l'editoriale
Cerca
Curiosità
22 Maggio 2025 - 14:45
Pittura rupestre di Sulawesi (foto National Geographic)
Tra colline carsiche dell'isola di Sulawesi, in Indonesia, sorge una grotta che custodisce una delle scoperte più significative per la storia dell'arte e dell'archeologia: la pittura rupestre più antica conosciuta al mondo. Questa rappresentazione, risalente a oltre 51.000 anni fa, costituisce il primo esempio noto di narrazione figurativa nell'arte preistorica, riscrivendo pertanto le teorie riguardanti l'origine della creatività umana.
Ubicata nella grotta di Leang Karampuang, parte del complesso carsico di Maros-Pangkep, questo sito è stato il teatro della scoperta effettuata da un team internazionale: una scena di caccia raffigurata almeno 51.200 anni or sono. La datazione è stata realizzata grazie a una tecnica sofisticata conosciuta come LA-U imaging (laser ablation uranium), la quale misura il decadimento dell'uranio nei depositi di calcare formatisi sopra le pitture. Il murale di Sulawesi ritrae tre figure umanoidi interagenti con un suino selvatico, probabilmente un maiale verrucoso, specie tipica dell'isola. Alcuni personaggi presentano caratteristiche ibride, come teste di uccello o musi di rettile, suggerendo un pensiero simbolico oltre alla capacità di fondere elementi reali e immaginari.
Fino a pochi anni addietro, si credeva che l'arte figurativa avesse avuto origine in Europa, ma le scoperte indonesiane hanno sovvertito tale concezione, dimostrando che la narrazione visiva e il simbolismo fossero già presenti in Asia più di 50.000 anni fa. Le pitture rupestri di Sulawesi rappresentano la più antica testimonianza di narrazione figurativa e simbolismo nell'arte preistorica, dimostrando che la capacità di narrare storie attraverso immagini è una caratteristica profondamente radicata nell'umanità, manifestatasi ben prima delle prime civiltà e dell'invenzione della scrittura.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..