Cerca

Biologia

Australia: scoperte antichissime impronte di rettile che riscrivono la storia dell'evoluzione

Le impronte risalgono a circa 355 milioni di anni fa: riscritta la storia evolutiva dei vertebrati terrestri

Australia: scoperte antichissime impronte di rettile che riscrivono la storia dell'evoluzione

Immagine di repertorio

Nel cuore dell'Australia sono state scoperte delle impronte di rettile straordinariamente ben conservate, intercettate su una lastra di arenaria. Questi segni, caratterizzati da lunghe dita e artigli, si rivelano essere le più antiche impronte di rettile mai rinvenute, risalenti a circa 355 milioni di anni fa.

Questa scoperta riscrive un capitolo fondamentale dell'evoluzione, non solo dei rettili, ma di tutti i vertebrati terrestri, categoria che include anche uccelli e mammiferi. Le impronte, infatti, retrodatano di 35 milioni di anni la comparsa di questi animali, portandola a un'epoca in cui si pensava esistessero solo creature assai più primitive, analoghe a pesci che si trascinavano sulle coste fangose. Lo studio, pubblicato sulla rivista "Nature" e condotto dall'Università svedese di Uppsala, apporta una nuova prospettiva sulla cronologia evolutiva.

Per Ahlberg, coordinatore del gruppo di ricerca, esprime il suo sbalordimento riguardo alla scoperta di una singola lastra, facilmente sollevabile con una mano, che sfida le convinzioni consolidatesi sull'evoluzione dei tetrapodi moderni. Fino a tempi recenti, i fossili di amnioti più antichi erano datati a circa 320 milioni di anni fa, suggerendo che circa 355 milioni di anni fa gli anfibi e gli amnioti avevano iniziato a seguire percorsi evolutivi distinti. Tuttavia, la scoperta di queste nuove impronte, effettuata da due paleontologi dilettanti coautori dello studio, dimostra che, a quel tempo, i rettili erano già molto evoluti, suggerendo che la separazione dei gruppi deve essere avvenuta in un periodo ancora precedente. Un'ulteriore conferma di questa teoria viene da altre impronte fossili scoperte in Polonia, anch'esse citate nello studio. Sebbene non siano antiche quanto le impronte australiane, risultano comunque significativamente più antiche rispetto a quelle precedentemente conosciute.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.