Cerca

Il concerto

Brunori Sas: da Sanremo all'Inalpi Arena di Torino

Il cantautore calabrese in concerto il 22 marzo. Con la sua "L'albero delle noci" all'Ariston ha conquistato il terzo posto (GUARDA IL VIDEO)

Brunori Sas

Brunori Sas

Ma che ci fa un cantautore d’altri tempi sul palco di Sanremo? Lo scetticismo del grande pubblico, di coloro che ancora non conoscevano la musica di Brunori Sas, è stato immediatamente superato quando l’artista calabrese lo scorso febbraio, chitarra a tracolla, abiti casual, sorriso stampato in faccia, ha incantato l’Ariston con la sua “L’albero delle noci”. E, zitto, zitto, si è andato a conquistare il terzo posto del podio passando davanti a mostri sacri e favoriti del calibro di Giorgia, Achille Lauro e Fedez.

Ma adesso per lui è arrivato il tempo dei palazzetti, dai quali manca da tre anni. Partito il 19 marzo da Vigevano, Brunori Sas è atteso all’Inalpi Arena di Torino il 22 marzo per la tappa piemontese del “Brunori Sas Tour 2025”. Si tratta della primissima occasione per ascoltare live - insieme ai grandi classici di una carriera lunga più di quindici anni - i brani del nuovo progetto discograficoL’albero delle noci”, pubblicato il 14 febbraio per Island Records e forte di debutto ai vertici delle classifiche Fimi e nella top10 degli album più ascoltati al mondo su Spotify.

Proprio intorno al nuovo album è costruita la scaletta, un viaggio lungo 23 canzoni che abbraccia tutto il vecchio repertorio, riarrangiato per l’occasione con una band di otto elementi - tra cui una piccola sezione fiati. Spaziando tra momenti intimi e toccanti - tra gli altri, un intenso ricordo di famiglia sulle note di “Per non perdere noi” - e sezioni dal tiro più trascinante e rock’n’roll, lo show mette al centro assoluto la musica, la condivisione e l’alchimia tra gli strumenti, senza effetti speciali o trovate sceniche fini a sé stesse. Tutto suonato rigorosamente dal vivo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.