l'editoriale
Cerca
Arte
26 Maggio 2025 - 13:35
Arte e gioco: il Parco d'Arte di Guarene si rinnova con nuove installazioni
All'interno del Parco d'Arte di Guarene, sabato 24 maggio, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo ha inaugurato tre nuove installazioni artistiche, parte del progetto Snodi – Colline co-creative, finanziato dall'Unione Europea.
La prima delle tre installazioni, Une machine à jouer, è stata progettata dal collettivo Parasite 2.0 e consiste in un paesaggio di gioco che invita i bambini a esplorare e interagire con l'ambiente circostante. I moduli, grazie alla pendenza del terreno, stimolano l'arrampicata e la ricerca dell'equilibrio, trasformando il gioco in un'esperienza di crescita e consapevolezza. Francesco Arena, invece, con la sua Altalena (al vento) ci offre un'opera che va oltre il semplice gioco fisico: si tratta di una scultura, mossa dal vento, che invita i visitatori a un viaggio interiore, trasformando un oggetto dell'infanzia in uno strumento di meditazione. L'altalena, con le sue oscillazioni naturali, diventa una metafora della vita stessa, un invito a lasciarsi trasportare dalle correnti del pensiero e dell'immaginazione.
La terza installazione, Cherepaha (Letdown) di Sanya Kantarovsky, si presenta come una tartaruga in tubolari d'acciaio colorato. La scultura è posta accanto a Une machine à jouer e si distacca dall'immaginario dell'architettura omologata per abbracciare la versatilità e l'interazione. La forma semplice ed essenziale della tartaruga invita i bambini a inventare nuovi giochi e storie, trasformando il parco in un laboratorio di creatività. Nella stessa giornata, la Fondazione ha presentato le mostre finali della 19ª edizione del Young Curators Residency Programme, che esplorano temi complessi come la memoria e la trasformazione, offrendo una prospettiva unica sul contesto artistico italiano.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..