Cerca

Il Borghese

"L'hanno preso gli zingari". Cambiamo anche la Treccani?

Il povero Lucio Corsi sotto accusa per una canzone di dieci anni fa

"L'hanno preso gli zingari".  Cambiamo anche la Treccani?

Succede che un giovane ignoto ai più, Lucio Corsi, quasi vinca Sanremo e vada all’Eurovision. E succede che un marionettista torinese di origine rom, sempre ignoto ai più, Rašid Nikolic, gli scriva una lettera per contestare una sua canzone: «Usi il termine zingaro in senso dispregiativo, cambia quella canzone». E capita che i media - soprattutto i giornaloni - se ne innamorino.

Andiamo come ordine: la canzone di Lucio Corsi si intitola “Altalena boy” e parla di un bambino scomparso. “C’è chi dice che l’hanno preso gli zingari” recita un verso. Per il marionettista il verso riprende lo stereotipo dei ladri di bambini. Ho voglia di spaccare il capello in quattro: se Lucio Corsi avesse detto “L’hanno preso gli zingari” sarebbe un conto, ma quel che dice è che sulla scomparsa di un bambino si innestano chiacchiere e dicerie, come in ogni fatto di cronaca. A questo punto mi attendevo una raffica di commenti: del tipo “Prendi questa mano, zingara” non si può più cantare, “Ho visto anche zingari felici” di Claudio Lolli, “Ballando con zingari e re” de “Il cielo d’Irlanda” di Fiorella Mannoia, “Ma uno zingaro è un trucco” in “Rimmel” di Francesco De Gregori... Insomma, sarò sbagliato io, ma il razzismo non ce lo vedo.

La cosa divertente è che la canzone “incriminata” è del 2015 - confesso, non l’avevo mai sentita neppure io -, mentre la cosa attuale è solo la petizione, cui serve visibilità, del buon Nikolic. E quindi si prende quella altrui.

«La parola zingaro non è ancora fuori legge in Italia» dice il marionettista. E per fortuna neppure quella di comporre canzoni - o scrivere romanzi, dipingere quadri - come uno vuole (e ai benpensanti dico: non mi toccate “Cocaine” cantata da Eric Clapton. C’è un limite anche alle crociate woke).

P.S. Per Nicolic la parola starebbe a significare "schiavo". Per il dizionario Treccani "adattamemnto italico di uno dei nomi, Atsigan e più tardi Tsigan, dati agli Zingari per adattam. del gr. mediev. Αϑίγγανος, pop. Ατσίγγανος, propr. «intoccabile», che, al plur., designava una setta di manichei provenienti dalla Frigia". Cambiamo anche quello?

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.