Cerca

Dialogo tra culture

Torino, all’Officina della Scrittura una mostra sul dialogo tra cultura ebraica e islamica

Dal 29 maggio 2025 al 30 gennaio 2026 l’esposizione “FondamentA di Pace. Salam – Shalom”

Dialogo tra culture: la mostra che unisce ebraismo e islam all'Officina della Scrittura

“FondamentA di Pace. Salam – Shalom”

L’Officina della Scrittura di Torino, in collaborazione con Aurora Penne, inaugura un nuovo progetto espositivo intitolato FondamentA di Pace. Salam – Shalom. La mostra, curata da Ermanno Tedeschi, sarà aperta al pubblico dal 29 maggio 2025 al 30 gennaio 2026 e si propone di esplorare le possibilità di dialogo interculturale attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea e della scrittura.

L’esposizione mette a confronto due artisti provenienti da contesti culturali differenti ma con elementi di contiguità storica e simbolica. Tobia Ravà, artista veneziano di formazione e cultura ebraica, utilizza nella sua produzione riferimenti alla tradizione cabalistica e un impianto visivo costruito su numeri, lettere e sequenze simboliche. Le sue opere si caratterizzano per una struttura geometrica rigorosa che combina spiritualità e linguaggio matematico.

Abdallah Khaled, pittore algerino, propone invece una visione radicata nella cultura islamica e berbera, con un’attenzione particolare al segno, alla calligrafia e alle cromie calde del bacino mediterraneo. Le sue composizioni si ispirano al patrimonio orale e grafico del Nord Africa, connotandosi per l’utilizzo di forme astratte e riferimenti poetici.

Il progetto si propone come un esperimento di dialogo estetico e culturale. Le opere dei due artisti vengono presentate in un allestimento che intende valorizzare i punti di intersezione tra le rispettive tradizioni. L’intento non è la fusione ma la coesistenza, con l’obiettivo di offrire al pubblico una narrazione articolata in cui la scrittura, il segno e il simbolo funzionano come elementi comuni tra culture religiose e geografiche differenti.

L’approccio curatoriale privilegia il confronto diretto tra i lavori, disposti in una sequenza che stimola la lettura trasversale dei contenuti: la scrittura come elemento visivo, la memoria come materia dell’arte, la differenza culturale come risorsa.

Il vernissage è previsto per mercoledì 28 maggio 2025 alle ore 18:30 presso la sede dell’Officina della Scrittura, con la partecipazione degli artisti e un momento conviviale aperto ai visitatori. L’ingresso alla mostra è gratuito. L’iniziativa si inserisce nelle attività culturali promosse dall’Officina, con l’obiettivo di approfondire i legami tra arte, linguaggio e identità.

Ulteriori informazioni e aggiornamenti sul programma delle attività collaterali saranno disponibili sul sito ufficiale della Fondazione Officina della Scrittura.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.