasta con le sarde
La pasta con le sarde è uno dei piatti simbolo della cucina siciliana, un perfetto equilibrio tra mare e terra, nato dalla fusione di influenze arabe e ingredienti locali. Si racconta che la ricetta abbia origini nel IX secolo, quando il generale arabo Eufemio da Messina, durante una campagna militare, dovette sfamare le sue truppe con quello che il territorio offriva: pesce fresco, finocchietto selvatico e zafferano. Nacque così un piatto che ancora oggi rappresenta la tradizione siciliana e che viene consumato soprattutto durante la Quaresima, periodo in cui la carne veniva bandita dalle tavole, rendendo il pesce un’alternativa fondamentale. L’elemento essenziale sono le sarde fresche, pescate nei mari siciliani e unite a finocchietto selvatico, pinoli, uvetta e zafferano, ingredienti che riflettono le contaminazioni arabe. La pasta ideale è il bucatino o un formato lungo che riesca a trattenere il condimento ricco e profumato.
Il procedimento prevede la pulizia delle sarde, che vanno diliscate e aperte a libro, mentre il finocchietto viene lessato e tritato finemente. In un tegame si soffriggono cipolla e acciughe sciolte nell’olio, poi si aggiungono i pinoli e l’uvetta, creando un mix di sapori dolci e sapidi. Le sarde si uniscono in cottura insieme al finocchietto, lasciando insaporire il tutto con lo zafferano sciolto in poca acqua. La pasta, cotta al dente, si salta nel condimento, completando il piatto con una generosa spolverata di pangrattato tostato, che un tempo sostituiva il più costoso formaggio grattugiato.
Esistono varianti che prevedono la cottura al forno o l’aggiunta di pomodoro, ma la versione tradizionale resta quella in bianco, dal sapore intenso e inconfondibile. Consumata soprattutto in occasione della festa di San Giuseppe e nei periodi di magro, la pasta con le sarde rappresenta l’anima della cucina siciliana, semplice e ricca allo stesso tempo, capace di raccontare la storia di un’isola attraverso il gusto.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..