Cerca

Arte

Arte e gioco: il Parco d'Arte di Guarene si rinnova con nuove installazioni

Tre nuove opere arricchiscono il Parco d'Arte di Guarene, unendo gioco e riflessione artistica

Arte e gioco: il Parco d'Arte di Guarene si rinnova con nuove installazioni

Arte e gioco: il Parco d'Arte di Guarene si rinnova con nuove installazioni

All'interno del Parco d'Arte di Guarene, sabato 24 maggio, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo ha inaugurato tre nuove installazioni artistiche, parte del progetto Snodi – Colline co-creative, finanziato dall'Unione Europea.

La prima delle tre installazioni, Une machine à jouer, è stata progettata dal collettivo Parasite 2.0 e consiste in un paesaggio di gioco che invita i bambini a esplorare e interagire con l'ambiente circostante. I moduli, grazie alla pendenza del terreno, stimolano l'arrampicata e la ricerca dell'equilibrio, trasformando il gioco in un'esperienza di crescita e consapevolezza. Francesco Arena, invece, con la sua Altalena (al vento) ci offre un'opera che va oltre il semplice gioco fisico: si tratta di una scultura, mossa dal vento, che invita i visitatori a un viaggio interiore, trasformando un oggetto dell'infanzia in uno strumento di meditazione. L'altalena, con le sue oscillazioni naturali, diventa una metafora della vita stessa, un invito a lasciarsi trasportare dalle correnti del pensiero e dell'immaginazione.

La terza installazione, Cherepaha (Letdown) di Sanya Kantarovsky, si presenta come una tartaruga in tubolari d'acciaio colorato. La scultura è posta accanto a Une machine à jouer e si distacca dall'immaginario dell'architettura omologata per abbracciare la versatilità e l'interazione. La forma semplice ed essenziale della tartaruga invita i bambini a inventare nuovi giochi e storie, trasformando il parco in un laboratorio di creatività. Nella stessa giornata, la Fondazione ha presentato le mostre finali della 19ª edizione del Young Curators Residency Programme, che esplorano temi complessi come la memoria e la trasformazione, offrendo una prospettiva unica sul contesto artistico italiano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.